Libri di Jack Zipes
Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani
Giuseppe Pitrè
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 840
Fiabe di reginelle e di re, fate e animali, giganti e mammedraghe, diavoli e maghi; storie di sciocchi e furbi, megere ed eremiti, amori e dispetti, astuzie e ruberie, botole e sotterranei, travestimenti e fughe; e poi ancora giardini e fontane, fichi e melagrane, sale e zafferano, olio e basilico, ricotta e sangue... Impossibile enumerare le meraviglie che attendono i lettori in fondo a questo pozzo. Ben 300 fiabe a fronte delle 200 messe insieme dai fratelli Grimm, per citare l'esempio più illustre. Pochi lo sanno, infatti, ma la raccolta di storie orali più ricca ed estesa che l'Italia abbia mai avuto la si deve a Giuseppe Pitrè, una figura straordinaria di medico e folklorista, che a bordo di un calesse le andò a raccogliere una per una dalla viva voce dei popolani di mezza Sicilia. Non a caso nel 1956, quando Calvino raccolse dai repertori di ogni regione le 200 Fiabe italiane a suo giudizio più belle e rappresentative, ben 40 le attinse proprio all'opera di Pitrè – da Giufà a La volpe Giovannina, da Rosmarina a Cola Pesce. Introduzione di Jack Zipes.
Fiabe con le ali
Jack Zipes
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 420
Le cartoline hanno le ali, scrive Jack Zipes, proprio come le fate, e quale mezzo poteva essere più adatto, prima dell'avvento del cinema, della tv, del web e dei social network, per far volare i personaggi delle fiabe al di là di ogni confine, epoca, lingua e cultura? È questa la scoperta in cui casualmente si è imbattuto cinquant'anni fa Jack Zipes, curiosando tra le bancarelle di un mercato delle pulci di Parigi: all'epoca giovane studioso e traduttore della fiaba popolare e colta, Zipes posò gli occhi su un mucchietto di logore cartoline e si accorse che quelle piccole illustrazioni altro non erano se non un modo del tutto originale di raccontare le trame da secoli tramandate di bocca in bocca o per iscritto. Cominciò così una lunga caccia tra i mercati di anticaglie di mezzo mondo, che ha dato vita a una collezione di oltre 2500 esemplari unici. Le centinaia di migliaia di cartoline ispirate alle fiabe prodotte a partire dagli anni novanta dell'Ottocento hanno avuto un'influenza significativa sul modo in cui, in Europa e in Nord America, persone appartenenti a tutte le classi sociali hanno guardato al mondo delle fiabe: di fatto, le cartoline hanno rinarrato e abbellito visivamente le storie, accrescendone la popolarità. Prefazione di Marina Warner.
Ossa che cantano
Shaun Tan
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2024
pagine: 192
Shaun Tan è celebre a livello mondiale per la sua visione unica e per le sue incredibili capacità narrative. Questo libro, per la prima volta, mette in risalto il suo talento scultoreo, applicato alle fiabe dei Fratelli Grimm. Tan cattura l'essenza di questi racconti in modo sorprendente, dando vita a fratelli traditori, principesse solitarie, volpi astute, contadini onorevoli e streghe spietate. Questo approccio innovativo rinnova la nostra tradizione orale, donando nuova vita ai ricordi dell'infanzia. Con splendide introduzioni dello scrittore britannico Philip Pullman e dello studioso di fiabe Jack Zipes, "Ossa che cantano" è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, una celebrazione profonda e potente delle storie più amate al mondo. Prefazione di Neil Gaiman.
The original Bambi. Storia di una vita nella foresta
Felix Salten
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 216
Crediamo tutti di conoscere la vicenda di Bambi. In realtà conosciamo il film Disney del 1942 – il racconto idealizzato della vita di un cerbiatto, simbolo dell'innocenza della natura –, basato su una traduzione inglese del 1928. Questa edizione illustrata presenta finalmente la storia nella sua versione originale, restituendo al lettore una prospettiva più autentica sul libro e sul suo autore. "Bambi" ci appare così come una ricca narrazione allegorica, ben più complessa ed emozionante dell'edulcorata trasposizione cinematografica.
La fiaba irresistibile. Storia culturale e sociale di un genere
Jack Zipes
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Se c'è un genere che sin dalla notte dei tempi riesce a far presa sul l'immaginazione degli esseri umani in ogni angolo della terra, quello è senza dubbio la fiaba. Eppure, malgrado il proliferare degli studi in materia, tuttora si stenta a ricostruirne le origini, l'evoluzione e i modi di diffusione. Perché mai la fiaba esercita da sempre un fascino irresistibile, quale che sia la forma o il mezzo attraverso cui giunge fino a noi? Uno dei massimi studiosi a livello internazionale propone in queste pagine un originale approccio allo studio della fiaba, nel tentativo di spiegare le ragioni del suo inesauribile propagarsi, fino a diventare parte essenziale delle culture di tutto il mondo, duttile al punto da prestarsi a continue reinvenzioni e ri-creazioni. Attingendo alle scienze sociali e naturali, non meno che a quelle cognitive, alla psicologia evolutiva e alla biologia, Zipes rintraccia le origini della tradizione orale della fiaba nell'antichità, e ricostruisce la sua evoluzione dapprima nel passaggio alla scrittura e alla stampa, e via via attraverso i continui adattamenti ai nuovi mezzi di comunicazione, dal teatro al cinema, dalla tv all'animazione.
Saggezza e follia del narrare. Teoria e pratica del contastorie
Jack Zipes
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2008
pagine: 128
La fiaba irresistibile. Storia culturale e sociale di un genere
Jack Zipes
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Se c'è un genere che sin dalla notte dei tempi riesce a far presa sull'immaginazione degli esseri umani in ogni angolo della terra, quello è senza dubbio la fiaba. Eppure, malgrado il proliferare degli studi in materia, tuttora si stenta a ricostruirne le origini, l'evoluzione e i modi di diffusione. Perché mai la fiaba esercita da sempre un fascino irresistibile, quale che sia la forma o il mezzo attraverso cui giunge fino a noi? Uno dei massimi studiosi a livello internazionale propone in queste pagine un originale approccio allo studio della fiaba, nel tentativo di spiegare le ragioni del suo inesauribile propagarsi, fino a diventare parte essenziale delle culture di tutto il mondo, duttile al punto da prestarsi a continue reinvenzioni e ri-creazioni. Attingendo alle scienze sociali e naturali, non meno che a quelle cognitive, alla psicologia evolutiva e alla biologia, Zipes rintraccia le origini della tradizione orale della fiaba nell'antichità, e ricostruisce la sua evoluzione dapprima nel passaggio alla scrittura e alla stampa, e via via attraverso i continui adattamenti ai nuovi mezzi di comunicazione, dal teatro al cinema, dalla tv all'animazione. In questo percorso un ruolo, spesso dimenticato, hanno avuto le donne: sia le tante raccoglitrici e narratrici di storie, sia i personaggi femminili che di queste storie, non a caso, sono protagoniste.