Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Alessandri

Il processo Mussolini

Il processo Mussolini

Giuseppe Alessandri

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 390

Che cosa sarebbe successo se il 25 aprile 1945 Benito Mussolini invece di correre incontro alla morte fuggendo verso il lago di Como fosse rimasto a Milano, arrendendosi e consegnandosi agli Alleati? Questa è un'ipotesi in cui a parlare pro e contro di lui nell'immaginario processo intentatogli è la Storia, e riservando una particolare attenzione per la psicologia del dittatore italiano.
18,50

I giorni del Quirinale

Giuseppe Alessandri

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 309

È giusto che il presidente di una Repubblica parlamentare e non presidenziale gestisca la crisi di governo seguita alle elezioni giocandovi un ruolo politico, pretendendo di imporre un esecutivo a lui gradito senza tenere nel debito conto il risultato scaturito dalle urne? È legittimo che egli si rifiuti di nominare un ministro che oltre a godere della fiducia delle forze che costituiscono la maggioranza del Parlamento ne rappresenta il simbolo programmatico? È normale che gli organi d'informazione - pubblica come privata - continuino a difendere l'operato del capo dello Stato anche quando sbaglia? Ed è veramente libero quel Paese costretto a subire imposizioni dettate dall'estero? Interrogativi posti dall'interminabile e anomala crisi politica italiana seguita alle votazioni del 4 marzo 2018, il cui complesso sviluppo viene qui ricostruito dedicando una particolare attenzione al ruolo assuntovi dalla rete, con i continui aggiornamenti delle edizioni digitali dei quotidiani, le indiscrezioni dei "retroscenisti", le fibrillazioni dei social network.
10,00 9,50

Didattica per il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità

Didattica per il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità

Giuseppe Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 288

Gli ambiti di ricerca che analizzano le possibili integrazioni fra tecnologie e didattica possono svilupparsi su diverse direttrici; una di queste studia una finalizzazione della didattica all'introduzione delle stesse tecnologie, in particolare quelle informatiche, per sviluppare e potenziare il pensiero computazionale che, a sua volta, implica l'astrazione di procedimenti in modelli, il pensiero ricorsivo, l'utilizzare ragionamenti euristici per la soluzione di problemi, l'affrontare situazioni di incertezza, il cercare una buona strategia per vincere in un gioco, il saper raccogliere e gestire i dati ai fini di calcoli. Un uso, spesso superficiale, delle tecnologie ha contribuito ad allontanare sempre più gli studenti da proficue modalità di apprendimento derivanti da costruzioni fondate sul metodo informatico, in particolare sul programming (coding) nella logica del computational thinking.
16,00

Didattica e tecnologie. Intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
23,00

Cognition and tecnology. Convegno internazionale «I processi cognitivi, le tecnoogie interattive e il metodo Montessori» (Chiaravalle, 28-29 novembre 2014)

Cognition and tecnology. Convegno internazionale «I processi cognitivi, le tecnoogie interattive e il metodo Montessori» (Chiaravalle, 28-29 novembre 2014)

Piero Crispiani, Giuseppe Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 44

Riflessioni persistenti congiungono due fondamentali protagonisti della formazione delle competenze umane: i processi cognitivi e le tecnologie interattive. Ad essi fanno riferimento la stessa concezione dell'istruzione scolastica e della formazione professionale in una fase di maggiore maturità e consapevolezza teorica. L'uso delle tecnologie è sempre più pervasivo nelle pratiche quotidiane scolastiche, ma anche in quelle del tempo libero extra-scolastico e nel mondo lavorativo per una comunicazione efficace e una progettazione condivisa. Tutto ciò rimanda a una forte domanda di saperi, non solo pedagogici, che conferisca corretto significato alle stesse negli ambiti dove il loro utilizzo incrocia i processi culturali individuali e sociali. La crescente trasparenza dei mezzi comunicativi digitali crea un sistema unico di gestione corpo-mente-dispositivi che regola il vivere individuale e la mediazione con il mondo; si crea una interfaccia di protesi (i dispositivi) che possono agire in modo integrato e anche coniugare noi stessi a mondi nuovi e dilatati, che delineano una mixed area dove il reale incontra il virtuale in una forma di realtà aumentata.
8,00

Latitante a domicilio. La storia di Vito Nardiello, il Lupo d'Irpinia

Latitante a domicilio. La storia di Vito Nardiello, il Lupo d'Irpinia

Giuseppe Alessandri

Libro

editore: Terebinto Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 159

Quanto lavoro ha dato alla giustizia italiana Vito Nardiello! Per le cronache fu il più feroce dell'infinita schiera di banditi che popolarono la scena criminale italiana nel tragico e sofferto secondo dopoguerra. Ma nella concreta realtà in cui visse agli occhi della gente egli rappresentò assai di più: una maledizione, un personaggio, una leggenda. Dopo una giovinezza che lo aveva già visto manifestare una natura violenta nonché una certa tendenza delinquenziale, Nardiello trovò la propria vera dimensione nel corso del conflitto bellico, finendo in Jugoslavia, divenendovi uno dei capi dell'esercito di Tito e sterminando centinaia di connazionali nelle foibe. Fu nel disastrato contesto meridionale del dopoguerra che Vito decise di formare una banda criminale, composta perlopiù da avanzi di galera del suo paese, Volturara. Fu così che nell'immaginario collettivo si compì la leggenda di Vito Nardiello, inafferrabile primula rossa che si faceva beffa dello Stato e della giustizia, le cui gesta animavano le cronache dei giornali come le ballate dei cantastorie offrendo materia per gli stessi racconti della gente nelle veglie invernali davanti al camino.
10,00

La val d'Aulella nella Linea Gotica

La val d'Aulella nella Linea Gotica

Giuseppe Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 304

"La Linea Gotica segnò per il nostro Paese il capitolo più tragico della seconda guerra mondiale. Non sempre la storiografia è riuscita ad accostarsi a tale periodo in maniera serena, superando pregiudizi ideologici come luoghi comuni e provando anzitutto a comprendere il perché di quanto accaduto. È quanto tenta di fare il presente studio, frutto di lunghe e meticolose ricerche finalizzate a ricostruire la situazione determinatasi in questa parte di Lunigiana, analizzando criticamente la condotta di ciascuna delle parti in causa e assumendo quale protagonista la gente."
10,00

Appunti sull'uso ludico delle tecnologie

Appunti sull'uso ludico delle tecnologie

Giuseppe Alessandri, Martina Paciaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 234

Il testo vuole essere una tavolozza di diverse voci sul tema del rapporto tra gioco e tecnologie; tali termini possano congiungersi ed integrarsi in modo proficuo ed efficace ed entrare anche nel mondo dei più piccoli. Nel saggio, che si propone come una finestra su teorie e pratiche aventi ad oggetto il rapporto tra gioco e tecnologie in contesti sia scolastici sia extrascolastici, si possono individuare due nuclei: nel primo il focus è centrato sul rapporto fra gioco, tecnologie, infanzia; nel secondo, prendendo spunto dalla letteratura, si punta l'attenzione sull'influenza che le tecnologie esercitano, sia sulle nuove generazioni, sia sugli adulti.
16,00

Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa

Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa

Giuseppe Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 188

Le tecnologie nella didattica possono essere mediatori per attività in contesti disciplinari e assumere un ruolo autonomo rispetto ai diversi percorsi curricolari. Indichiamo come autonome quelle tecnologie che permettono di sviluppare esperienze che altrimenti non sarebbe possibile svolgere e il cui valore non sta nel permettere la fruizione di mondi fittizi che realizzino il reale attraverso il digitale, ma nel costruire questi mondi.
15,00

Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica

Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica

Giuseppe Alessandri

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 438

Pur nella necessaria linearità di un testo a stampa, che propone una sequenza di contenuti (costruzione di artefatti informatici, Logo, gestione delle informazioni, gestione della conoscenza, testi e ipertesti, online e-learning, web 2.0 ed e-learning 2.0, Second Life), il volume si colloca in una prospettiva volta a evidenziare piuttosto che una scansione cronologica del rapporto fra tecnologie e didattica una rassegna di tecnologie che si collocano in un preciso arco concettuale. Dal desktop, dunque, inteso come l'insieme di tutte le applicazioni software sviluppate in locale, il percorso giunge sino alle tecnologie che estendono, nella Rete, la dimensione della connettività, del dialogo, della collaborazione.
18,00

Il diplomatico. Dino Grandi

Il diplomatico. Dino Grandi

Giuseppe Alessandri

Libro: Libro rilegato

editore: Zella

anno edizione: 2007

pagine: 282

14,00

La leggenda del Vampa. La storia del mostro di Firenze?

La leggenda del Vampa. La storia del mostro di Firenze?

Giuseppe Alessandri

Libro: Libro in brossura

editore: Enigma

anno edizione: 2016

pagine: 374

A 21 anni dalla precedente edizione, il saggio fa il punto dei successivi sviluppi dell'inchiesta sui delitti del Mostro di Firenze. All'originaria biografia di Pietro Pacciani si aggiungono così il controverso capitolo dei processi che lo hanno visto protagonista, il ruolo giocatovi dall'opinione pubblica, le inchieste su complici e mandanti, gli ostacoli ad esse frapposti.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.