Libri di Giuseppe Di Gregorio
Tiziano Sclavi. Io sono i mostri. Regular edition
Giovanni Canadè, Andrea Cavaletto, Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 118
Tiziano Sciavi, tra gli autori che hanno rivoluzionato il mondo del fumetto italiano con il suo Dylan Dog, ha portato nella narrativa il suo mondo mostruoso e assurdo: una lunga scia di orrori, miserie quotidiane e terrori psicologici dove il Mostro è metafora, allegoria, simbolo di una società che non può adeguarsi alla vera mostruosità di un presente capitalista, liberista, una macchina che stritola ogni vita, restituendoci paranoie e violenze. Questo volume rilegge la sua produzione letteraria con lo sguardo ammirato da tecniche e forme di romanzo/racconto inusuali nel mondo editoriale italiano, un viaggio nell'universo sclaviano per capire se siamo noi i mostri e quali mostri siamo. Il libro è stato ideato da Giuseppe Di Gregorio, fondatore dell'associazione di collezionisti Harlech Group Dyd sviluppato e riscitto da Andrea Cavaletto, partendo dal saggio "Tiziano Sclavi, la diversità del mostro" di Giovanni Canadè, uscito in e-book nel 2020 per Teomedia. Il volume è impreziosito dalle illustrazioni dell'artista Renato Florindi. Disponibile anche una limied edition cartonata con cover di Davide Furnò.
La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»
Grazia Lombardo, Annalisa Greco, Salvatore Caddemi, Ivo Caliò, Giuseppe Di Gregorio, Andrea Famà, Bartolomeo Pantò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 140
Il volume riporta i risultati del progetto di ricerca FIR2014 svolto presso l'Università di Catania, avente come oggetto la valutazione della vulnerabilità sismica dell'edilizia minore del centro storico della città. L'analisi degli edifici compresi in aree studio rappresentative, ha permesso di individuare una cellula base che consente una classificazione di tipologie edilizie secondo il numero di cellule e la loro modalità di accrescimento. Sono state eseguite modellazioni numeriche delle classi tipologiche anche introducendo diverse varianti geometriche e strutturali. Le analisi sono state condotte mediante la procedura “per macro-elementi”, sviluppata presso il DICAR dell'Università di Catania e implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle tipologie edilizie,considerate come strutture isolate, allo scopo di mettere in luce il ruolo fondamentale delle connessioni tra edifici adiacenti è stato condotto lo studio di un aggregato strutturale. I risultati ottenuti possono rappresentare un utile riferimento per tutti i professionisti chiamati a esprimersi sulla vulnerabilità sismica di edifici in muratura tipici dell'edilizia sette-ottocentesca.
Briciole e ricordi
Giuseppe Di Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 64
"Sono sicuro che chiunque ha qualcosa da dire o vuole esprimere come sa quello che gli viene dal più profondo del suo essere. L'unica cosa complicata è farla conoscere agli altri! Per me è stato come superare un ostacolo insormontabile, considerando la mia naturale ritrosia e pigrizia. Comunque, solo chi leggerà questo libro, potrà condividere con me questa avventura."
Tiziano Sclavi. Io sono i mostri. Variant edition
Giovanni Canadè, Andrea Cavaletto, Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 120
Tiziano Sciavi, tra gli autori che hanno rivoluzionato il mondo del fumetto italiano con il suo Dylan Dog, ha portato nella narrativa il suo mondo mostruoso e assurdo: una lunga scia di orrori, miserie quotidiane e terrori psicologici dove il Mostro è metafora, allegoria, simbolo di una società che non può adeguarsi alla vera mostruosità di un presente capitalista, liberista, una macchina che stritola ogni vita, restituendoci paranoie e violenze. Questo volume rilegge la sua produzione letteraria con lo sguardo ammirato da tecniche e forme di romanzo/racconto inusuali nel mondo editoriale italiano, un viaggio nell'universo sclaviano per capire se siamo noi i mostri e quali mostri siamo. Il libro è stato ideato da Giuseppe Di Gregorio, fondatore dell'associazione di collezionisti Harlech Group Dyd sviluppato e riscitto da Andrea Cavaletto, partendo dal saggio "Tiziano Sclavi, la diversità del mostro" di Giovanni Canadè, uscito in e-book nel 2020 per Teomedia. Il volume è impreziosito dalle illustrazioni dell'artista Renato Florindi. Disponibile anche una limied edition cartonata con cover di Davide Furnò.
Le chiese di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche
Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 254
Sappiamo l’importanza politica che Taormina assunse in diverse fasi della sua storia, ma notevole è stata anche la dignità religiosa, forse anche superiore, che la città ha assunto nel corso dei secoli. Risulta evidente la quantità degli edifici religiosi rispetto al territorio urbano e alla popolazione, il significato va ricercato nel ruolo vescovile che Taormina ha avuto e nella tradizione della fede che risale fino al primo periodo delle persecuzioni cristiane. San Pancrazio che professò a Taormina e di cui è patrono divenne il primo vescovo dei siciliani. Il presente lavoro intende trattare, attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura delle chiese del territorio di Taormina riconoscendogli una dignità particolare nel suo ruolo storico per l’isola, dandoci una lettura che intreccia la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi inedito, che scava nel profondo delle ragioni della storia e della cultura locale, per rafforzare il ruolo che la Sicilia ha nel diventare protagonista di un notevole patrimonio culturale.
I conventi di Taormina. Segni e disegni delle emergenze architettoniche
Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 140
La numerosità degli edifici di culto a Taormina trova una spiegazione nel suo ruolo vescovile, I conventi occupano però un capitolo a parte, se si pensa che tutti gli ordini religiosi erano rappresentati. I disegnatori che si occuparono di rappresentare la storica città graficizzavano nei loro disegni i conventi ancor più che le chiese, attribuendogli un ruolo come riferimenti che avrebbero avuto sempre un riscontro nel tempo. Il presente lavoro completa quello intrapreso con "Le Chiese di Taormina", descrivendo attraverso lo strumento grafico del disegno, l’architettura dei luoghi monastici del territorio di Taormina, riconoscendogli un ruolo nella sua dignità religiosa dell’isola e consentendo così una lettura che unisce la ricerca storico-architettonica con quella scientifico-tecnologica. Un lavoro di ricerca attraverso disegni e rilievi, che trova nelle radici profonde delle ragioni della storia e della cultura locale il significato per rafforzare la nuova tendenza che la Sicilia assume nel diventare protagonista del suo patrimonio culturale.
Il giovanotto si deve prendere una l'aura
Graziella Priulla, Giuseppe Di Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 88
Con quale bagaglio culturale i ragazzi italiani escono dalle scuole superiori? Allarmata per il rapporto sempre più conflittuale degli studenti con la lingua italiana; per le loro crescenti lacune nella storia recente del paese e nella stessa basilare educazione civica; per la loro evidenti difficoltà nel ragionamento logico e nella concentrazione, una professoressa universitaria ha deciso di sottoporre i frequentanti il suo corso a un semplice test: la lettura delle prime pagine dei giornali quotidiani. I risultati sono stati deprimenti: solo 18 su 122 studenti riescono a comprendere tutti i titoli della prima pagina; nella metà e più dei casi la percentuale degli errori e delle mancate risposte oscilla tra il 25 e il 50%; degli altri, il 20% non decodifica più della metà dei titoli, il 7% non ne decifra quasi nessuno.