Libri di Daniele Giancane
Al bullo? Mi ribello. Fiabe e racconti sul bullismo
Daniele Giancane
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2011
pagine: 176
Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica
Daniele Giancane, Angelo Nobile, Carlo Marini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il saggio si snoda lungo itinerari storici e critici, affrontando le questioni centrali della letteratura giovanile in un'ottica psico-pedagogica e didattica, quindi focalizzando l'attenzione sul destinatario della comunicazione letteraria più che sull'autore. Questo volume si propone, quindi, come lettura orientante a chi deve inoltrarsi nel variegato mondo del libro per ragazzi per ruolo professionale o semplicemente per responsabilità educativa.
La danza azzurra nel deserto. Poesie (1969 - 2024)
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2025
pagine: 198
“Non posso sfuggire ad un destino che è iscritto nelle mie cellule: sono irrimediabilmente un poeta. Non so se sia una cosa positiva o negativa, so che non posso essere altro. Ogni avvenimento che attraversa la mia vita mi diventa poesia”.
Le avventure di Sparagiallo nel villaggio di Fifon city
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2005
pagine: 40
Leggere, che passione! Letteratura per l'infanzia: leggere, scrivere, interpretare, itinerari multiculturali
Daniele Giancane
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2005
pagine: 160
Le vie del «cuore». Itinerari filosofici, pedagogici, geografici
Rosa Cesareo, Daniele Giancane, Guido Luisi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 96
Gli autori dei tre saggi, contenuti in questo volume, tentano di rispondere agli interrogativi che hanno ruotato, nel corso del tempo, intorno al capolavoro Cuore: qual è il suo segreto? Perché esso è da sempre vivo, nel bene e nel male, nel nostro immaginario? Lo fanno in maniera puntuale, percorrendo itinerari diversi: filosofico, pedagogico e geografico. Dalla loro analisi l'opera deamicisiana risulta essere, ancora oggi, terreno fertile per importanti riflessioni e uno strumento valido per la formazione. Rosa Cesareo assume Cuore come testo che sottolinea valori autentici, come la libertà, la generosità e l'impegno nel sociale, a cui deve tendere per una società eticamente e civilmente fondata. Daniele Giancane analizza in maniera dettagliata l'ampio dibattito, in ambito letterario e pedagogico, che si è svolto, nel tempo, tra ammiratori e denigratori del libro Cuore. Guido Luisi, seguendo l'attuale crescita di interesse del geografo nei confronti delle opere letterarie, coglie gli elementi espressivi del territorio presenti in quest'opera e mette in risalto il legame forte tra attività umane e intesi come vere identità culturali.