Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi

sconto
5%
Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi
Titolo Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi
Autore
Collana I libri di Viella, 394
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 236
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788833138244
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
Istituzione economica contraddittoria e complessa in un Mediterraneo dominato da competizioni mercantilistiche, il porto franco deve tenere insieme libertà e privilegio, vantaggi per il fisco e per i mercanti, essere un entrepôt del commercio estero e favorire il commercio attivo dello stato. In una rete presto globale, e a fronte di un modello indiscusso, Livorno, Messina ottiene il porto franco a fine Seicento, e durante il lungo Settecento tenta di farne il volano del suo rilancio. Col succedersi di ripetuti stati di guerra, un assedio, una pestilenza, un terremoto e un avvicendarsi vorticoso di dinastie, il porto franco di Messina si misura con gli altri porti franchi e le trasformazioni dei commerci mediterranei. Scontando limiti fiscali e un rapporto non risolto con le capitali, Palermo e Napoli, dà spazio a contrabbandi e a intrecci di interessi di governanti, consoli, autorità doganali, e dei mercanti che ne utilizzano le opportunità pur lamentandone le mancanze.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.