Libri di Anna Maria Zaccaria
In viaggio sul vulcano. Il turismo nel Parco nazionale del Vesuvio
Fabio Corbisiero, Luigi Delle Cave, Ilaria Marotta, Anna Maria Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il volume esplora il Parco Nazionale del Vesuvio – area protetta con un vulcano ancora attivo collocato nei suoi confini – attraverso l’analisi dell’impatto antropico dovuto alla pressione turistica. Un patrimonio inestimabile che nei secoli ha segnato la struttura fisica e sociale dell’area partenopea e ha reso il Vesuvio un sito tanto attrattivo per i turisti quanto problematico per gli abitanti. La ricerca empirica presentata nel libro sottolinea, in chiave sociologica, la natura critica dell’incontro tra il vulcano e i suoi visitatori e mette a fuoco la sfida dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio di preservare e sviluppare questo territorio attraverso azioni di turismo sostenibile. Prefazione di Agostino Casillo.
La città. Saggi in onore di Giovanni Persico
Libro: Libro rilegato
editore: Lavieri
anno edizione: 2014
pagine: 88
Questa antologia raccoglie le relazioni presentate nella giornata di studio organizzata in onore di Giovanni Persico nel febbraio del 2008, a pochi mesi dalla sua improvvisa scomparsa. Il tema centrale dei contributi è la città, letta in chiavi diverse e in riferimento ad aspetti diversi della vita urbana. Il tema della città è sempre stato caro a Giovanni. Sia come studioso che come cittadino, Giovanni ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la (sua) città, oggetto principale dei suoi studi e luogo privilegiato di impegno civile. Allo stesso tempo, ha sempre vissuto questo rapporto in estrema libertà: dai vincoli delle categorie analitiche, come studioso, e da quelli del conformismo sociale, come cittadino. I quattro saggi raccolti in questo volume evidenziano i limiti di una lettura dicotomica della vita urbana. Seguendo la lezione di Jane Jacobs, la città va studiata penetrandola nelle sue dinamiche più profonde, cogliendone le contraddizioni, i processi complessi, percorrendo le sue strade, ascoltando le narrazioni dei suoi abitanti. Questa era anche la convinzione di Giovanni Persico per il quale la prospettiva dicotomica, nella vita come nello studio dei fenomeni sociali, limita l'angolo di visuale, limita la libertà.
Metrics. Atti del convegno
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo volume raccoglie le analisi di architetti, sociologi e storici su due aree specifiche della città di Napoli: il “Centro storico” e il quartiere “San Giovanni a Teduccio”. Le riflessioni sono il prodotto di ricerche su campo condotte nell’ambito del progetto “Memoria, resilienza, qualità della vita. Percezione del rischio e strategie di risposta individuali e collettive in contesti locali”, filone di analisi specifico del più ampio progetto di ricerca “METRICS - Metodologie e Tecnologie per la gestione e Riqualificazione dei Centri Storici e degli edifici di pregio” patrocinato dall’Ateneo Federico II. Il volume dà conto della varietà e della complessità del tessuto urbano di Napoli attraverso l’enfasi su alcuni studi di caso che mettono a tema la città e il rapporto con i suoi abitanti.
La faglia nascosta. Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980
Anna Maria Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 290
Il volume presenta i risultati di uno studio condotto sul terremoto del 1980 attraverso il contatto diretto con i territori colpiti, con gli attori di volta in volta entrati in scena, con documenti e dati conservati in archivi pubblici e privati. Sempre con l’obiettivo principale di restituire il punto di vista dei territori, di coloro che in prima persona hanno vissuto la catastrofe e i suoi sviluppi: amministratori locali, abitanti, membri di comitati popolari, imprenditori, componenti delle commissioni di controllo sulla ricostruzione post-sismica. Ciò ha consentito di portare alla luce anche dati inediti e dimensioni mai affrontate in modo completo e sistematico dalla letteratura sull’argomento. Sulla base della ricca documentazione raccolta, si propone una analisi che va molto in profondità, sviluppata su un asse temporale lungo. Collocandosi nel solco della letteratura più recente sul tema, la chiave di lettura proposta nel volume fornisce fondamenti empirici e riflessioni analitiche che incrinano in più punti la narrazione pubblica del sisma, per molti versi semplificatoria e incentrata sui suoi aspetti negativi. Il terremoto del 1980 riscatta tutta la sua complessità e si propone come caso emblematico per la comprensione, più in generale, dei disastri naturali intesi come processi sociali; delle dinamiche e delle pratiche che una catastrofe può scatenare; dei limiti ma anche delle grandi risorse dei contesti locali.
Terremoti. Storia, memorie, narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 240
Terremoti e catastrofi naturali vengono spesso vissuti come eventi straordinari, relegati nella sfera dell'imponderabile e dell'irrazionale e non come eventi ordinari e ricorrenti nella storia degli uomini soprattutto in alcuni luoghi della terra, fra i quali il nostro Paese. Nell'immediato la catastrofe occupa tutti gli spazi della comunicazione pubblica, i quotidiani, le televisioni... poi a poco a poco scompare. In alcuni casi viene sostituita con il racconto della ricostruzione, in altri semplicemente dimenticata. Gli articoli di questo numero cercano di ricostruire le dinamiche attraverso cui si forma la narrazione delle catastrofi fra oblio e rammemorazione. Attraverso le fonti orali si cerca di dare voce a chi della catastrofe ha avuto un'esperienza diretta, esperienza spesso negata o offuscata dalle narrazioni ufficiali che rispondono a logiche politiche, ricalcano moduli narrativi consolidati, riprendono stereotipi radicati nell'immaginario nazionale.
Soddisfazione del cittadino e politiche pubbliche. La raccolta differenziata a Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 199
La partecipazione dei cittadini ai processi di programmazione, gestione e controllo dei servizi pubblici rappresenta un tema sempre più importante per i policy makers nazionali e locali. Le metodologie di analisi della citizen satisfaction rappresentano una delle modalità utilizzabili per dare ai cittadini la possibilità di esprimere la propria voce sulla qualità dei servizi. Il volume presenta i risultati di un'indagine sulla soddisfazione di cittadini coinvolti nella raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti nella città di Napoli. L'indagine consente di avanzare proposte sulla ricaduta dell'attivazione del servizio in termini di indirizzi di policies ed evidenzia l'impatto del coinvolgimento dei cittadini sui meccanismi di costruzione di fiducia tra cittadini e istituzioni locali.