Libri di Giuseppe Capozza
Donne per un mondo migliore
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo lavoro riguarda la vita di quattro figure femminili dell'ultima parte del secolo XX: Chiara Lubich, Irene di Nomadelfia, Lidia Menapace, Tina Anselmi. Storie interessanti e coinvolgenti a cui se ne dovrebbero aggiungere nel tempo altre, configurandosi, questo, come un lavoro in progress che cerca di mettere in evidenza, ricordare e valorizzare contributi che hanno segnato un'epoca e che hanno dato un apporto migliorativo per il loro tempo e quello futuro. Storie realizzate in contesti diversi fra loro, ma con un'esigenza ricorrente e comune: l'attenzione all'altro, al più debole, con l'intento di dare un aiuto significativo, di alleggerire il peso della vita, di andare oltre l'apporto occasionale e superficiale e porre attenzione alla persona, ai suoi significati profondi, con i suoi cambiamenti e possibilità di sviluppo, di perdita e/o di recupero; sempre processo, mai prodotto. Conoscere queste quattro storie può essere uno stimolo per le nuove generazioni, perché riscoprano il significato dell'impegno sociale, dell'agire politico, del coinvolgimento religioso.
La rete e la zappa. Origini e forme della fiaba pugliese
Giuseppe Capozza
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo interessante volume di Giuseppe Capozza esamina i testi raccolti nelle ricerche più importanti realizzate dagli studiosi di fiabe pugliesi, nell’intento di individuare in esse un percorso tematico comune. Partendo dall'analisi delle antologie curate da Saverio La Sorsa, Giovanni Battista Bronzini, Manlio Triggiani, Daniele Giancane, Cosimo Rodia e altri tra i più impegnati ricercatori locali di tradizioni popolari, il volume prosegue con l’analisi storico-antropologica di due fiabe rappresentative della cultura popolare pugliese: “Il folletto aggiustatutto” e “Bellafronte”. Infine, viene illustrato un esempio della presenza della tradizione degli spiriti domestici nel Borgo Antico di Bari.
Chi è il vero Babbo Natale?
Giuseppe Capozza
Libro: Libro in brossura
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2022
pagine: 16
"Salve, sono Giovanni Inchiesta, il giornalista alla ricerca della notizia più richiesta! Da anni – che dico? – da secoli, si dibatte su chi sia davvero Babbo Natale, il misterioso personaggio che si aggira nelle nostre case nella magica notte di Natale. Grazie al mio fiuto e alla mia perseveranza sono riuscito ad intervistare – udite, udite! – niente di meno che Santa Claus, il simpatico personaggio che dicono viaggi su una slitta volante per consegnare i doni ai bambini di tutto il mondo. E San Nicola, il vescovo turco giunto a Bari su una caravella e conosciuto in tutto il mondo come miracoloso difensore dei bambini. Dalle loro risposte, alle mie sempre pertinenti domande, riusciremo certamente a svelare il mistero: Chi è il vero Babbo Natale?" Età di lettura: da 6 anni.
In viaggio con Eco
Giuseppe Capozza, Maria Pia Latorre
Libro: Copertina morbida
editore: Latte di nanna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 86
In viaggio con Eco è un percorso di osservazione della realtà attraverso i cinque sensi. Dai sensi verso l'essenziale, con il racconto di alcuni aspetti della vita quotidiana dei bambini. Ad accompagnare i lettori in questo viaggio esplorativo, la ninfa Eco, etereo personaggio la cui leggiadria ha il tocco di un sussurro. La sua simpatia catturerà l'attenzione dei piccoli e sarà per loro un'inseparabile compagna d'avventura. Età di lettura: da 5 anni.
Il fischio di Najara. Interpretazioni di fiabe
Giuseppe Capozza
Libro
editore: Gagliano Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
La fiaba trae le sue fonti di ispirazione dal rito e dal mito. I filoni tematici principali sui quali si sviluppano le fiabe sono le prove iniziatiche per l'inserimento sociale dei giovani e i riti matrimoniali. Entrambi esaltano il dono che differenzia la razza umana da quella animale: l'intelligenza. I protagonisti delle fiabe oppongono l'astuzia alla forza bruta, l'eroe vince il mostro. Non tutti ce la fanno, vuoi per superbia, vuoi per arroganza, vuoi per mera sfortuna: sono quelli che, con una efficace metafora, "si perdono nel bosco", come i bambini di Hamelin. Najara è il nome di un personaggio leggendario delle fiabe dei Nativi Americani; quando i giovani pellerossa si allontanavano dai loro villaggi per affrontare le prove iniziatiche, qualcuno si perdeva nei boschi o veniva ucciso dagli animali selvatici, scompariva e non tornava più. La leggenda imputava la loro morte all'incantesimo suscitato dal seguire il fascinoso fischio di Najara, pericoloso spirito rapitore di bambini, simbolo della crudeltà delle antiche prove iniziatiche, necessarie al rito di passaggio dall'infante al guerriero. Superava le prove chi riusciva a resistere alle lusinghe dei cattivi.
Il tesoro di san Nicola
Giuseppe Capozza
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2012
pagine: 32
Una storia divertente destinata ai più piccini - protagonista San Nicola, un tesoro e tre ladri maldestri - vivacizzata da illustrazioni create ad hoc e da una serie di pagine attive che si propongono di stimolare attenzione e creatività dei piccoli lettori.