Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Acocella

Autobiografia della legalità

Autobiografia della legalità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Dopo un decennio nel quale la pubblicazione annuale di un volume ha documentato gli aspetti più significativi del dibattito sul principio di legalità –attraverso un centinaio di saggi nelle discipline che questo tema hanno fatto oggetto di ricerca e di approfondimento – un bilancio dell'attività dell'Osservatorio Sulla Legalità (OSLE) può essere ora sicuramente intrapreso. In questo 2024, pertanto, offriamo agli studiosi, ai centri di ricerca, agli organismi interessati con cui abbiamo mantenuto relazioni di studio e di ricerca, il quadro illuminante che emerge dalle Interviste che annualmente sono state pubblicate nei dieci volumi (dal 2014 al 2023) e che chiamano – con due interviste ogni anno – venti tra gli studiosi e maestri del diritto, responsabili di istituzioni giuridiche di vertice, affinché forniscano le prospettive e le considerazioni più penetranti sul principio di legalità.
30,00

Elementi di bioetica sociale. Verso quale mondo nuovo?
13,00

L'etica sociale di Giuseppe Capograssi
40,00

Etica professionale e deontologia sociale

Etica professionale e deontologia sociale

Giuseppe Acocella, Filomena Ferrara, Angela M. Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 168

Il volume nasce dall'esigenza di qualificare sempre più la formazione degli assistenti sociali all'interno dei corsi di studio universitari e con l'intento di introdurre il lettore e lo studente ai problemi teorico-pratici dell'etica nel servizio sociale.
12,00

Materiali per una cultura della legalità 2023

Materiali per una cultura della legalità 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

35,00

Etica, economia e lavoro. Riflessioni sulla democrazia economica

Giuseppe Acocella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2007

pagine: XIV-122

Il condizionamento crescente dell'economia sulle decisioni collettive esige che la riflessione etica rimetta al centro l'"umanità" dell'azione economica e del lavoro. Ma il lavoro riveste ancora un ruolo centrale nella vita sociale? Proprio sulla responsabilità sociale dell'impresa si concentrano oggi le questioni più significative della democrazia economica. Grazie al marketing d'immagine si rischia persino di sbandierare come "etica" anche l'azione più cinica, tesa al solo conseguimento del profitto, o di mascherare sotto forme nuove un "paternalismo sociale" di ritorno, che spazia dall'antico filantropismo di Owen e Fourier al "capitalismo compassionevole" dei nostri giorni. Il problema vero, invece, è quello della partecipazione dei lavoratori alle sorti dell'impresa, che coniughi orizzonti sociali dell'etica pubblica e sostanza della democrazia economica.
10,00 9,50

Prolegomeni al biodiritto

Prolegomeni al biodiritto

Giuseppe Acocella

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 96

8,00

Materiali per una cultura della legalità 2014

Materiali per una cultura della legalità 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XI-323

30,00

Appunti per una storia dell'idea di legalità. Profili storici di teoria generale del diritto
10,00

Materiali per una cultura della legalità 2015

Materiali per una cultura della legalità 2015

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XI-306

Il principio di legalità ha trovato, negli ultimi mesi e giorni, motivi ed occasioni di un rinnovato risalto nella cronaca impostasi all'attenzione generale nel nostro Paese. Nel 2014, in giugno, a Roma, le indagini della magistratura - peraltro non ancora concluse - suggeriscono come dietro alcuni movimenti di occupazioni di case, soprattutto in favore di migranti clandestini, si situino comportamenti illeciti, volti a ottenere contributi economici indebiti, sotto la minaccia della denuncia alle forze dell'ordine, e le vicende di "Roma e mafia capitale" confermano l'abisso della illegalità a spese dei più poveri e con arricchimento di chi dovrebbe preoccuparsi di alleviarne le condizioni. A Milano, nel novembre 2014, scoppia il caso delle case popolari occupate da individui e interi nuclei familiari senza alcun titolo per l'assegnazione, a discapito delle famiglie effettivamente presenti nelle graduatorie e legittimamente assegnatane degli appartamenti.
30,00

Materiali per una cultura della legalità 2016

Materiali per una cultura della legalità 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XI-239

Giunti nel 2016 al terzo anno di pubblicazione, i "Materiali per una cultura della legalità" rappresentano ormai un punto di riferimento per la comprensione - nella affollata e talvolta confusa varietà di voci che invocano, amplificano o interpretano liberamente il principio di legalità del quadro complesso delle vere, profonde questioni che suscita e comporta il tema della legalità, dagli approcci teorici e pratici a quelli di politica del diritto.
24,00

La prudenza e il coraggio. Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964)

La prudenza e il coraggio. Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964)

Aldo Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 371

Tra articoli, interviste, partecipazioni a tribune politiche ed elettorali televisive, dichiarazioni e messaggi, assommano a quasi ottanta gli interventi su vari mezzi di informazione attribuibili ad Aldo Moro negli anni in cui tenne la segreteria politica della Democrazia cristiana. Proponendone in questo volume una prima raccolta organica, si è inteso restituire la parola allo statista pugliese su una fase cruciale della vicenda politica italiana e contribuire così al lavoro degli studiosi che, da qualche tempo, provano a sottrarlo alla luce abbagliante di riflettori troppo a lungo puntati quasi esclusivamente sul suo rapimento e assassinio da parte delle Brigate rosse. Prefazione di Giuseppe Acocella.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.