Libri di Giulio Einaudi
Colloquio con Giulio Einaudi
Severino Cesari, Giulio Einaudi
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 234
In questo Colloquio con Severino Cesari (già uscito per Theoria nel 1991 e riproposto negli ET Saggi nel 2007) Giulio Einaudi, sottraendosi alla tradizionale elusività, ripercorre in soggettiva la storia della casa editrice, guidando il lettore nel cuore dell'officina editoriale e riannodando l'itinerario dal progetto culturale al libro: dalle mitiche «riunioni del mercoledì» al delicato lavoro di redazione, dalla ricerca di una forma grafica alla conquista del pubblico. E narrando di libri, Giulio Einaudi delinea un ritratto inatteso, a volte anche commosso, ma sempre pubblico dei fondatori o dei veri «perni» editoriali di questa avventura: uomini come Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Giulio Bollati, e insieme a loro, dietro di loro, un gruppo di innovatori, di grandi interpreti del lavoro collettivo: Massimo Mila e Giaime Pintor, Felice Balbo e Norberto Bobbio, Elio Vittorini e Luciano Foà, Franco Venturi e Delio Cantimori, Natalia Ginzburg e Cesare Cases.
Frammenti di memoria
Giulio Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2009
pagine: 274
Nulla è più sconosciuto di ciò che chiamiamo io. Potrebbe essere l'idea guida di questa autobiografia che è forse la più elegante ed elusiva che un autore potesse escogitare. Se poi quell'autore risponde al nome di Giulio Einaudi cioè uno dei più importanti editori del Novecento, che del rigore anche grafico ha fatto il proprio stemma - si capisce come eleganza ed elusività rappresentino la via migliore, e a suo modo la più solare, per restituire il racconto straordinario e imprevedibile di quella avventura umana e culturale che è stata la casa editrice da lui fondata insieme a Leone Ginzburg e Cesare Pavese, e resa grande da personalità come Italo Calvino ed Elio Vittorini, Massimo Mila, Primo Levi, Cesare Cases e tanti altri. Dalla nascita dello Struzzo fino alla crisi negli anni ottanta, Einaudi racconta per brevi frammenti e improvvise accensioni gli incontri, i fatti, i libri e i personaggi, che hanno reso unica la sua esperienza. E, a dieci anni dalla scomparsa, la sua è la voce di un protagonista che non smetterà di mancarci.
Tutti i nostri mercoledì
Giulio Einaudi
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 133
Il grande editore raccontato da se stesso: l'infanzia, le vacanze in montagna, le scuole, i maestri, un padre presidente della Repubblica, le prime esperienze di lavoro con i libri, la nascita della casa editrice, la guerra, il fascismo, gli amici perduti, da Leone a Cesare Pavese, da Vittorini a Calvino, i progetti, l'editoria degli ultimi vent'anni. Ricordi, pensieri e gusti di un protagonista della cultura italiana. In appendice un colloquio con Giulio Bollati.
«Colloquio coi vecchi libri». Lettere editoriali (1942-1988)
Carlo Dionisotti, Giulio Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2013
pagine: 194
"È un piacere fare l'editore per un lettore come te" scrive nel 1978 Giulio Einaudi in uno degli ultimi messaggi inviati a Carlo Dionisotti, una delle firme più prestigiose del suo catalogo. I rapporti con l'autore di "Geografia e storia della letteratura italiana", un testo capitale, iniziano negli anni trenta, alle origini della casa editrice. Il carteggio è uno spaccato di passioni culturali e civili, anche politiche (al centro le tensioni del Sessantotto), tra progetti editoriali e interessi di studio legati all'attualità. Il volume contiene un testo di Cesare Segre, un'intervista di Mauro Bersani a Dionisotti e un ricordo di Guido Davico Bonino.
Guida alla formazione di una biblioteca privata
Giulio Einaudi, Marco Menato, Dario Gorni
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2011
pagine: 32
Guida alla formazione di una biblioteca privata. Volume 1
Giulio Einaudi, Roberto Cerati, Marco Menato
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2010
pagine: 36
Colloquio con Giulio Einaudi
Severino Cesari, Giulio Einaudi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 244
In questo Colloquio con Severino Cesari - pubblicato per la prima volta da Theoria nel 1991 - Giulio Einaudi, sottraendosi alla tradizionale elusività, ripercorre in soggettiva la storia della casa editrice, guidando il lettore nel cuore dell'officina editoriale e riannodando l'itinerario dal progetto culturale al libro: dalle "riunioni del mercoledì" al delicato lavoro di redazione, dalla ricerca di una forma grafica alla conquista del pubblico. E narrando di libri, Giulio Einaudi delinea un ritratto inatteso, a volte anche commosso, ma sempre pubblico dei fondatori o dei veri "perni" editoriali di questa avventura: uomini come Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Giulio Bollati, e insieme a loro, dietro di loro, un gruppo di innovatori, di grandi interpreti del lavoro collettivo: Massimo Mila e Giaime Pintor, Felice Balbo e Norberto Bobbio, Elio Vittorini e Luciano Foà, Franco Venturi e Delio Cantimori, Natalia Ginzburg e Cesare Cases. Smontando e discutendo pezzo per pezzo ogni singolo elemento di questo laboratorio di idee, Einaudi regala una "lezione editoriale" di sorprendente freschezza e restituisce il senso di un artigianato intellettuale unico in Italia.