Libri di Graziano Tarantini
Di un uomo. Leopardi, Dostoevskij, Pasolini
Graziano Tarantini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 118
Leopardi, Dostoevskij e Pasolini sono autori che non hanno cercato scorciatoie. Vivere senza preconcetti è stata la loro ragione per sentirsi uomini. Sono autori, parafrasando Vittorio Sermonti, che ci possono aiutare a sopportarci come esseri umani. Questo libro è una testimonianza e un invito alla lettura. I libri sono un dono prezioso, hanno la capacità di farci ascoltare personaggi, vissuti anche in epoche a noi remote, che hanno qualcosa da dirci su ciò che resta immutabile nel tempo. Come lo sono le domande sul senso della vita e della morte. Con il nostro desiderio innato di verità e di bellezza. Non sono oggetti che ci isolano dal mondo, come a volte si pensa, ma uno stimolo alla creatività e alla ricerca.
Cercando la libertà
Graziano Tarantini
Libro: Copertina morbida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 224
A ogni bambino sarà capitato almeno una volta di sentirsi dire: "Bisogna imparare a leggere e scrivere!". Per la mia generazione tale imperativo significava ancora l'importanza di dotarsi di due strumenti essenziali per poter trovare un lavoro migliore di quello dei genitori e soprattutto per difendersi dalle prepotenze e dalle ingiustizie che riserva la vita. Ebbene io non so se ho imparato a farlo bene, ma posso dire che mi è sempre piaciuto sia leggere che scrivere. Per me sono diventati nel tempo una passione vera e utile: i libri compagni di cammino e la parola scritta un modo per riflettere e segnare a me stesso i fatti della vita.
La banca di investimento. Specificità, organizzazione, funzionamento
Graziano Tarantini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 208
Banche e finanza. La transizione incompiuta
Graziano Tarantini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
Banche e finanza. La transizione incompiuta
Graziano Tarantini
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 168
A partire dagli anni Novanta il sistema bancario italiano è stato interessato da un profondo processo di trasformazione con l'irruzione di nuovi protagonisti. L'evoluzione non può certo dirsi compiuta. Il volume ripercorre la storia di questa transizione. Servono nuove regole, occorre correggere le distorsioni, ma preservando la crescita del sistema creditizio e finanziario italiano nello scenario europeo. In quest'ottica un ruolo strategico possono giocare, da un lato le fondazioni bancarie, dall'altro le banche popolari, per sfuggire a un destino fatto solo di banche grandi in Italia e nane in Europa.