Libri di Ivo Caliò
Valutazione della robustezza di sistemi strutturali e geotecnici
Matteo Felitti, Francesco Oliveto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 742
La robustezza di un sistema strutturale e geotecnico è intesa, sostanzialmente, come la capacità di prevenire o ridurre le conseguenze derivanti da un evento locale (eccezionale e/o estremo). Il testo, suddiviso in due parti distinte per un'agevole consultazione, affronta con piglio autorevole e approccio operativo il tema – ancora oggi poco conosciuto – della valutazione del comportamento strutturale attraverso gli indici di robustezza. Tra i molteplici aspetti trattati, il manuale analizza, in dettaglio, il fenomeno del collasso progressivo, le forme con cui può manifestarsi ed i relativi meccanismi di innesco e propagazione, proponendo, poi, esempi di interventi di retrofitting per ottimizzare la risposta strutturale. Inoltre, vengono riportati, in maniera esaustiva, numerose applicazioni numeriche per la stima degli indici di robustezza, con particolare riferimento alle strutture esistenti in c.a., murature e opere geotecniche. Tali casi studio, rappresentano utili strumenti operativi per lo strutturista che si occupa di tali tematiche. Prefazione di Franco Bontempi e Ivo Caliò.
La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»
Grazia Lombardo, Annalisa Greco, Salvatore Caddemi, Ivo Caliò, Giuseppe Di Gregorio, Andrea Famà, Bartolomeo Pantò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il volume riporta i risultati del progetto di ricerca FIR2014 svolto presso l'Università di Catania, avente come oggetto la valutazione della vulnerabilità sismica dell'edilizia minore del centro storico della città. L'analisi degli edifici compresi in aree studio rappresentative, ha permesso di individuare una cellula base che consente una classificazione di tipologie edilizie secondo il numero di cellule e la loro modalità di accrescimento. Sono state eseguite modellazioni numeriche delle classi tipologiche anche introducendo diverse varianti geometriche e strutturali. Le analisi sono state condotte mediante la procedura “per macro-elementi”, sviluppata presso il DICAR dell'Università di Catania e implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle tipologie edilizie,considerate come strutture isolate, allo scopo di mettere in luce il ruolo fondamentale delle connessioni tra edifici adiacenti è stato condotto lo studio di un aggregato strutturale. I risultati ottenuti possono rappresentare un utile riferimento per tutti i professionisti chiamati a esprimersi sulla vulnerabilità sismica di edifici in muratura tipici dell'edilizia sette-ottocentesca.