Libri di Giuseppe Tacconi
Reinventare la scuola. La sfida dell'istruzione degli adulti in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 217
Il libro presenta i risultati di una ricerca qualitativa sull’Istruzione degli Adulti (IdA) portata avanti tra il 2017 e il 2019 dal gruppo di ricercatori/trici che fanno capo al Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) del Veneto. La ricerca dà conto della letteratura sul tema ma anche delle pratiche e delle dinamiche relazionali che si incontrano nei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti (CPIA). Da essa emerge l’immagine di una scuola aperta, versatile, felicemente legata alla vita. I CPIA si presentano, infatti, come veri e propri laboratori di innovazione, nei quali si affrontano questioni rilevanti non solo per l’IdA, ma per il futuro complessivo della scuola. Una scuola che, anziché chiedere agli alunni di adattarsi ad essa, si dimostra capace di assecondare le esigenze formative di ciascuno, rispettandone l’autonomia.
Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
Giuseppe Tacconi
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 286
La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'istruzione e formazione professionale
Giuseppe Tacconi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
La didattica che il libro mette a fuoco è "al lavoro" in molteplici sensi: lo è innanzitutto in quanto azione di insegnamento che valorizza l'esperienza lavorativa come fonte di apprendimenti rilevanti e significativi; lo è poi come pratica rappresentata nel vivo del suo svolgersi, "al lavoro" appunto. Le pratiche che la presente ricerca analizza sono quelle di circa un centinaio di formatori e formatrici che operano nell'area degli "assi culturali", nei centri di formazione professionale di diverse regioni italiane. Ciò che la ricerca mette in evidenza, sia dal punto di vista metodologico che dal punto di vista dei risultati, assume però un valore che va ben oltre le realtà indagate, perché illumina la possibilità di accompagnare riflessivamente l'esperienza del lavoro e di allargare il concetto di formazione professionale alla formazione personale dei soggetti in essa coinvolti. L'esperienza lavorativa - sia quella dei docenti che hanno partecipato alla ricerca, sia quella degli allievi dei percorsi di Istruzione e formazione professionale si può dunque configurare come luogo pregno di saperi e generativo di conoscenze sempre nuove.