Libri di Giuseppe Sinopoli
Ci sei anche tu
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2024
pagine: 64
La nuova silloge poetica di fra' Giuseppe Sinopoli offre molti spunti per un originale e intenso viaggio interiore. La poesia di Sinopoli – scrivla prof. Pina De Felice – è sempre una poesia ispirata e altamente artistica che cura la frase armonica e musicale senza orpelli, ma nella semplicità d’un suono che si prolunga nell’aere per un pensiero che ti accompagna e nel suo effetto musicale e scenico può diventare anche mezzo di espressione teatrale: “Danzano le ore sulle spighe / dell’anima, che narrano / da una finestra / all’altra del sole, albe e tramonti alla notte” (Sul davanzale della vita).
Lou Salomé
Giuseppe Sinopoli
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 125
Il volume presenta il libretto di sala dell'opera Lou Salomé scritto sa Karl Dietrich Gräwe. L'opera, con musica di Giuseppe Sinopoli, è stata rappresentata per la prima volta a Monaco di Baviera (Nationaltheater, 10 maggio 1981).
I racconti dell'isola
Giuseppe Sinopoli
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 79
Sinopoli rintracciava nella parte orientale della Sicilia la sua autentica "terra natale", in una porzione di territorio che ancora oggi misteriosi legami uniscono all'originaria cultura degli antichi Greci. La fertilità e la tenacia di questi legami vengono ribaditi in questi racconti dell'isola, le cui pagine esprimono l'intensità degli affetti e delle ragioni che riconducevano l'autore a questi orizzonti in cui il tempo pareva trasfigurare nell'eterno. Sinopoli sottolinea l'importanza della passione e del disincanto, e ribadisce quanto sia importante ascoltare in modo consapevole il presente e accorgersi della sotterranea persistenza di un passato che legittima la nostra attualità.
Rintocchi di sole
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
"Rintocchi di sole" è un libro dove emergono valori e sensibilità di grande impatto esistenziale come il trasporto verso i temi della giustizia e della verità, ma anche il desiderio avvertito di una rigenerazione della società sempre più preda degli egoismi e delle logiche di sopraffazione. La poesia ha sempre avuto la forza catartica e terapeutica di esorcizzare le paure, di sopravanzare la presenza del male, di preparare la resurrezione e il desiderio di rinascita.
L'eredità spirituale di Don Marino Peditto salesiano. Catechesi svolte nei gruppi di preghiera. Volume Vol. 1
Giuseppe Sinopoli
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2024
pagine: 128
Varcare l’immenso
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Parsifal a Venezia
Giuseppe Sinopoli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 141
Sinopoli, dopo le prove del Parsifal, una sera esce dalla Fenice e nel silenzio misterioso di Venezia si perde nell'intrico delle calli. Si perde e vuole perdersi, come se l'onda della musica wagneriana lo avesse davvero stregato interrogandolo, al di là delle questioni puramente musicali o delle soluzioni interpretative, sulle ragioni della vita e della morte. Il racconto di questa avventura è il romanzo di questa notte veneziana ed è la storia di uno smarrimento e soprattutto del lento riconoscimento del senso e della direzione della città e della vita stessa.
Il mio Wagner
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 126
"Il pensiero procede, associa, passa da un livello a un altro e tutti li trascina con la sua forza di gravità" diceva Giuseppe Sinopoli parlando della musica di Wagner. Nelle interpretazioni del maestro veneziano il prediletto compositore tedesco è agli antipodi di ogni visione eroica, titanista; appare invece come il più lucido narratore di un mondo europeo che sta iniziando a perdere la speranza e l'utopia, "senza le quali non si può vivere". Ma Wagner è anche l'anticipatore di Freud, l'indagatore dell'inconscio, l'artista che non rimuove. Un grande mitografo, riprendendo in questo l'indicazione di Thomas Mann. E come metterlo in scena, come rappresentare senza tradire la complessità della sua musica? Giuseppe Sinopoli, nato a Venezia nel 1946, cominciò a interessarsi di musica all'età di 12 anni. Debuttò in qualità di direttore d'orchestra con la Deutsche Oper di Berlino, dirigendovi il Machbeth di Verdi nel 1980. Nel 1983 successe a Riccardo Muti nella direzione della New Philarmonia di Londra. Il suo debutto a La Scala risale al 1994, anno in cui vi diresse l'Elektra di Richard Strauss. Dal 1990 era il principale direttore della Deutsche Oper di Berlino e, dal 1992, della Staatskappelle di Dresda.
Il re e il palazzo. Studi sull'architettura del vicino oriente: il bit-hilani
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2007
pagine: 300
Oltre i pensieri
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Ursini
anno edizione: 2018
pagine: 144
Otri di eternità
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 160
Giuseppe Sinopoli prosegue nel suo incessante ascolto delle voci dell’anima e nel suo formidabile viaggio verso il mondo misterioso della trascendenza. Quest’anno tutti hanno ricordato Leopardi e il suo “Infinito”; tutti hanno voluto ripercorrere la sua voglia di guardare “di là dalla siepe” per esorcizzare la drammaticità del dolore, per generare bagliori di speranze. Sinopoli sta dentro quel mondo. Per un verso contempla la varietà della natura, l’immensità dell’universo, le emozioni che nascono dentro la sua anima guardando la straordinaria bellezza del Creato; dall'altro coglie il dolore del suo tempo, le miserie, le sofferenze, le angosce, misura le tentazioni e le contraddizioni delle menzogne, dell’agire scomposto del branco e cerca un rifugio tra le braccia di Dio, della sua parola, del suo essere tollerante e misericordioso.