Libri di Grazia Honegger Fresco
Un nido per amico. Come educatori e genitori possono aiutare i bambini a diventare se stessi
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 104
Maria Montessori, una storia attuale. La vita, il pensiero, le testimonianze
Grazia Honegger Fresco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2018
pagine: 260
Maria Montessori non fu certo una donna comune. Capace di destare le più entusiastiche adesioni e le critiche più malevole, fu oggetto al suo tempo di illazioni, maldicenze, pettegolezzi e, ancor oggi, il suo senso di libertà e le scomode novità del suo pensiero suscitano reazioni contrastanti. Si ripercorrono qui le tappe della sua vita: dagli anni della formazione, segnati dalla difficoltà di essere una delle prime donne medico in Italia, all'esperienza dolorosa della maternità nascosta; dalle lotte femministe, che fondano in lei un nuovo senso di giustizia sociale e una nuova consapevolezza del ruolo della donna, all'impegno a favore dei bambini svantaggiati fino al suo innovativo progetto pedagogico, basato sulla valorizzazione delle risorse e della libertà del bambino. La presente edizione, rivista e aggiornata, accoglie numerose aggiunte, modifiche, correzioni e capitoli nuovi, grazie anche al prezioso contributo della bisnipote di Maria, Carolina Montessori.
Tre sguardi sul bambino. Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied
Emanuela Cocever, Grazia Honegger Fresco, Barbara Ongari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2020
pagine: 196
Questo volume intende tracciare sinteticamente la vita e le opere di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied, tre grandi pioniere dell'educazione, che hanno posto in evidenza il ruolo centrale di ogni bambino nella realizzazione del proprio percorso di crescita. Le prospettive personali con cui ciascuna propone i fondamenti dell'azione educativa (quali l'osservazione, la qualità dei materiali, le modalità dell'intervento adulto) ne mettono in luce l'importanza e l'attualità anche nella pratica professionale degli educatori e degli insegnanti di oggi.
Maria Montessori. Il metodo improprio
Alessio Surian, Diego Di Masi, Silvio Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2020
pagine: 216
Quando nel 1909 Maria Montessori pubblica "Il metodo della pedagogia scientifica", è già nota in Italia per essere stata una delle prime donne laureate in medicina e per le sue lotte femministe. Il volume, nell'educazione delle bambine e dei bambini, non privilegia lo stimolo, ma presta attenzione all'interesse e alla motivazione di chi apprende. L'entusiasmo con cui viene accolto porterà Maria Montessori a condividere il suo sguardo pedagogico intorno al mondo per seguire la nascita delle sue scuole e preparare una nuova generazione di insegnanti. Una biografia a fumetti che ripercorre le tappe fondamentali nello sviluppo delle pratiche educative montessoriane. Prefazione di Grazie Honegger Fresco.
Aiutami a mangiare da solo! L'alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2019
pagine: 168
Quali consigli darebbe Maria Montessori a genitori e operatori della prima infanzia sull'alimentazione dei bambini? Quali suggerimenti per facilitare l'introduzione del cibo complementare e far sì che i più piccoli vivano questo momento come un "piacere", piuttosto che un "dovere"? L'osservazione e il rispetto delle competenze e dei tempi di ciascun bambino dovrebbe essere la norma anche a tavola. Questo libro, partendo dalle linee guida dell'OMS e dalle raccomandazioni delle più importanti società scientifiche pediatriche, vuole essere una guida per tutti coloro che credono che il momento del pasto sia un'occasione per aiutare il bambino a "fare da solo" e scoprire il piacere dell'esperienza sensoriale che deriva dal gusto e dal piacere di mangiare. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
Da solo, io! Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni
Grazia Honegger Fresco
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2019
pagine: 212
Ci sono libri che nascono con il preciso intento di lasciare una traccia il più possibile completa e ordinata di un pensiero educativo che a distanza di tempo corre il rischio di essere propagandato per sintesi e slogan. Questo libro nasce con l’intenzione di ricostruire il lavoro di Adele Costa Gnocchi che di Maria Montessori è stata interprete fedele, acuta e geniale. Raccoglie memorie e indicazioni precise del suo lavoro creativo e si sofferma volutamente sui primi tre anni, offrendo ai lettori la possibilità di attraversare il concetto di educazione dalla nascita come aiuto alla vita, sul cui significato Adele Costa Gnocchi ha lavorato e sperimentato, impostato e declinato il pensiero di Maria Montessori. Sostenere il diritto del bambino al “rispetto”, fare in modo che questo non sia parola vuota, di comodo, ma correttamente impostare un approccio educativo montessoriano fin dall’attesa è quanto queste pagine fanno declinando il pensiero di Maria Montessori e raccogliendo esperienze sperimentabili ancora oggi. Un libro per educatori, genitori, insegnanti affascinati dalla possibilità di un progetto pedagogico basato sull’osservazione, sulla fiducia nelle forze naturali dei bambini e dei ragazzi, in un ambiente liberante, senza banchi, né premi, né voti, come sosteneva la Montessori. Non dal dire al fare, ma dal fare al riflettere, dal dedurre al provare ancora, indicava Maria Montessori. Una via scomoda perché non consente ricette, però una via onesta, fonte di benessere per bambini e per adulti. E di questa onestà il libro è sintesi e provocazione per chiunque abbia voglia e bisogno di cominciare da subito a educare i bambini rispettandoli per quello che sono e non per come li vorremmo noi.
Psicogrammatica. Dattiloscritto inedito
Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 282
In quest’opera, rimasta per lungo tempo inedita e ora per la prima volta pubblicata in questa edizione, Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d’apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all’analisi grammaticale. La studiosa parte dalla considerazione che il bambino già possieda una propria grammatica “implicita”, acquisita spontaneamente nel corso dello sviluppo linguistico, e che vada pertanto guidato lungo un processo di scoperta consapevole degli elementi strutturali e funzionali del linguaggio che egli già utilizza, offrendogli i mezzi perché possa realizzare il proprio processo di autoapprendimento. È sua convinzione che tale scoperta debba passare attraverso l’azione e il movimento, attraverso il coinvolgimento degli organi vocali, della vista e del tatto. La “Psicogrammatica” è pertanto costruita sulla diretta e insostituibile attività del bambino, è basata su un esercizio essenzialmente legato all’azione, agli oggetti, alla sperimentazione, portando all’attenzione dell’alunno un campo di esperienze vivace e attraente attraverso il quale egli acquista consapevolezza delle regole alla base della propria lingua.
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta di Maria Montessori in Italia e nel mondo?
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2017
pagine: 360
Il pensiero e le esperienze di Maria Montessori hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini. Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia Honegger Fresco cha da anni, in nome di un approccio montessoriano arricchito da apporti diversi, forma educatori della prima e primissima infanzia. La curatrice si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti. Tanti genitori italiani sono in cerca di proposte alternative ad una scuola massificante che crea profondi disagi psicologici nei bambini e nelle famiglie. Il cammino intrapreso da molti nidi di ispirazione montessoriana suscita nei genitori una sensibilità nuova ai bisogni dei loro figli e alle risposte da dare a loro, ma è reso vano quando i piccoli passano in scuole materne che somigliano sempre più, tra rotazioni e verifiche, a scuole secondarie. Che cosa impedisce la ricerca di una diversa modalità educativa?. Forse il nostro sistema scolastico scoraggia la "libertà di insegnamento", oggi assai ridotta. Vengono sacrificate qualità e autonomia pedagogica, nella formazione degli insegnanti si continua ad andare verso un apprendimento professionale “produttivistico”, con una scissione netta tra il fate e il pensare, l'osservare e il sentire, senza una riflessione sistematica su di sé e sulla vita di gruppo. Montessori invece parte da queste competenze per definire educatore un adulto che appena comincia a sperimentare viene conquistato dal diffuso fenomeno delle normalizzazione individuale senza moralismi né punizioni, dalla nascita di un gruppo a forte coesione e ascolto reciproco, dal senso di responsabilità che ogni bambino, sia pure con tempi diversi, arriva a manifestare. Il metodo Montessori trasmette l'autenticità delle proposte, il valore di un ambiente preparato perché ogni bambino e a ogni età abbia la propria libertà esplorativa. Questo saggio, fondamentale per approfondire l'approccio educativo di Maria Montessori, è una raccolta di scritti della stessa Montessori, accompagnata da testimonianze di discepole, amici, studiosi di fenomeni formativi e personaggi di cultura; è una selezione di resoconti di iniziative e realizzazioni e di documentazioni di “scuole” montessoriane sparse nel mondo e frequentate da allievi di varia età.
Sono qui con te. L'arte del maternage
Elena Balsamo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 302
Elena Balsamo, con questa rivisitazione della sua opera prima, ha voluto offrirci uno sguardo nuovo sulla vita prenatale e sulla nascita, una prospettiva rivoluzionaria riguardo al periodo perinatale. Se la prima parte del libro mira a esplorare nello specifico le pratiche di maternage - con riferimento alle diverse culture e ai saperi innati sulle cure materne che si rivelano simili in ogni parte del mondo -, la seconda, invece, è un vero e proprio excursus che fa rivivere al lettore la propria esperienza intrauterina e di parto, unica e diversa per ognuno di noi. È quindi uno strumento terapeutico, dedicato alle mamme e ai papà, ma anche agli operatori della nascita, per rivedere la propria vita sin dagli inizi, così da modificarne gli schemi ripetitivi che la limitano. Il messaggio di Sono qui con te diventa quindi ancora più potente e ci apre alla speranza nella certezza che la vita ci offre sempre un'altra possibilità. Basato su un'accurata e ampia documentazione scientifica ma scritto con un linguaggio semplice e poetico, questo libro sa toccare il cuore di chi lo legge. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
Abbiamo un bambino. Guida per i nuovi genitori
Grazia Honegger Fresco, Tiziana Valpiana
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2013
pagine: 383
"Abbiamo un bambino" è una vera e propria enciclopedia, il sostegno per tutti i nuovi genitori per assecondare lo sviluppo armonioso del bambino dalla nascita a un anno (e oltre). I genitori troveranno in questo manuale tutte le risposte alle mille domande che pone lo sviluppo del bambino nel primo anno di vita. L'allattamento, lo svezzamento: ricette e consigli pratici per una sana alimentazione. Il pianto, il sonno, la pulizia, il cibo, i più comuni disturbi: come far fronte ai problemi di ogni giorno. Le emozioni, la comunicazione, il linguaggio: come creare un rapporto affettivo sereno. Lo sviluppo fisico e mentale: passo per passo i suggerimenti per favorire la coordinazione, l'intelligenza, la socievolezza e la creatività e mille suggerimenti personali anche per voi... per vivere meglio e con equilibrio l'anno più importante della vostra vita.
Una casa a misura di bambino. Per rendere l'ambiente domestico più adatto alle esigenze del proprio figlio
Grazia Honegger Fresco, Sara Honegger Chiari
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 126
Un bambino rivoluziona sempre una casa. Ancor prima che nasca, si compra la culla, si progetta l'angolo in cui trascorrerà la giornata, il luogo dove gli si cambierà il pannolino. Via via che il tempo passa, con lui cresceranno anche nuove esigenze: inizierà a gattonare, avrà bisogno di oggetti da toccare, di suoni da ascoltare, di odori da sentire. E il suo primo mondo sarà proprio la sua casa, fonte inesauribile di scoperte e di emozioni, soprattutto se pensata un po' anche per lui. Una casa quindi organizzata come uno spazio che risponda alle esigenze degli adulti, ma anche dei bambini, e come un luogo di attività da fare tutti insieme. Il libro propone soluzioni semplici ed economiche per rendere tutte le stanze della casa - la cucina, il soggiorno, la camera, il bagno - più a misura di bambino, e per adattarle alle sue 'conquiste' a mano a mano che cresce.
Il bambini e l'ambiente secondo il metodo Montessori
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 190
La casa, intesa sia come riparo fisico sia come luogo di protezione e difesa, è uno dei bisogni fondamentali di tutti gli esseri viventi. Ma è altrettanto fondamentale che i bambini imparino da subito a rispettare non solo la casa in cui vivono, ma anche quella che condividono con uomini e animali: la Terra. Oggi più che mai, l'educazione ambientale deve coinvolgere i più piccoli, affinché possano costruire il loro futuro in una società ecosostenibi-le. Questo libro, partendo dagli scritti di Maria Montessori, riflette sulla necessità e l'urgenza di promuovere una cultura del rispetto del nostro pianeta, di educare i bambini a un atteggiamento di tutela ecologica, coltivando in loro il sentimento di amore nei confronti del Pianeta, senza insegnare nozioni astratte sulla salvaguardia dell'ambiente ma, anche grazie a esercizi e laboratori pratici, facendo sentire i bambini parte di qualcosa di più grande.