Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivan Pupolizio

Pubblico e privato. Teoria e storia di una grande dicotomia

Pubblico e privato. Teoria e storia di una grande dicotomia

Ivan Pupolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 284

Nella secolare riflessione intorno al diritto, quella tra pubblico e privato è una delle distinzioni più note e allo stesso tempo tra le più criticate: accusata nel migliore dei casi di semplificare la realtà giuridica, nel peggiore di legittimare eccezioni allo stato di diritto o di impedire il controllo pubblico dei poteri privati. Questo libro sostiene al contrario che la “grande dicotomia” sia tuttora utile per la comprensione sia del diritto contemporaneo, sia di alcune svolte fondamentali della modernità, poiché rimanda a due modelli fondamentali di ordine attraverso i quali si è storicamente organizzata la convivenza umana.
28,00

Lineamenti di sociologia del diritto

Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale, Ivan Pupolizio

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XII-260

Questo libro nasce dalla convinzione, condivisa dai suoi autori, che non sia possibile comprendere il diritto osservando solo il diritto. Un giurista che conosca soltanto le «proposizioni giuridiche» non sarà mai un buon giurista. Concetti giuridici fondamentali, quali lo stato, la proprietà, i diritti umani, cambiano il loro significato con il mutare della società e, se è vero che il diritto è un fenomeno sociale, non esiste descrizione dei fenomeni giuridici che non implichi una sua osservazione da prospettive diverse. In nove brevi capitoli, il libro offre una riflessione sui principali temi del dibattito giuridico e politico, ai quali la sociologia del diritto può dare un contributo rilevante. È uno strumento utile agli studenti di diritto per acquisire una maggiore consapevolezza critica degli istituti giuridici con i quali dovranno operare; ma è anche una lettura utile a quanti, giuristi o cittadini, vogliano scoprire nuove dimensioni del fenomeno giuridico, messe in ombra dalle narrazioni spesso autoreferenziali della scienza giuridica.
22,10 21,00

Primavera dei diritti. Lezioni sui diritti

Primavera dei diritti. Lezioni sui diritti

Luigi Pannarale, Ivan Pupolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 254

25,00

La mediazione familiare in Italia

La mediazione familiare in Italia

Ivan Pupolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2007

pagine: VIII-229

Che cos'è la mediazione familiare? E chi sono questi strani "terzi", i mediatori, che si propongono di aiutare le parti di un conflitto familiare a risolverlo, senza imporre soluzioni ed evitando sprechi di tempo e di denaro? La mediazione familiare può davvero favorire il raggiungimento di accordi non vaghi, mutuamente soddisfacenti, e più stabili di quelli che possono essere imposti da un giudice? E a quali condizioni essa può inserirsi nei procedimenti di separazione e di divorzio, per favorire l'attenuazione della conflittualità e una migliore tutela dell'interesse dei figli? Questo libro offre una ricostruzione obiettiva ed esauriente della più famosa e a un tempo più radicale delle procedure di "risoluzione alternativa delle dispute" (ADR), la mediazione. Da un punto di vista "esterno", e guardando in particolare alle conseguenze pratiche del suo utilizzo nel trattamento delle controversie familiari, espone le potenzialità e i possibili pericoli dI uno strumento che può offrire molto, ove correttamente utilizzato, per favorire l'autoregolazione di conflitti così complessi e delicati. L'opera contiene una approfondita disamina degli spazi che si aprono oggi per la mediazione familiare in Italia, alla luce di tutti i riferimenti legislativi, tra cui la recente legge sull'affidamento condiviso, e delle prime pronunce giurisprudenziali.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.