Libri di Giuseppe Sassatelli
Bologna Etrusca. La città «invisibile»
Giuseppe Sassatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Al contrario delle “città invisibili” di Italo Calvino che vivono solo nella fantasia di Marco Polo e nella credulità del Kublai Khan, la Bologna etrusca non si vede, ma è reale e concreta. Nel suo abitato di straordinaria estensione, nei suoi luoghi di sepoltura, specchio fedele della società e dei cittadini, nella sua economia agricola e nel controllo della fertile pianura padana, nella sua dimensione produttiva, nel suo ruolo di snodo commerciale tra il Mediterraneo e l’Europa. Per la prima e unica volta nella sua storia, con gli Etruschi, Bologna è stata una grande capitale. Il libro intende raccontare il lungo e complesso periodo storico che va dal X al IV secolo a.C., sulla base delle tracce archeologiche dell’abitato etrusco e delle necropoli recuperate dal sottosuolo della città, delle sue vie, delle sue piazze e delle sue case, tracce non più visibili, ma bene individuate dalla ricerca archeologica che dura da tanti anni. Un ricco apparato di figure e fotografie accompagna il lettore in questa narrazione. Il volume è completato dai testi delle principali fonti scritte greche e latine sulla città e da una bibliografia di approfondimento.
Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo
Libro: Libro rilegato
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 616
Catalogo della mostra omonima tenuta nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, che porta al pubblico le ultime novità degli studi archeologici sulla città di Spina, il porto etrusco nell’Adriatico, e il suo rapporto con i grandi centri urbani dell'Etruria tirrenica.
Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Luigi Rovati
anno edizione: 2023
pagine: 208
La mostra “Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda” (25 ottobre 2023 – 3 marzo 2024), ospitata presso la Fondazione Luigi Rovati e organizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, porta a Milano i più importanti reperti archeologici e gli straordinari gioielli della collezione Castellani, una delle raccolte antiquarie romane più ricche e conosciute, non solo per l’importanza degli oggetti che la compongono, ma anche per il rilievo delle personalità che contribuirono a costituirla nel corso dell’Ottocento. Al nome della famiglia Castellani è legata sia l’invenzione di un nuovo genere di gioielleria e oreficeria “nello stile degli antichi”, che imitava nell’aspetto e nelle tecniche i materiali di origine archeologica, sia un’intensa attività di collezionismo e commercio di antichità provenienti dalla Penisola, culminata nel 1926 con la cessione del nucleo più consistente della raccolta al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La possibilità di esporre una selezione di questi oggetti, per la prima volta eccezionalmente al di fuori della loro sede, permette di apprezzare non solo la grande varietà di materiali, ma anche la singolare qualità, che aveva reso a lungo lo studio di ricevimento Castellani una tappa obbligata per i visitatori della Città Eterna. Il catalogo ricalca il percorso espositivo presentando le opere esposte nelle seguenti sezioni: i capolavori, le produzioni mediterranee, la vita femminile, le oreficerie, dèi ed eroi e la famiglia Castellani. Il catalogo è arricchito da importanti contributi che aggiungono diverse novità a quello che già si sapeva sull’importanza storica della collezione Castellani e sulle sue caratteristiche, con particolare riguardo al suo intreccio tra antico e moderno.
Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 508
Catalogo della mostra omonima (Ferrara - Roma) che porta al pubblico, a cento anni dalla scoperta, le ultime novità degli studi archeologici sulla città di Spina, il porto etrusco nell’Adriatico che fu uno snodo fondamentale per i traffici e i contatti tra culture diverse, dal delta del Po all’Atene di età classica, dall'Etruria padana a quella Tirrenica, dal mondo transalpino alla Magna Grecia.
Classis Ravenna. Museo della città e del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 119
Classis Ravenna Museo della città e del territorio è un museo diverso e completamente nuovo ove si racconta sinteticamente ma in modo unitario e complessivo la storia della città e del suo territorio. Questa guida segue l'ossatura dell'esposizione, costituita da una linea del tempo e cioè il lungo racconto delle principali fasi della storia della città: a partire dall'età preromana, quando Etruschi e Umbri si affiancavano per il controllo del porto sul mare e delle terre dell'interno; per passare all'età romana, quando il porto diventò sede della flotta imperiale; a quando poi Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente, sede del regno di Teodorico; e infine, a dopo la conquista a opera di Giustiniano, quando visse la sua straordinaria fase bizantina, fino alla conquista longobarda. Accanto a questa linea del tempo, alcuni focus tematici: "Ravenna e il mare" e la basilica di San Severo.
Felsina vocitata tum cum princeps Etruriae esset. Raccolta di studi di etruscologia e archeologia italica
Giuseppe Sassatelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 984
Dalla protostoria alla topografia, dall'urbanistica ai culti, dall'iconologia all'epigrafia fino alla storia degli studi: è qui proposta una selezione degli studi dedicati da Giuseppe Sassatelli alla disciplina etruscologica, il frutto delle ricerche e delle attività di scavo condotte in quarant'anni di impegno come docente e studioso presso l'Università di Bologna. I contributi sono organicamente raccolti in sezioni tematiche, che riflettono l'ampio spettro di interessi sviluppati dall'autore. Sono quindi ben rappresentati gli scritti che hanno affrontato lo studio dei principali centri dell'Etruria padana: Bologna, Felsina per gli antichi, capitale del territorio e definita da Plinio "princeps Etruriae", di cui sono indagate le dinamiche di formazione e di sviluppo, i caratteri topografi ci e culturali – con particolare riguardo alla produzione scultorea monumentale a destinazione funeraria – e le manifestazioni scrittorie.
Pompei intra-extra. Archeologi dell’Università di Bologna a Pompei-Archeologists from the University of Bologna at Pompeii
Giuseppe Sassatelli, Enrico Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 108
Corpus inscriptionum Etruscarum Academiis litterarum Borussica et Saxonica legatum. Volume Vol. 4/1
Libro: Libro in brossura
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 297
Editio princeps delle iscrizioni etrusche e da contesto culturale etrusco provenienti da Adria e territorio.