Il progetto politico della modernità si radica sul concetto di libertà individuale e sulle sue garanzie. Questo libro ricostruisce le tappe fondamentali del cammino della libertà dei moderni nel passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, dalla sovranità della nazione a base delle classiche carte dei diritti alla sovranità della Costituzione, studiata nelle sue trasformazioni sociologiche. Quale "dottrina della Costituzione" appare oggi adeguata alle esigenze e ai nuovi compiti degli Stati, in particolare con riguardo al processo di integrazione giuridica europea? L'autore risponde sottolineando i limiti in qualche modo strutturali della produzione normativa dell'Unione Europea dal punto di vista della democrazia e dei suoi legami sia con la tradizione del pensiero liberale sia con lo Stato sociale di diritto. Di qui l'opportunità di una dottrina della Costituzione funzionale alle sfide a alle problematiche del XXI secolo.
La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione
Titolo | La libertà nello stato moderno. Saggi di dottrina della Costituzione |
Autore | Hasso Hofmann |
Curatore | A. Carrino (cur.) |
Collana | Leviathan |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788860426734 |