Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grazia Lombardo

La mite

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 144

Nel romanzo breve "La mite" (1876), considerato uno dei suoi capolavori, Fëdor Dostoevskij tratta in modo del tutto nuovo il tema del suicidio, facendo narrare una dolorosa vicenda familiare da un marito meschino e grossolano che tuttavia, a poco a poco, riesce a riconoscere le proprie colpe nei motivi che hanno spinto la giovane moglie a togliersi la vita. Nel racconto fantastico "Il sogno di un uomo ridicolo" (1877) lo scrittore cerca invece di rappresentare una società utopica, una nuova età dell'oro di bontà e fraternità, regalandoci un messaggio di speranza innocente e bellissimo. Nell'insieme i due racconti rappresentano una radicale esposizione degli aspetti essenziali della vita stessa: l'amore e l'orgoglio, il coraggio e l'umiltà, il bene e il male.
10,50 9,98

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»

La vulnerabilità sismica degli edifici storici in aggregato. «Nuove metodologie negli approcci speditivi e di modellazione strutturale»

Grazia Lombardo, Annalisa Greco, Salvatore Caddemi, Ivo Caliò, Giuseppe Di Gregorio, Andrea Famà, Bartolomeo Pantò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il volume riporta i risultati del progetto di ricerca FIR2014 svolto presso l'Università di Catania, avente come oggetto la valutazione della vulnerabilità sismica dell'edilizia minore del centro storico della città. L'analisi degli edifici compresi in aree studio rappresentative, ha permesso di individuare una cellula base che consente una classificazione di tipologie edilizie secondo il numero di cellule e la loro modalità di accrescimento. Sono state eseguite modellazioni numeriche delle classi tipologiche anche introducendo diverse varianti geometriche e strutturali. Le analisi sono state condotte mediante la procedura “per macro-elementi”, sviluppata presso il DICAR dell'Università di Catania e implementata nel software 3DMacro. Oltre alla valutazione della vulnerabilità sismica delle tipologie edilizie,considerate come strutture isolate, allo scopo di mettere in luce il ruolo fondamentale delle connessioni tra edifici adiacenti è stato condotto lo studio di un aggregato strutturale. I risultati ottenuti possono rappresentare un utile riferimento per tutti i professionisti chiamati a esprimersi sulla vulnerabilità sismica di edifici in muratura tipici dell'edilizia sette-ottocentesca.
20,00

Efficienza energetica del patrimonio edilizio in area mediterranea: studi per la costruzione di un geocluster

Efficienza energetica del patrimonio edilizio in area mediterranea: studi per la costruzione di un geocluster

Angelo Salemi, Angela Moschella, Santi Cascone, Vincenzo Sapienza, Grazia Lombardo, Alessandro Lo Faro, Antonio Gagliano, Chiara Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 110

La sfida che gli stakeholders della società contemporanea devono affrontare è quella di rigenerare l’ambiente costruito al fine di ridurre l’uso di materiali e risorse e le emissioni di gas climalteranti. Ciò comporta mettere a sistema studi di tipo multidisciplinare da condurre a scale di osservazione differenti; per quanto riguarda quella edilizia, invece di occupare nuovo suolo, è necessario pensare al recupero del costruito. Il volume contiene parte dei risultati del progetto di ricerca di interesse nazionale “Metodologie innovative per la riqualificazione energetica e recupero prestazionale del patrimonio edilizio esistente strutturato in geocluster”, condotta da numerosi docenti dei Politecnici di Milano (sede coordinatrice) e Bari e delle Università della Basilicata, dell’Aquila e di Catania. All'interno di un percorso unico condiviso tra le varie sedi, l’unità di ricerca dell’ateneo catanese ha affrontato il tema della riqualificazione energetica del costruito che caratterizza uno dei cinque geoclusters, quello etneo, con l’obiettivo di definire strategie progettuali e interventi appropriati per le differenti tipologie costruttive presenti.
20,00

Ritratti. Napoli, arte e dintorni
15,00

La modernità del basalto dell'Etna. Innovazione e sperimentazione
23,00

Napoli centrale. Immagini alla stazione. Catalogo della mostra (Napoli, 1987)
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.