Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Passoni

Ottocento. Collezioni GAM dall'Unità d’Italia all'alba del nuovo secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 208

L’idea assai originale di dare vita ad una “raccolta moderna di dipinti e sculture” ha costituito il tratto distintivo del Museo Civico torinese, istituito nel 1863: è stata infatti Torino, al tempo capitale del Regno d’Italia, la prima municipalità italiana a dotarsi di una collezione di arte contemporanea. A restituire questa ambizione sono settanta opere della collezione dell’Ottocento della GAM, da alcuni anni non più visibile; approfondimenti e nuove indagini hanno permesso di mettere meglio a fuoco il confronto tra la nobile tradizione della pittura di figura e la novità delle ricerche sul paesaggio che improntò l’avvio della raccolta. Se la pittura di paesaggio sarà destinata a diventare centrale rispetto all’identità della collezione torinese – ed è sufficiente il nome di Antonio Fontanesi – a presentare inaspettati sviluppi è la pittura di figura che trova, soprattutto nella rappresentazione della figura femminile, il riflesso delle inquietudini che attraversavano la società di fine secolo.
28,00 26,60

Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all'arte contemporanea. Una infinita bellezza

Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all'arte contemporanea. Una infinita bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il dibattito sulla salvaguardia dell’ambiente è più che mai all’ordine del giorno a livello internazionale. Tuttavia è importante evidenziare come temi quali l’amore e la sensibilità per la Natura, e più in generale l’interesse per il Paesaggio, siano già stati fonte d’ispirazione per tantissimi artisti, dai pittori preromantici di fine Settecento ai maestri contemporanei. L’Infinita bellezza del paesaggio italiano è raccontata attraverso le immagini di questo volume, che presenta oltre 200 opere tra dipinti, sculture e installazioni dedicate a questo tema e alle sue diverse forme di rappresentazione. Dalle poetiche romantiche del pittoresco e del sublime, all’affermazione positivista del vero, passando attraverso le nuove ricerche divisioniste e simboliste e le provocazioni delle Avanguardie, fino ad arrivare alle semplificazioni della Pop Art e alle concettualizzazioni dell’arte contemporanea.
26,00

Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra (Torino, 27 maggio-22 ottobre 2017)

Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra (Torino, 27 maggio-22 ottobre 2017)

Riccardo Passoni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 133

Attraverso la selezione di cinquanta opere, provenienti dalla GAM di Torino, si è cercato di ricostruire l'ampio ventaglio delle proposte italiane, maturate proprio nei cruciali primi anni sessanta in cui esplose il fenomeno pop internazionale. In quel contesto fortemente dinamico e propositivo di una nuova visione della realtà, di una rinnovata missione da affidare all'arte, si affermò una svolta linguistica – allora satura di presente – che appare invece a noi oggi velata di struggente malinconia. Il volume illustra, per campionamenti, le differenti declinazioni di stile di artisti come, tra gli altri, Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Sergio Lombardo, Fabio Mauri, Mario Geroli, attivi sulla scena romana, accanto a personaggi della statura di Jannis Kounellis o Pino Pascali. Sul versante torinese, saranno da confrontare le proposte di Ugo Nespolo, Aldo Mondino, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, Antonio Carena, e così via. Sullo sfondo, esempi delle ricerche "pionieristiche" di Mimmo Rotella ed Enrico Baj. Attraverso il saggio introduttivo, e con l’ausilio delle biografie degli artisti, si è voluto rileggere il fenomeno della pop art; da un lato, ripercorrendo la cronaca di quegli anni, alla ricerca di incroci e corrispondenze dirette con l'arrivo e l'esplosione del fenomeno pop americano, in particolare sul suolo italiano; dall'altro, rimettendo a fuoco la provenienza culturale e linguistica degli artisti italiani, evidenziandone contiguità e differenze rispetto agli episodi internazionali. Interventi di Dario Franceschini, Giandomenico Genta e Maurizio Cibrario.
28,00

Vittorio Avondo e la fotografia

Vittorio Avondo e la fotografia

Pierangelo Cavanna, Riccardo Passoni, Silvia Berselli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Torino Musei

anno edizione: 2005

pagine: 272

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.