Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppa Compagno

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Enza Sidoti, Giuseppa Compagno, Josè Monteagudo-Gonzalez

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il testo propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come ‘aver cura’ dell’altro perché l’altro impari ad aver cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l’altro a prendere consapevolezza e assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell’altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le sue potenzialità, le sue risorse, le sue possibilità. Narrazione e formazione autobiografica, group care, arti performative e prassi teatrale costituiscono altrettanti strumenti di un’azione di cura continua tramite la quale è possibile avviare un progetto di vita autentico grazie anche alla creazione di alleanze, sinergie e collaborazioni educative tra diversi attori sociali, pedagogici, territoriali.
18,00

Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione

Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nello scenario delineato dal Sistema integrato 0-6 (Dlgs 65/2017) e dalla Raccomandazione 14785/22 dell'Unione Europea, lo sviluppo del bambino risulta il perno centrale di una didattica che, a partire dalla propensione naturale dei più piccoli verso il gioco, riflette su come strutturare i loro percorsi, su come orientarli e valutarli. Attraverso l'esercizio ludico, il bambino riesce a estrinsecare la propria personalità che, passo dopo passo, prende forma: in tal senso, l'azione ludica si configura come un momento educativo ricco di valori funzionali alla crescita della persona. Al contempo, il gioco è un sistema di regole che ne legittimano il senso e l'efficacia, e che interagiscono le une con le altre nell'ambito di un apparato valoriale riccamente strutturato. Il volume propone una visione del gioco che è, al contempo, strumento educativo e "mediatore didattico". Nelle sue molteplici declinazioni, ora orientato all'inclusione, ora alla valorizzazione delle scoperte sul cervello, il gioco può infatti essere oggetto di una progettazione didattica in una prospettiva educativa di scoperta, di apprendimento, di ricerca. La progettazione è accompagnata da una riflessione sulla valutazione e sull'osservazione dei processi di apprendimento nel contesto integrato 0-6. La valutazione è il momento cruciale per lo sviluppo del bambino e per garantire la circolarità del processo di insegnamento-apprendimento, mentre l'osservazione sistematica si configura come uno strumento particolarmente adatto per la raccolta delle informazioni specifiche dei più piccoli.
20,00 19,00

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Flipped language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento

Francesca Machì, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 231

Il volume intende offrire un contributo alla ricerca glottodidattica a partire dalle problematiche connesse all’insegnamento/apprendimento delle Lingue Straniere a scuola. Da una disanima del contesto culturale e normativo di riferimento, dalla necessità di trovare una rispondenza tra gli obiettivi linguistici definiti dalle politiche nazionali e le raccomandazioni europee in materia di educazione linguistica, dalla definizione del concetto di ‘competenza linguistica’ così come delineata dal CEFR, si articola una proposta operativa incentrata sulla metodologia del Flipped teaching finalizzata a promuovere l’uso e la veicolazione della LS, attraverso precise linee di progettazione glottodidattica. Vengono dettagliate tutte le fasi di lavoro necessarie alla strutturazione di un percorso didattico in grado di facilitare l’insegnante a gestire lezioni di lingua interattive, percorribili con efficacia, attraverso il ricorso alle Tic. Il volume si configura, pertanto, come riflessione teorica e operativa sulla necessità/opportunità di vedere la classe di lingua, più di ogni altra, come l’ambiente di apprendimento idoneo all’insegnamento mediato dalle tecnologie.
23,00

La valutazione di attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti

Martina Albanese, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 184

La Neurodidattica si fonda sulla commistione tra le Scienze dell’Educazione e le Neuroscienze. Oggi, il cammino intrapreso da quest’ambito di ricerca intende fornire preziosi apporti alla prassi educativo-didattica; tuttavia, se da un lato esso registra un grande fervore sia in ambito nazionale sia soprattutto nel panorama internazionale, dall’altro stenta a convertire le nuove consapevolezze apprese in solide basi del proprio percorso. Se il Brain-based learning comincia a campeggiare nel contesto didattico italiano, è parimenti vero che la formazione all’utilizzo dei modelli neurodidattici richiede l’implementazione della riflessione, della verifica continua delle procedure, dell’auto-valutazione rispetto ai metodi e ai principi a fronte del successo neuro-evolutivo e formativo di ciascun apprendente. Il volume, frutto della ricerca congiunta delle due studiose, suggerisce indicazioni e spunti per una rilettura strumentale dei più comuni impianti della Neuroeducation e, soprattutto, individua strumenti e strategie docimologiche in grado di sostenere il reale funzionamento del cervello, contribuendo al processo di apprendimento/insegnamento in modo significativo ed efficace. Prefazione di Giuseppa Cappuccio.
22,00 20,90

La mente in gioco. Percorsi didattici tra «Neuroeducation» e «video education»

La mente in gioco. Percorsi didattici tra «Neuroeducation» e «video education»

Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 132

Il gioco svolge una funzione preziosa in tutte le fasi della vita, in quanto fa emergere le peculiari eccellenze personali di ciascuno. Il libro di Giuseppa Compagno e di Giuseppa Cappuccio indaga la dimensione educativa del gioco a partire da due distinte angolazioni: quella della Neuroeducation e quella della Video education rispetto a due distinti angoli visuali: il mondo dei videogame con il comune intento di porre in risalto le potenzialità della pratica ludica e le possibili applicazioni metodologiche dell'utilizzo del gioco in campo pedagogico-didattico. Il libro fornisce non solo alcuni spunti utili ad una ricognizione sul gioco nella prospettiva brain-based e nell'ambito della Video Education ma propone anche alcune indicazioni pratico-operative per inquadrare l'attività ludica nel contesto della progettazione neurodidattica e video ludica.
9,00

Neurodidatica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e prosposte operative

Neurodidatica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e prosposte operative

Giuseppa Compagno, Floriana Di Gesù

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 244

L'opera, frutto dell'attività di action-research svolta all'interno del Master NE.FO.DO., getta le basi per nuove proposte che vedono nella ricerca neurodidattica il loro centro. La neurodidattica si configura come "sistema autonomo di dipendenze interne" che può contenere discipline quali le neuroscienze, la didattica, la psicologia e la pedagogia speciale, da cui si diramano la neurofisiologia dell'apprendimento linguistico, che si interseca con l'analisi contrastiva di lingue tipologicamente affini, la "lingüística perceptiva" e l'insiemistica. Da tale sistema si propaga in particolare la teoria delle intelligenze multiple, spunto per una rivisitazione epistemologica della 'didattica', in quanto hard science. Il sistema trova la sua entropia nell'analisi di stili, strategie e tecniche di apprendimento considerate "più adeguate" alla costruzione delle strategie didattiche che un docente/formatore può adottare. L'appendice al volume è un vademecum neurodidattico per il docente di lingua straniera.
15,00

30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia. Quale pedagogia per i minori?
28,00

Drama teaching design. Presupposti e metodologie didattiche inclusive

Drama teaching design. Presupposti e metodologie didattiche inclusive

Giuseppa Compagno

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 330

26,00

Inglese con la LIM nella scuola primaria

Inglese con la LIM nella scuola primaria

Raffaella Carro, Giuseppa Compagno, Francesca Panzica

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 158

In questo volume: introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di inglese come L2; inglese con le nuove tecnologie: cosa cambia; metodi, strumenti e risorse didattiche per l'apprendimento dell'inglese con la LIM. La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento: sviluppare le abilità di parlato attraverso la creazione di una Digital detective story; The family comic; Improve English with... food!
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.