Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Damocle

Poems for Sarra-Poesie per Sara

Poems for Sarra-Poesie per Sara

Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2018

pagine: 156

Sara Copio Sullam visse, studiò e creò nel Ghetto di Venezia agli inizi del Seicento. Quattro secoli più tardi, tre celebri poetesse - Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor - hanno rivisitato la sua vita e le sue opere, vivendo a Venezia ed esplorando il Ghetto. Questo è il loro omaggio in poesia a una donna ebrea che sfidò con la sua arte ed il suo orgoglio le convenzioni del suo tempo e luogo.
10,00

Parlomurs. Dialogo sulla corruzione educativa

Parlomurs. Dialogo sulla corruzione educativa

Alessandro Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2014

pagine: 128

10,00

Festa notturna (Lettera da Venezia)

Festa notturna (Lettera da Venezia)

Vladislav F. Chodasevic

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2021

pagine: 36

Questo breve racconto è stato scritto nell’estate del 1911, durante il primo soggiorno in Italia di Vladislav Chodasevič (1886—1939). La riflessione dell’autore spazia verso quel passato di ricchezza culturale e artistica del popolo italiano che ha affascinato e ispirato generazioni di intellettuali russi. Passato che per Chodasevič è stato dimenticato dall’italiano moderno, e la cui pallida imitazione viene svenduta per poche lire a folle di turisti. Il racconto contiene una fotografia dinamica di Venezia di inizio Novecento: il turismo parte dalle spiagge del Lido e i segni del crollo del campanile sono ben visibili in piazza San Marco. Eppure è difficile, leggendo il testo più di un secolo dopo, non estendere le parole di Chodasevič verso i giorni nostri. Nonostante l’umorismo amaro che pervade la descrizione della festa, nelle righe finali l’autore esprime solidarietà con i veneziani e sembra suggerire che la memoria e la cura del patrimonio del passato siano condizioni necessarie per vivere un presente dignitoso, nel rispetto del dono della bellezza che da sempre colpisce gli artisti russi in visita in Italia.
10,00

Elegia veneziana. Ediz. cinese, inglese e italiana

Elegia veneziana. Ediz. cinese, inglese e italiana

Lian Yang

Libro

editore: Damocle

anno edizione: 2019

pagine: 52

Venezia è ritenuta la “città più bella al mondo”, ma un esame attento rivelerà la sua origine di città di profughi. Ezra Pound e Josif Brodskij, due poeti che, pur nutrendo in vita idee politiche totalmente opposte l’uno dall’altro, dopo la morte decisero entrambi di essere sepolti nell’isola di San Michele. È forse possibile che esistesse un legame fra le loro menti, desiderose entrambe di scorgere, dietro l’illusione della bellezza, le miserie dell’umanità, che non conoscono passato e presente? Chi, in questo mondo, non è profugo? Questa composizione poetica è stata completata il 14 luglio 2017, nel giorno in cui Liu Xiaobo, premio Nobel per la pace, moriva in prigione: un giorno di sconfinata “elegia”, la nostra, di ciascuna persona al mondo.
10,00

Dove si ferma il mare

Dove si ferma il mare

Lian Yang

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2016

pagine: 236

Yang Lian si pone di fronte al mare della lingua con un atteggiamento paragonabile a quello di Dante appena approdato al Purgatorio. Guarda ancora ansimante l'acqua pericolosa dello scampato naufragio. Vi aggiunge però una determinazione fondamentale: decide di fermare il mare. Le operazioni logico-poetiche che ritroviamo nella ricca e articolata struttura del poema sono costituite essenzialmente attorno a due temi di pensiero: fermare il mare e rendere assente il nome di poeta. Il primo è il più vistoso, e si mostra fin dal titolo, mentre il secondo va colto nel suo andamento sottrattivo.
12,00

Three stories and ten poems

Three stories and ten poems

Ernest Hemingway

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2025

pagine: 84

12,00

Poesie scelte. Selezione di Ai Weiwei. Ediz. italiana e cinese

Poesie scelte. Selezione di Ai Weiwei. Ediz. italiana e cinese

Ai Qing

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 272

Vi sono stati scrittori che hanno incarnato il tragitto di una società e un popolo lungo un’intera epoca storica: Ai Qing è senza dubbio tra questi. Il percorso del grande poeta, nato nel 1910 e morto nel 1996, esprime infatti appieno la traiettoria della letteratura cinese in tutto il Novecento, il suo intreccio con la lotta rivoluzionaria e il rapporto burrascoso con la politica e i regimi che si susseguirono nella prima metà del secolo. Proprio questo incrocio tra politica e letteratura, che a noi lettori italiani, abituati a una netta separazione tra le due, potrebbe apparire singolare, pur non essendolo affatto, soprattutto in Cina, fa sì che la produzione poetica di Ai Qing travalichi la dimensione letteraria e riesca a farsi espressione netta della turbolenta storia cinese nel corso del XX secolo, con tutte le sue svolte e contraddizioni. Testo a fronte cinese-italiano.
20,00

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

L'ultima primavera. Ediz. italiana e russa

Sofija Parnok

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 148

«Una forestiera della letteratura russa» – così è stata definita dalla critica Sofija Parnok (Taganrog, 1885 – Karinskoe, 1933), la prima «Saffo» russa. Tra i suoi amori più noti, ritroviamo la poetessa M. Cvetaeva; a lei questa «giovane tragica Lady» ispirerà il ciclo Podruga (Amica). Fin dalla prima raccolta intitolata Stichotvorenija (Poesie, 1916), Parnok sviluppa un percorso poetico insolito e decisamente personale, lontano dai contemporanei influssi simbolisti e acmeisti, ma accostabile piuttosto alla poetica di E. Baratynskij, F. Tjutčev e K. Pavlova. Prendendo le distanze dai modelli decadenti del lesbismo letterario in voga nel primo Novecento, Parnok interpreta il tema amoroso in modo originale, con esiti davvero sorprendenti per la poesia femminile russa del «secolo d’argento».
15,00

L'eros di Mosca. Ediz. italiana e russa

L'eros di Mosca. Ediz. italiana e russa

Vladimir Sorokin

Libro: Libro rilegato

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 32

Vladimir Sorokin (1955) è uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e pittore russo. Considerato uno dei principali rappresentanti del concettualismo e del postmodernismo nella letteratura russa, Sorokin è vincitore di numerosi premi internazionali. Le sue opere sono state tradotte in decine di lingue. Testo a fronte russo-italiano.
12,00

Libri a Venezia. Petrarca, Bessarione, Manuzio

Libri a Venezia. Petrarca, Bessarione, Manuzio

Giuseppe Richeri

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 116

Petrarca, Bessarione e Manuzio non hanno avuto rapporti tra loro, ma almeno tre cose in comune hanno segnato la loro vita: l’appartenenza alla cultura dell’Umanesimo, gli stretti rapporti con Venezia e soprattutto il ruolo centrale che i libri hanno giocato nella loro vita.
12,00

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Virginia Woolf

Libro: Libro rilegato

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 28

Thoughts on Peace in an Air Raid (Pensare la pace durante un raid aereo), scritto nell'agosto del 1940 ma pubblicato postumo nel 1942 nella raccolta The Death of a Moth and Other Essays (Hogarth Press), è l'ultimo saggio di Virginia Woolf, in cui il pensiero pacifista della scrittrice inglese si scontra con la crudeltà della guerra e delle bombe sganciate su Londra.
10,00

Animal Farm. A Fairy Story

Animal Farm. A Fairy Story

George Orwell

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 122

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.