Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Crespi

Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva

Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 82

Quando si parla di migrazioni, spesso si parla di complessità. Caratteristica che questi fenomeni dimostrano negli attori e soggetti che coinvolgono, nei territori che connettono, nelle evoluzioni che comportano anche nel lungo periodo, nelle contaminazioni culturali di cui sono portatori, nelle ridiscussioni di diritti e doveri che influenzano. I diversi saggi, che uniscono le prospettive delle curatrici a quelle di tre giovani studiose, si snodano attraverso un percorso che va dall’analisi dei principali referenti teorici sulle vecchie e nuove migrazioni ai temi della famiglia, delle seconde generazioni, della socializzazione, della politica migratoria e delle politiche di inclusione. In ciascun capitolo, accanto alla rassegna teorica, viene dedicato spazio alla discussione delle esperienze di ricerca delle autrici e all’analisi di dati secondari. L’obiettivo principale del lavoro è offrire un testo che possa essere impiegato come valido supporto didattico nei corsi universitari di Sociologia, ma anche come strumento di riflessione per operatori e policy makers.
14,00

Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi
20,00

Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare

Genere e religioni. Un dialogo interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il volume è il risultato di due giornate seminariali organizzate nel 2017 e 2018 presso l'Università degli Studi di Macerata che hanno messo a tema le differenze di genere e di religioni, attraverso uno sguardo multidisciplinare e transdisciplinare. I diversi contributi spaziano dalla filosofia alla medicina, dall'antropologia alla politica, dalla storia alla sociologia e alla teologia, in un intreccio di prospettive accomunate da un interesse di ricerca che si addensa attorno al genere come domanda posta alle mentalità e tradizioni religiose.
17,00

Cultura/e nella società multiculturale. Riflessioni sociologiche

Isabella Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2016

pagine: 149

Il volume delinea le caratteristiche più importanti della società multiculturale a partire dal concetto di cultura, per arrivare a una comprensione più globale della multicultura, del multiculturalismo e della società contemporanea da un punto di vista teorico e del dibattito che ne è scaturito in questi decenni. Il rapporto con la cultura (e con le culture) risulta profondamente trasformato rispetto alle epoche del passato, ponendo nuovi problemi circa le funzioni sociali della cultura stessa. Il paradosso è quello di una cultura che, riflettendo su se stessa, pone in discussione la sua stessa validità. All'interno del panorama odierno, caratterizzato da considerevoli mutamenti sociali e culturali, il volume presenta un accurato approfondimento delle categorie necessarie per interpretare i processi in atto, attraverso l'analisi del concetto di cultura e del rapporto tra le culture nella società multiculturale.
12,00 11,40

Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste

Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste

Isabella Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Scopo del volume è contribuire all'analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori. Le relazioni tra genitori e figli in famiglia e le differenze culturali rivestono un ruolo cruciale nella società contemporanea e possono essere analizzate come esperienze a livello interpersonale dei più ampi fenomeni legati al multiculturalismo a livello sociale. Vivere in una famiglia multietnica (mista) rappresenta una sfida che coinvolge la coppia, le famiglie di origine e il contesto sociale nella difficoltà di combinare le differenze e favorire la negoziazione nella maniera migliore possibile. Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all'interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all'intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali: diventa in particolare necessario ripensare la gerarchia dei valori, a livello individuale e familiare. Lo scopo del volume che presenta una ricerca qualitativa ed esplorativa del fenomeno nella regione Marche è di rispondere a specifiche domande. In particolare il volume si concentra sulle connessioni che è possibile identificare tra il processo di negoziazione e i meccanismi conflittuali che coinvolgono le differenti identità nelle coppie miste.
23,50

Genere e religioni in Italia. Voci a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 240

Scopo del volume è contribuire, con approccio interdisciplinare, ecumenico e interreligioso, alla comprensione dei complessi intrecci che connettono la Sociologia della religione e la Sociologia del genere. Le relazioni tra genere maschile e genere femminile rivestono un ruolo cruciale nei libri sacri; ciononostante, la prospettiva gender-sensitive pare ancora scarsamente impiegata negli studi di Sociologia della religione. Di particolare interesse e rilevanza la presenza di contributi relativi alle diverse fedi e a prospettive teoriche e di ricerca sociale plurali. Tutti i saggi offrono un equilibrato ed efficace connubio tra l'importanza della tradizione e la presenza di spinte innovative nel rapporto tra differenze di genere ed esperienze religiose, personali e istituzionali. I ricchi capitoli contenuti in questo volume (scritti da sociologhe e sociologi; teologhe e teologi), aiutano pertanto lettrici e lettori a comprendere l'utilità della prospettiva di genere applicata all'universo religioso; al contempo offrono una panoramica aggiornata della produzione scientifica italiana in tema di genere, differenze e diseguaglianze di genere e culture del sacro.
31,00 29,45

Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto

Isabella Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Cosa si intende per socializzazione al genere? Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l'analisi dei modelli sociologici classici, moderni e contemporanei. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere. I modelli sociologici classici e moderni hanno interpretato le relazioni di genere come relazioni funzionali, di dominio o di potere tra i due sessi, basandosi sul binomio uguaglianza-disuguaglianza. Successivamente, il concetto di differenza-indifferenziazione e di somiglianza-dissomiglianza hanno favorito una rinnovata riflessione rispetto ai processi di socializzazione e alle differenze di genere. Oggi il processo di socializzazione al genere si configura come un percorso rischioso che coinvolge fattori strutturali, relazionali e culturali, si confronta con le condizioni sociali e le aspettative individuali e societarie. La riflessione sociologica più recente offre due percorsi possibili: da un lato accentua l'importanza dell'aspetto comunicativo nei processi di socializzazione e di costruzione dell'identità di genere, dall'altro sottolinea la rilevanza dell'aspetto relazionale.
26,00 24,70

La conciliazione famiglia-lavoro in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Nel 2007, anno europeo delle pari opportunità, particolare attenzione è stata data al tema della conciliazione tra tempi familiari e tempi lavorativi nell'ottica di una prospettiva di gender mainstreaming anche in relazione agli accordi di Lisbona del 2000. La riflessione condotta su questi aspetti evidenzia in particolare i limiti degli approcci teorici, così come delle prassi attualmente in essere, che non sempre riescono a risolvere la problematicità dell'inserimento delle donne nel mercato del lavoro, senza penalizzare eccessivamente la dimensione familiare e la parità tra i gender. Il conflitto fra differenti diritti e fra diversi soggetti porta a realizzare politiche sociali che "de-familiarizzano" gli interventi di conciliazione alimentando una visione individualista incapace di sostenere le relazioni familiari in qualità tali. Nuove forme di mediazione relazionale tra la sfera del mercato, dello stato e della famiglia, orientate alla promozione delle relazioni di reciprocità tra i sessi e tra le generazioni, nel rispetto dei diritti individuali e del corso di vita della famiglia, potrebbero garantire invece scelte efficaci nelle politiche di conciliazione.
20,50 19,48

Identità di genere, relazioni e contesti. Esperienze maschili e femminili a confronto
12,00

Il pendolo intergenerazionale. La socializzazione al genere in famiglia

Il pendolo intergenerazionale. La socializzazione al genere in famiglia

Isabella Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 256

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.