Libri di Giuseppina Minchella
Le verità pericolose
Daniela Galeazzi, Giuseppina Minchella
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 396
La piccola storia di Ruben nella Grande Storia degli anni Trenta con i suoi innumerevoli drammi epocali; un ebreo fascista triestino che, sconvolto dal tradimento della fidanzata Teresa, decide di partecipare alla guerra d'Etiopia. Battaglie, imboscate, crudeli repressioni gli rivelano la realtà brutale della guerra. Ma un nuovo amore per una ragazza etiope che combatte nella Resistenza antitaliana riesce a cambiare il suo destino.
L'inquisizione e gli ebrei. Nuove ricerche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il volume si occupa del rapporto tra tribunale dell'Inquisizione e mondo ebraico e raccoglie i contributi di diversi autori che hanno lavorato su fonti inedite e usufruito in primo luogo dei fondi resi disponibili agli studiosi dall'apertura dell'Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede (Sant'Ufficio). Si tratta per lo più di ricerche in corso e comunque originali e nuove che, all'interno di un approccio diacronico di lunga durata, riguardano l'età tardo medievale e l'età moderna, allungandosi fino all'Ottocento. I lavori presentano problematiche di rilevante ricaduta sull'epoca contemporanea e perfino sul presente, dal momento che oggi stiamo assistendo a una ripresa violenta dell'antisemitismo, delle sue pratiche e del suo lessico. I saggi contenuti nel volume si soffermano su diversi argomenti: la 'svolta archivistica' che ha mutato la percezione e la rappresentazione dei rapporti tra ebrei e papato nella storiografia europea; le relazioni economiche degli ebrei e le dinamiche con i poteri ecclesiastici e civili; il paradigma della reclusione/segregazione/esclusione; la questione dei matrimoni misti; la filantropia degli ebrei italiani nell'Ottocento; la questione dei libri, della loro circolazione e della censura; il ruolo delle Case dei catecumeni nella funzione di controllo delle minoranze; la ripresa dell'attività inquisitoriale antiebraica nella Restaurazione.
Frontiere aperte. Musulmani, ebrei e cristiani nella Repubblica di Venezia
Giuseppina Minchella
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 384
Nel quadro mobile della frontiera veneto-ottomana, specchio del variegato ponte che univa Venezia all'Impero turco, emerge la labilità di un confine dinamico, caratterizzato da continui attraversamenti delle barriere geografiche e religiose. Vengono alla luce realtà plasmate dalla circolazione delle cose e delle persone, storie individuali di duplice appartenenza, profondamente segnate dalla coesistenza con l'altro. Del complesso contesto sociale della città di Venezia si ricostruisce qui la realtà segnata dalla presenza di minoranze orientali in contatto quotidiano con i sudditi della Serenissima, mettendo in luce le multiformi relazioni che nell'età moderna hanno interessato gli abitanti delle opposte sponde del Mediterraneo. Si delinea così una frontiera porosa, aperta allo scambio e alla contaminazione, che induce a leggere in modo nuovo la storia dei rapporti tra turchi, ebrei e cristiani.
L'abiura
Daniela Galeazzi, Giuseppina Minchella
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2014
pagine: 264
Henrick Maler, fin da bambino, ha conosciuto il dramma di vivere sospeso tra due fedi, quella cattolica della madre e quella calvinista del padre. Lacerazioni, dubbi, inquietudini diventano così suoi compagni di vita e ne fanno un personaggio emblematico del disincantato Seicento e nello stesso tempo un precursore di nuovi tempi e del disagio di vivere dell'uomo contemporaneo. Prendendo avvio da un processo istruito nel 1619 dall'Inquisizione, il romanzo ricostruisce la difficile infanzia del protagonista in Olanda, l'istruzione prestigiosa nel collegio gesuita di Anversa, il lungo e avventuroso viaggio attraverso l'Europa, l'incontro con una donna sorprendente, un amore appassionato che tuttavia non riuscirà a fermarlo. Il vagare di Henrick Maler diventa così la metafora dell'umano bisogno di conoscenza al di là di ogni confine e pregiudizio e dell'esigenza di dare un senso alla vita stessa.