Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Marotta

In viaggio sul vulcano. Il turismo nel Parco nazionale del Vesuvio

In viaggio sul vulcano. Il turismo nel Parco nazionale del Vesuvio

Fabio Corbisiero, Luigi Delle Cave, Ilaria Marotta, Anna Maria Zaccaria

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume esplora il Parco Nazionale del Vesuvio – area protetta con un vulcano ancora attivo collocato nei suoi confini – attraverso l’analisi dell’impatto antropico dovuto alla pressione turistica. Un patrimonio inestimabile che nei secoli ha segnato la struttura fisica e sociale dell’area partenopea e ha reso il Vesuvio un sito tanto attrattivo per i turisti quanto problematico per gli abitanti. La ricerca empirica presentata nel libro sottolinea, in chiave sociologica, la natura critica dell’incontro tra il vulcano e i suoi visitatori e mette a fuoco la sfida dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio di preservare e sviluppare questo territorio attraverso azioni di turismo sostenibile. Prefazione di Agostino Casillo.
15,00

The uncanny house

The uncanny house

Ilaria Marotta, Andrea Baccin, Gregor H. Lersch

Libro

editore: Cura.Books

anno edizione: 2024

pagine: 184

18,00

Diversity on the job. Lavoro, omosessualità e reti

Diversity on the job. Lavoro, omosessualità e reti

Ilaria Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 106

Il lavoro, nonostante rappresenti un diritto e un dovere del cittadino, può generare disuguaglianze e discriminazione. I fattori che possono indurre a disparità di trattamento sono il genere, l’età, l’etnia, la religione, la disabilità, ma anche l’orientamento sessuale e l’identità di genere. In quest’ultimo caso, si ripropongono e riconfermano le discriminazioni provenienti da una società eteronormativa ed eterosessista, identificabili non solo come aggressione fisica, maltrattamento, ma anche, e soprattutto, aggressione psicologica. Per ovviare a questo problema le aziende, negli ultimi anni, hanno iniziato a puntare su nuove strategie di gestione del personale, scommettendo sulla “differenza come valore”. Il volume presenta un primo approfondimento sulle disuguaglianze e sulle discriminazioni che i lavoratori Lgbt possono subire; una seconda sezione è dedicata alle politiche di Rainbow Diversity Management; la terza propone un affondo sul mondo del lavoro italiano e le ricerche condotte sul tema, per terminare con i risultati di uno studio di caso. Prefazione di Fabio Corbisiero.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.