Libri di Giulio Tagliavini
Economia del mercato mobiliare
Alberto Banfi, Loris Nadotti, Giulio Tagliavini, Mario Valletta
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2025
pagine: 422
Nel mercato mobiliare si realizzano l’emissione e la negoziazione di strumenti finanziari attraverso i quali si favorisce il reperimento di risorse finanziarie per gli emittenti e, nel contempo, si consente ai risparmiatori di operare investimenti dalle caratteristiche alquanto diversificate in termini di durata, di rischio e di rendimento, in relazione alle loro specifiche esigenze. In un contesto di mercati mobiliari in continua trasformazione e sviluppo, a cui si affianca una straordinaria innovazione nelle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari e nelle tecniche di negoziazione nei mercati secondari, obiettivo del presente volume è fornire una rappresentazione organica e puntuale del funzionamento di tali mercati, nei loro aspetti strutturali e organizzativi, nonché un inquadramento delle diverse tipologie di strumenti e intermediari finanziari in essi presenti, così da comprenderne appieno le funzioni e le opportunità offerte agli operatori del sistema economico.
Il valore all'opera! Dalla performance all'impatto delle attività culturali. Tra modelli e risultati
Isabella Mozzoni, Giulio Tagliavini, Pier Luigi Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 244
Questo volume rappresenta una risorsa per chiunque desideri comprendere e valutare l'impatto delle attività culturali da una prospettiva aziendale. Superando la semplice misurazione degli output, gli autori guidano il lettore attraverso metodi che permettono alle organizzazioni culturali di valutare la propria performance basandosi sul valore creato. In un'epoca in cui trasparenza e rendicontazione sono richieste sia da finanziatori pubblici e privati, sia dai decisori politici, la capacità di dimostrare l'efficacia delle proprie iniziative è diventata indispensabile. Gli autori esplorano diversi modelli di valutazione dell'impatto sociale, fornendo una panoramica dettagliata che va dalla teoria del cambiamento ai sistemi di raccolta dati, fino ai metodi di misurazione più avanzati. Le metodologie descritte consentono di tracciare una mappa chiara e logica che collega le attività culturali agli impatti prodotti, permettendo agli stakeholder di comprendere meglio come e perché un'iniziativa dovrebbe funzionare. Un esempio dell'approccio descritto è il caso di studio del Festival Verdi di Parma, evento culturale di rilevanza internazionale. Gli autori analizzano in dettaglio l'impatto del Festival, illustrando come la raccolta e l'analisi dei dati siano fondamentali per comprendere e migliorare l'efficacia dell'evento. Il testo offre strumenti e metodologie avanzate ad accademici, gestori culturali, sostenitori e decisori pubblici per valutare e ottimizzare le iniziative culturali promuovendo un approccio basato su dati concreti e risultati tangibili.
Strumenti finanziari e creditizi
Giulio Tagliavini, Lucia Poletti, Beatrice Ronchini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
Gli strumenti finanziari e creditizi sono progressivamente più complessi, esiste tuttavia un "cuore" di regole e sensibilità costanti nel tempo. Al di là di esse, lo sviluppo è sempre intenso, nella direzione di svariati obiettivi e in base a nuove sollecitazioni dell'offerta e della domanda. Occorre governare questa complessità. Il principio guida del volume è che gli strumenti finanziari e creditizi nascono per soddisfare bisogni. Privati e imprese, per svolgere la loro attività e raggiungere i loro obiettivi, incontrano problemi da risolvere e i prodotti (beni e servizi) presenti sul mercato vanno interpretati come soluzioni proposte a tali problemi e valutati in base alla loro capacità di svolgere questo ruolo. Per fornire un quadro concettuale di riferimento per assumere decisioni in materia di strumenti finanziari e creditizi, occorre partire dall'individuazione dei bisogni che tali prodotti sono destinati a soddisfare e riconoscere le caratteristiche del service concept. Non basta solo descrivere i contratti esistenti, ma occorre abituare il lettore a comprendere le caratteristiche dei contratti e a individuare i bisogni che tali caratteristiche sono in grado di soddisfare. In questo modo si forniscono le chiavi di lettura per valutare sia i prodotti esistenti sia quelli futuri. Del resto, nell'era attuale la chiave del successo non è più la disponibilità delle informazioni, ma la capacità di individuare quelle che contano veramente, interpretarle, capirle e utilizzarle al momento giusto. La professionalità più difficile da sviluppare in campo finanziario è quella di comprendere i bisogni degli individui e offrire le soluzioni adatte a soddisfarli nelle corrette circostanze.
Riflessioni sul management responsabile
Massimo Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Licosia
anno edizione: 2019
pagine: 140
“Questo volume miscela esperienze sul campo con riflessioni provenienti da significative scuole di management.” (dalla prefazione di Giulio Tagliavini)
Analisi finanziaria
Giulio Tagliavini, Massimo Regalli, Maria Gaia Soana
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2018
pagine: 484
Questo volume rivede, ampliandoli, i principali contenuti dei volumi "L'equilibrio finanziario" e "Pianificazione finanziaria" curati da G. Tagliavini ed E. Pavarani. L'ulteriore revisione ha l'obiettivo di rendere attuale l'approccio proposto sia aggiornando, e talvolta ampliando, alcune parti, sia aggiungendo ulteriori temi che non avevano trovato adeguato spazio nelle precedenti edizioni. In particolare, l'idea di proporre una nuova edizione del manuale è stata generata, da un lato, dalla necessità di sviluppare in maniera adeguata il tema dell'analisi finanziaria d'impresa, insufficientemente descritta dai principali manuali di matrice anglosassone; dall'altro, dall'esigenza di adeguare i contenuti all'attuale contesto, semplicisticamente definito di crisi, dove le prospettive economiche sono alquanto incerte e l'atteggiamento, e quindi la propensione, nei confronti della finanza risulta decisamente meno positiva di un tempo. Il volume si propone come manuale: chiaro e utile, senza semplificazioni eccessive, ma senza neppure inutili complicazioni; che non richiede un elevato livello preliminare di preparazione, ma che risulta affrontabile senza una cultura pregressa di analisi finanziaria; utile allo studente universitario e allo stesso tempo alle persone che utilizzano gli strumenti di analisi della performance finanziaria nei vari ruoli delle professioni, delle imprese e delle banche.
Economia del mercato mobiliare
Alberto Banfi, Loris Nadotti, Giulio Tagliavini, Mario Valletta
Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2016
pagine: 532
Nel mercato mobiliare si realizzano l'emissione e la negoziazione di strumenti finanziari attraverso i quali si favorisce il reperimento di risorse finanziarie per gli emittenti e nel contempo si consente ai risparmiatori di operare investimenti dalle caratteristiche in termini di durata, di rischio e di rendimento alquanto diversificate in relazione alle loro specifiche esigenze. In un contesto di mercati mobiliari in continua trasformazione e sviluppo, a cui si affianca una straordinaria innovazione nelle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari e nelle tecniche di negoziazione nei mercati secondari, obiettivo del presente volume è fornire una rappresentazione organica e puntuale del funzionamento di tali mercati, nei loro aspetti strutturali e organizzativi, nonché un inquadramento delle diverse tipologie di strumenti e intermediari finanziari in essi presenti, così da comprenderne appieno le funzioni e le opportunità offerte agli operatori del sistema economico.
Il leaseback. Caratteristiche del finanziamento e profili di ottimizzazione
Giulio Tagliavini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 294
In contesti dinamici il ricorso a operazioni di leaseback (cessione da parte del proprietario di un bene a un soggetto che opera il leasing e che concede lo stesso bene in locazione finanziaria al primo venditore, il quale si impegna a pagare i canoni e acquista il diritto di riscattare il bene alla fine del patto) si dimostra coerente con le linee strategiche di sviluppo finanziario delle imprese più consapevoli. Il suo sviluppo si collega infatti a principi di management e in questa formula di business l'impresa ha più liquidità, diviene un rischio di credito minore per i finanziatori e dispone di maggiori risorse per crescere e supportare i progetti di sviluppo, senza effetti sulla "governance" della società.