Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ida Fazio

Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi

Ida Fazio

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 236

Istituzione economica contraddittoria e complessa in un Mediterraneo dominato da competizioni mercantilistiche, il porto franco deve tenere insieme libertà e privilegio, vantaggi per il fisco e per i mercanti, essere un entrepôt del commercio estero e favorire il commercio attivo dello stato. In una rete presto globale, e a fronte di un modello indiscusso, Livorno, Messina ottiene il porto franco a fine Seicento, e durante il lungo Settecento tenta di farne il volano del suo rilancio. Col succedersi di ripetuti stati di guerra, un assedio, una pestilenza, un terremoto e un avvicendarsi vorticoso di dinastie, il porto franco di Messina si misura con gli altri porti franchi e le trasformazioni dei commerci mediterranei. Scontando limiti fiscali e un rapporto non risolto con le capitali, Palermo e Napoli, dà spazio a contrabbandi e a intrecci di interessi di governanti, consoli, autorità doganali, e dei mercanti che ne utilizzano le opportunità pur lamentandone le mancanze.
24,00 22,80

Soggetti, diritti, poteri. Studi per Giovanna Fiume

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 278

Un gruppo di compagne e compagni di strada e di ricerca di Giovanna Fiume, storica che ha attraversato con i suoi interessi scientifici una molteplicità di campi di indagine, si riunisce per offrirle, in occasione della conclusione della sua carriera accademica, studi che si allacciano ad alcuni dei molti fili che compongono la trama della sua storiografia. La storia delle donne e gli studi di genere, la storia politica articolata con i metodi della microanalisi storica, la storia religiosa con un focus speciale sulle religiosità “altre” si uniscono in questo libro a riflessioni centrate sul suo percorso di storica della schiavitù mediterranea e dei subalterni. Un’occasione per offrire dei contributi di pratica storiografica e, insieme, una testimonianza di stima scientifica, di riconoscenza e di affetto.
37,00 35,15

Generazioni. Legami di parentela tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 272

24,00 22,80

Sterilissima di frumenti. L'annona della città di Messina in età moderna (XV-XIX secolo)
14,00

La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel Settecento
32,00

La signora dell'oro

La signora dell'oro

Ida Fazio

Libro

editore: La Luna

anno edizione: 1987

pagine: 104

6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.