Libri di Hafez Haidar
Maometto e i fiori del Corano. Storie di saggezza e detti del profeta
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2020
pagine: 142
L'immaginario dominante in Occidente, oggi, collega l'Islam all'idea di una cultura intrinsecamente violenta, retriva e oscurantista, che rifiuta dogmaticamente le gradevolezze della vita, reprime la ricerca di conoscenza, inibisce lo sviluppo delle arti e della bellezza, considera il corpo, specialmente femminile, come fonte di peccato. Storicamente, tuttavia, questa civiltà si è affacciata in Asia e in Europa con un volto assai più ricco, complesso, diverso: nel Medioevo, e nei secoli seguenti, è stata la cultura araba a portare nel Vecchio continente conoscenze scientifiche e matematiche, importanti tecniche e prodotti dell'Oriente, una letteratura profonda e raffinata, facendo diventare "Islam" sinonimo di sapienza e delizie «da Mille e una notte». In questo volume Hafez Haidar, esperto di letteratura e cultura araba, ci riporta all'essenza di quella civiltà, presentando scritti coevi al Corano - racconti, parabole, detti del Profeta, massime sapienziali - che dimostrano l'autenticità di un "altro Islam", poco conosciuto, in grado di illuminare il proprio tempo attraverso la profondità della fede e della gioia di vivere.
Luce dell'anima
Andrea Chiappinelli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 72
Una raccolta di poesie frutto di un percorso personale nella ricerca della “reale” personalità libera dalle catene emotive del passato, una riscoperta di sé stessi, delle proprie emozioni, cercando di trasformale in emozioni superiori. È una trasformazione alchemica, un cambiamento interiore, un’onda energetica che si propaga intorno a noi e sull'intero cosmo. Siamo tutti canali del divino, che attende pazientemente l’apertura della nostra porta del cuore. Nei versi poetici c’è l’esigenza di portare alla luce aspetti di un amore incondizionato scevro da attaccamenti e desideri, ma con un sogno nell’anima… il risveglio di un’Umanità unita e consapevole per un bene comune, per la salvaguardia ambientale del nostro pianeta terra e la creazione di valori di libertà e pace; con la consapevolezza che diventa necessario per ognuno di noi avvicinarsi alla fonte di eterna saggezza rappresentata da una via spirituale, ritornando in contatto con quel luogo da cui proveniamo e in cui ritorneremo alla conclusione di questa recita terrena. Con la prefazione di Hafez Haidar.
Il razzismo spiegato ai giovani. Un passo oltre l'indifferenza
Hafez Haidar
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2020
pagine: 192
La convinzione di pochi o molti, a seconda dei casi e dei periodi storici, è che l'umanità sia divisa in "razze" differenti, immutabili e naturali, verso cui rivolgere la paura dell'altro, dello straniero, dell'indesiderato. Il razzismo contemporaneo, pur avendo in parte abbandonato dopo la Shoah la centralità biologica di una gerarchia delle razze ("superiori" e "inferiori"), mette in pratica il pregiudizio razziale sia in senso ideologico sia attraverso l'intolleranza politica, sociale e culturale. Anna Frank e Rose Parks, Gandhi e Martin Luther King, Malala e Liliana Segre sono solo alcune delle voci che, attraverso le loro storie, ci raccontano di discriminazioni legate non solo al colore della pelle, ma anche alle confessioni religiose o agli orientamenti sessuali.
Il tempo che ritorna
Vincenzo Screti
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
I suoi versi sono inseriti nelle antologie dei più celebri premi letterari “Ho gli occhi grati per tutti coloro che mi hanno chiamato, nella dovuta temperanza e umiltà resteranno le poesie, parte viva, profonda, della mia esistenza.
Mezzogiorno. La panchina dei versi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 236
«Fabrizio De Andrè, in Via del Campo, cantava che "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior", e così in pieno lockdown nazionale, dove il confine tra noi e l'altro non era più il perimetro di una nazione, di una città, di un quartiere, ma la porta di casa, costretti al confinamento nelle mura domestiche, è germogliata la nostra appartenenza a un progetto culturale, quello della Aletti Editore e del festival on line "La Panchina dei Versi", cui hanno preso parte centinaia di poeti, interpreti, artisti, musicisti, accademici.» (dall'Introduzione di Giuseppe Aletti). Prefazioni di Haifez Haidar e Paola Ercole.
Le disàmare
Stefano Martini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Raccolta poetica con la prefazione di Hafez Haidar.
Oltrarno fiorentino
Benedetta Panicucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
Con la prefazione di Hafez Haidar.
Con rêverie
Rita Inglese
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 76
“Con rêverie” è un libro di poesie scritto da una psicoterapeuta che pratica la psicoanalisi. È un libro i cui versi nascono nell’incontro con l’altro e con sé nella stanza di analisi, dentro un incontro dunque doppio, che si rinnova, ogni volta e ancora e di nuovo, unico, misterioso, doloroso e intenso. È una dichiarazione di appassionato impegno, di attento ascolto, di ricerca. In questo sempre rinnovato ritrovarsi, la poesia prende vita e si palesa a volte come un lampo, a volte si tesse pian piano legando nodi fatti di impressioni, sensazioni, emozioni; respiri, silenzi, ritmi, prosodie, parole dette. Si abbevera e rivela emergendo da luoghi oscuri e in ombra, per un urto olfattivo, visivo, acustico, per un’assenza di corpo, per una parola, per… “Con rêverie” è un imperscrutabile movimento, è la ricerca di una postura clinica, una tensione, una intenzione. Rêverie è parola straniera, estranea, parola presa in prestito da un’altra lingua, e per questo in parte traducibile, in parte no; è parola che chiama in causa qualcosa di misterioso e di insaturo ed è etimo centrale nella danza tra la madre e il suo piccolo. Rêverie è il segno di un sogno che lega corpo e mente, sé e l’altro, introduce la possibilità di avvicinare e accogliere impressioni sensoriali ed emotive ancora indicibili, abitando uno scomodo taglio: è un vertice percettivo da cui guardare e sentire difformemente. La poetessa, come l’analista, sceglie bene le parole, le sente, le pesa, le ripete poiché materia viva. “Con che cosa ama la madre? Io penso che, oltre che con i canali fisici di comunicazione, il suo amore venga espresso attraverso la rêverie.” (cit. W.R.Bion)
Ali di vita
Silvia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 88
Raccolta poetica con la prefazione di Hafez Haidar.
Ombre
Battista Carassino
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Raccolta di Poesie. "La mia passione per la poesia, mi dà un senso di appagamento interiore ed esprimo così, con delizia, il mio modo di pensare... Continuo a scrivere, con l'obiettivo di realizzare nuovi progetti personali in futuro." Prefazione di Hafez Haidar.
Fin dove giunge il canto dell'iperboreo
Nicola Feruglio
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il mitico canto a cui il poeta fa riferimento ci permette di scorgere un nuovo spiraglio di luce verso un mondo sconosciuto, ma al contempo basilare per l'umanità intera, visto che proprio in quel contesto sono stati piantati i semi del sapere, della filosofia, della dialettica e della retorica, che sono poi sbocciati nell'antica Grecia..." Tratto dalla prefazione di Hafez Haidar.
Chiaroscuro
Lodovico Balducci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il tema ricorrente in tutte le opere di Balducci è l'incontro di tempo ed eterno e in particolare la ricerca di un linguaggio che possa testimoniare la fede Cristiana in una cultura post-Cristiana. Prefazione di Hafez Haidar.