Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Richeri

Libri a Venezia. Petrarca, Bessarione, Manuzio

Libri a Venezia. Petrarca, Bessarione, Manuzio

Giuseppe Richeri

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 116

Petrarca, Bessarione e Manuzio non hanno avuto rapporti tra loro, ma almeno tre cose in comune hanno segnato la loro vita: l’appartenenza alla cultura dell’Umanesimo, gli stretti rapporti con Venezia e soprattutto il ruolo centrale che i libri hanno giocato nella loro vita.
12,00

Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa

Emanuele Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 224

Cinque miliardi di umani connessi alla rete; una Babilonia in cui molti parlano ma pochi colgono il senso dei discorsi. In questo libro Emanuele Bevilacqua esplora il rapporto fra concentrazione umana e media digitali, dimostrando come l'attenzione, sempre più sollecitata e messa a dura prova dai device, sia una merce preziosa nell'era dell'informazione. Attraverso una prospettiva storica, psicologica ed economica, Bevilacqua rivela come questa sia al tempo stesso una risorsa limitata e un campo di battaglia per i media e i grandi player come Google, Amazon e OpenAi. Un'analisi su come l'attenzione influenza il potere, la comunicazione e, in fondo, tutta la nostra vita. Prefazione di Giuseppe Richeri. Postfazione di Emanuele Trevi.
17,00 16,15

Le industrie del cinema. Un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 216

Roma, Parasite e Drive My Car sono tre opere realizzate fuori dall’orbita occidentale che hanno fatto breccia nel sistema distributivo conquistando attenzione, premi e pubblico su scala internazionale. Al momento rappresentano ancora dei casi eccezionali, ma il loro successo è indice di importanti cambiamenti in atto. Questo volume propone un confronto tra le industrie cinematografiche e i mercati di otto diverse regioni del mondo che oggi si segnalano per produttività e dinamismo: Unione europea, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Nigeria, Messico e Stati Uniti. I vari capitoli mostrano come queste realtà si differenzino per modelli organizzativi, infrastrutture, ambizioni, successo, permeabilità a titoli stranieri e politiche pubbliche di riferimento, portando alla luce anche le forme di collaborazione e competizione che sussistono tra loro, in un panorama cinematografico ormai sempre più policentrico e pronto a mettere in discussione equilibri che apparivano consolidati. Prefazione di Giacomo Manzoli.
20,00 19,00

Il mercato delle location cinematografiche

Marco Cucco, Giuseppe Richeri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 208

I luoghi in cui si realizzano le riprese di un film, una fiction televisiva o un documentario ottengono importanti benefici sul piano economico e spesso incrementano la propria notorietà a livello nazionale e internazionale. Per queste ragioni sempre più enti locali in Italia e all'estero stanno adottando iniziative volte ad attirare produzioni audiovisive (e in particolar modo cinematografiche), come la creazione di una film commission e l'istituzione di un film fund. Ciò ha portato alla nascita di una inedita competizione tra territori, ha favorito una maggior mobilità geografica delle produzioni cinematografiche e soprattutto ha fatto nascere un vero e proprio "mercato delle location" dove amministrazioni locali e imprese cinematografiche negoziano investimenti, servizi e visibilità. Il libro ripercorre le più importanti fasi storiche che dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi hanno portato le produzioni cinematografiche ad abbandonare le tradizionali sedi di riprese e a testare nuove ambientazioni. Una particolare attenzione è riservata al fenomeno delle film commission, di cui vengono analizzate le origini, i modelli organizzativi e le ricadute economiche generate sul territorio.
20,00 19,00

Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication

Media, tecnologie e vita quotidiana: la domestication

Marta Cola, Benedetta Prario, Giuseppe Richeri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 111

Qual è il rapporto tra i media, le tecnologie e la vita quotidiana? In che modo questi entrano a far parte delle abitudini e delle routine di individui e famiglie? Il libro risponde a queste domande ripercorrendo le origini del concetto di domestication e il suo evolversi in un contesto mediatico e sociale sempre più dinamico e complesso. In particolar modo, attraverso la domestication si analizza e si descrive il ruolo dei media e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella vita quotidiana, i processi di appropriazione e incorporazione delle tecnologie mediali nei contesti familiari e le relazioni che si configurano tra queste, gli individui e la società.
12,00

Economia dei media

Economia dei media

Giuseppe Richeri

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il campo dei media è stato studiato in prevalenza dal punto di vista sociale, culturale e politico, più raramente si sono considerati i suoi aspetti economici. Ma le dimensioni e le funzioni delle imprese che operano nel campo dei media hanno ormai raggiunto una rilevanza tale da imporre una maggior attenzione anche a questi aspetti. Il libro offre alcuni strumenti essenziali per capire e valutare la rilevanza dell'economia nel complesso mondo dei media mettendo in evidenza alcuni caratteri generali e analizzando alcuni settori specifici. I caratteri generali sono trattati nei primi quattro capitoli del libro, che inizia con la definizione dell'ambito occupato dai media e del loro ruolo all'interno dell'industria della comunicazione che comprende anche le telecomunicazioni e l'informatica. Poi si prosegue con l'analisi dei fattori che distinguono l'economia dei media da quella degli altri settori economici e con quella dei maggiori trend che hanno caratterizzato su scala internazionale le imprese e i mercati di riferimento. Il terzo capitolo riguarda le forme dei mercati dei media e le loro caratteristiche attuali e l'ultimo capitolo affronta il tema della pubblicità che oggi è la principale fonte di finanziamento di questo sistema. La seconda parte del libro entra nel merito di settori più specifici, dall'industria della stampa quotidiana all'editoria libraria, dal cinema alla televisione e ai nuovi media digitali.
22,00

Il palinsesto sociale in Europa. I casi di ARD, France 3, BBC e RTSI
8,26

La fabbrica delle idee

La fabbrica delle idee

Antonio Pilati, Giuseppe Richeri

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 2000

pagine: 313

18,00

La tv che conta. Televisione come impresa

La tv che conta. Televisione come impresa

Giuseppe Richeri

Libro

editore: Baskerville

anno edizione: 1992

pagine: 223

Le imprese televisive in Europa sono arrivate ad un punto di svolta. Finiti gli anni di costante espansione delle risorse, sono ora di fronte ai primi segni di crisi delle fonti economiche tradizionali: la pubblicità e il canone. Il libro analizza le trasformazioni delle forme d'impresa televisiva privata e pubblica, le strategie di espansione, di riconversione e il nuovo modello d'impresa creatosi con la televisione a pagamento.
18,08

L'altro mondo quotidiano

L'altro mondo quotidiano

Giuseppe Richeri, Cristina Lasagni

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1991

pagine: 128

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.