Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Bianchi

Viola di notte

Viola di notte

Ilaria Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: bookabook

anno edizione: 2020

pagine: 288

Viola si sente diversa dagli altri. La sua solitudine è così profonda da spingerla a scrivere i suoi pensieri in un diario per poi lasciarli in balia del destino sulla ruota panoramica di un luna park l'ultimo giorno d'estate. Mattia ha una vita perfetta, ma la morte improvvisa di Matteo, il fratello gemello, apre una voragine all'interno del suo maniacale controllo su ogni cosa. È in una notte tra tante che salendo sulla ruota panoramica di un luna park trova il diario di una certa "Viola di notte". Leggendolo, Mattia inizierà il suo primo viaggio dentro se stesso. Viola di notte è un percorso dentro le debolezze e le paure che viviamo almeno una volta nella vita. È un viaggio all'interno di un amore diverso dagli altri, un amore che non si dimentica, un amore in cui essere quello che si è diventa l'unica regola da seguire per non sbagliare mai.
14,00

Bandito. Nobiltà e guerra nel Medioevo italiano

Bandito. Nobiltà e guerra nel Medioevo italiano

Ilaria Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

pagine: 704

Questa è una storia vera. La storia di un ragazzo che ebbe solo il suo coraggio per compagno ma per usarlo occorsero tutta la sua lealtà la sua forza e la sua vita. Lucca 1300. Gli Antelminelli vengono cacciati dai Popolari, sicuri di aver distrutto gli antichi feudatari una volta per sempre. Ma non sanno che fra loro c'è un ragazzo che non si arrenderà...
24,00

Bandito. Il bellissimo signore

Bandito. Il bellissimo signore

Ilaria Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Carmignani Editrice

anno edizione: 2018

12,90

Iconografie accademiche. Un percorso attraverso il cantiere editoriale delle Symbolicae Quaestiones di Achille Bocchi

Iconografie accademiche. Un percorso attraverso il cantiere editoriale delle Symbolicae Quaestiones di Achille Bocchi

Ilaria Bianchi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2012

pagine: 133

Le Symbolicae Quaestiones di Achille Bocchi (Bologna 1555) si distinguono nel panorama dell'emblematica cinquecentesca per il ruolo dell'apparato figurativo. Le immagini veicolano i concetti dibattuti nell'Accademia Bocchiana, che negli anni bolognesi del Concilio diviene crocevia dei rapporti culturali tra Bologna e l'Europa. Cultore di antiquaria e amante della varietas, per questa importante intrapresa editoriale Bocchi si avvale di invenzioni di artisti di prima grandezza quali Prospero Fontana, Giulio Bonasone e Nicolò dell'Abate. Ancor prima di essere incisi in rame da Bonasone, i simboli dialogano con i cicli decorativi dei palazzi Poggi e Torfanini, segnalando il successo dei temi discussi all'interno del circolo tollerante e irenico che si riunisce intorno all'umanista bolognese.
18,00

La quadreria settecentesca della sacrestia di San Petronio

La quadreria settecentesca della sacrestia di San Petronio

Ilaria Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Siaca

anno edizione: 2012

pagine: 80

12,00

La politica delle immagini nell'età della Controriforma. Il cardinale Gabriele Paleotti teorico e committente
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.