Libri di Giuseppe Segalla
Nuovo grande commentario biblico
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 1982
Il Nuovo Grande Commentario Biblico riesce a sintetizzare i risultati della moderna scienza biblica con rigore e chiarezza. L’opera è destinata a fare il punto sulla ricerca biblica di inizio millennio, offrendo ai lettori e alle lettrici quasi una Bibbia 2000: per l’autorità degli esegeti e degli studiosi coinvolti, per la molteplicità dei dati sintetizzati, per la completezza dell’informazione, per l’aggiornata bibliografia utilizzata. Il Nuovo Grande Commentario Biblico consente di esaminare il contenuto storico, letterario, scientifico e religioso delle Scritture, dischiudendo insieme la varietà delle interpretazioni in atto all’interno della comunità degli studiosi di scienze bibliche. Per l’edizione italiana, le indicazioni bibliografiche sono state riviste, sia indicando le versioni italiane degli studi citati nell’originale inglese, sia aggiungendo numerosi titoli di importanti libri e articoli in lingua italiana.
La preghiera di Gesù al Padre ( Giov. 17). Un addio missionario
Giuseppe Segalla
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 240
Nella tradizione cristiana la preghiera di Gesù al Padre del cap. 17 del vangelo di Giovanni ha una storia sua particolare. All'età moderna meglio nota come "preghiera sacerdotale", essa ha goduto di alterna fortuna nella valutazione di esegeti e teologi di ogni confessione, e le interpretazioni che ancora di recente ne sono state fornite sono tanto varie e singolari quanto unico ed enigmatico continua a restare il quarto vangelo. Questo lavoro di Giuseppe Segalla, fondato su un grande approfondimento, s'interroga sul significato generale di questa che è la più estesa e la più propria delle preghiere di Gesù, illustrandone l'intento di preparazione all'ora della croce e la funzione conclusiva del precedente discorso di commiato.
Il quarto Vangelo come storia
Giuseppe Segalla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 88
È opinione largamente condivisa tra gli studiosi che il Vangelo di Giovanni vada letto su due piani storici: quello della vicenda originaria di Gesù, su cui apre una finestra, e quello della comunità giovannea, per cui il Quarto Vangelo è scritto e di cui è uno specchio. Le due storie sono fuse, ma non confuse, nell'incontro dei due orizzonti storici. La ricerca di Segalla si sofferma anzitutto su quella vicenda originaria per analizzare come attraverso la tradizione sia pervenuta a una redazione, in cui si riflette la comunità giovannea (cap. 1); esamina poi quali sono i garanti di questa storia (cap. 2), quali le coordinate spazio-temporali (cap. 3) e quali quelle culturali (cap. 4). Il volume costituisce la prima parte di un'ampia Introduzione al Vangelo secondo Giovanni, cui Giuseppe Segalla stava lavorando per le EDB e che la morte gli ha impedito di concludere. Viene pubblicato come titolo a parte per rispettare un'esplicita indicazione dell'autore. In Appendice il lettore trova l'intero impianto del progetto di ricerca, così come previsto dall'autore stesso.
Le parabole di Gesù. Introduzione e interpretazione
Eta Linnemann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 168
Panorama letterario del Nuovo Testamento
Giuseppe Segalla
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 248
Dal Sommario: La letteratura nell'impero romano del I secolo; – La letteratura del Nuovo Testamento (Letteratura sinottica e Atti; – La letteratura epistolare paolina e apostolica; – La letteratura giovannea)
Panorama teologico del Nuovo Testamento
Giuseppe Segalla
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 152
Storia e metodo della teologia biblica del Nuovo Testamento, Fondazione e articolazione della teologia del Nuovo Testamento (L'unità nascosta del N.T.: la memoria di Gesù nella liturgia, nel kerygma e nella prassi, La fondazione della teologia biblica del N.T.: kerygma e memoria, Gli sviluppi della teologia biblica del N.T.), All'origine della teologia biblica del Nuovo Testamento: il Canone.
Introduzione all'etica biblica del Nuovo Testamento. Problemi e storia
Giuseppe Segalla
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 320
La filosofia pratica e l’etica sono balzate da tempo in primo piano nella pubblicistica. Non solo l’etica laica, ma anche quella cristiana e quella biblica in particolare, conoscono una brillante e variata fioritura. Ma non si tratta di una moda. Motivi molto seri stanno alla base di questo rinnovato interesse per l’etica. L’umanità di oggi si trova infatti di fronte a problemi nuovi, posti dall’enorme sviluppo delle varie scienze e tecniche (biotecnologia, sociologia ed economia, politica nazionale e mondiale, ecologia, disarmo...), che possono mettere in pericolo la sua stessa esistenza. La presente monografia intende introdurre ai problemi e alla storia dell’etica biblica del Nuovo Testamento, fondamento dì ogni etica cristiana. Per comprendere una disciplina è necessario infatti conoscerne la storia, l’ambito, il metodo, i problemi. L’Autore, in una prima parte, introduce al problema epistemologico (definizione e ambito della disciplina), ermeneutico (come valutare le indicazioni etiche del Nuovo Testamento) e metodologico. In una seconda parte delinea una storia dell’etica del Nuovo Testamento, e in particolare di quella dì Gesù, di Paolo e di Giovanni, proponendo come riflessione conclusiva il problema dell’unità dell’etica del Nuovo Testamento.
La cristologia del Nuovo Testamento. Un saggio
Giuseppe Segalla
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 216
Sulle tracce di Gesù. La «terza ricerca»
Giuseppe Segalla
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 432
Teologia biblica del Nuovo Testamento
Giuseppe Segalla
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2006
pagine: 616
Un nuovo volume di una prestigiosa collana che aiuta a capire in profondità il Libro Sacro. La "teologia biblica" trattata in queste pagine (e dal precedente volume sull'Antico Testamento) costituisce una novità assoluta in Italia. I vari aspetti vengono analizzati con competenza e metodo scientifico.
Scrittura e memoria canonica. Studi in onore di mons. Giuseppe Segalla
Gianantonio Borgonovo, Silvano Petrosino, Giuseppe Segalla
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2007
pagine: 120
Un nodo biblico-teologico cruciale, all'incrocio di una preziosa sensibilità attuale, è il tema di questo volume che edita gli Atti di un Seminario sulla teologia della Bibbia svoltosi nel 2006 presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano, dedicato a mons. G. Segalla per il suo emeritato. Esso trae spunto sinergico dal plesso tra memoria-identità-scrittura, attualmente oggetto di multidisciplinare interesse, per dare alla memoria biblica modelli di maggior respiro rispetto a quello storicistico più corrivo. Ecco allora il contributo filosofico di S. Petrosino (Memoria, esperienza e scrittura. Rivisitando Platone e J. Derrida), seguito da quelli biblico-teologici di G. Borgonovo (A partire da Deuteronomio. Il canone scritturistico come medium tra evento originario e progettazione di identità) e di G. Segalla (Il Quarto vangelo: memoria scrittura testimoniale, fondata e fondante), che qualificano la scrittura di questi due libri canonicamente tanto affini nei termini di una "memoria simbolica" (Dt), e di una "memoria semeiotica" (Gv).