Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Pitrè

Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane

Giuseppe Pitrè

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 323

Nel cuore azzurro del Mediterraneo c'è un'isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva l'ultimo prezioso repertorio di fiabe e storie popolari che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all'oblio più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola altre centosettantatré storie ascoltate dai popolani. Dopo il successo delle trecento fiabe sgorgate dal Pozzo delle meraviglie (2013), la Donzelli getta di nuovo in acqua la lenza per ripescare un altro forziere di trame incantate e dimenticate. Questa volta l'amo si cala negli abissi mediterranei, per portare in superficie storie e personaggi suggestivi come quel Cola Pesce di cui la raccolta offre al lettore ben diciassette diverse storie. Talvolta bambino e talvolta uomo, Cola è una creatura per metà umana e per metà marina, a cui un re o una regina divorati dalla curiosità chiederanno di scoprire cosa si celi nei fondali dell'isola e su cosa poggi l'intera Sicilia. Il filo del racconto si tende tra il mito classico e la leggenda popolare, che tramandandosi di bocca in bocca si arricchisce. Non a caso, la storia di Cola Pesce fu scelta da Calvino tra le più belle destinate alla sua raccolta di Fiabe italiane.
30,00 28,50

Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani

Giuseppe Pitrè

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2021

pagine: 840

Fiabe di reginelle e di re, fate e animali, giganti e mammedraghe, diavoli e maghi; storie di sciocchi e furbi, megere ed eremiti, amori e dispetti, astuzie e ruberie, botole e sotterranei, travestimenti e fughe; e poi ancora giardini e fontane, fichi e melagrane, sale e zafferano, olio e basilico, ricotta e sangue... Impossibile enumerare le meraviglie che attendono i lettori in fondo a questo pozzo. Ben 300 fiabe a fronte delle 200 messe insieme dai fratelli Grimm, per citare l'esempio più illustre. Pochi lo sanno, infatti, ma la raccolta di storie orali più ricca ed estesa che l'Italia abbia mai avuto la si deve a Giuseppe Pitrè, una figura straordinaria di medico e folklorista, che a bordo di un calesse le andò a raccogliere una per una dalla viva voce dei popolani di mezza Sicilia. Non a caso nel 1956, quando Calvino raccolse dai repertori di ogni regione le 200 Fiabe italiane a suo giudizio più belle e rappresentative, ben 40 le attinse proprio all'opera di Pitrè – da Giufà a La volpe Giovannina, da Rosmarina a Cola Pesce. Introduzione di Jack Zipes.
35,00 33,25

La reginotta con le corna

La reginotta con le corna

Giuseppe Pitrè

Libro: Libro rilegato

editore: Splen

anno edizione: 2018

pagine: 36

Un giovane innamorato, una reginotta capricciosa e uno, due, anzi tre preziosi segreti da custodire! Una divertente fiaba, poco conosciuta, del repertorio tradizionale italiano. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Usi natalizi, nuziali e funebri del popolo siciliano

Giuseppe Pitrè

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 170

Il libro che andiamo a riproporre al pubblico in chiave sociologica e letteraria, "Usi natalizi, nuziali e funebri del popolo siciliano", dato alle stampe nel 1879 a Palermo per i tipi di Pedone-Lauriel, corredato di un accurato apparato di note filologico e linguistico, è un assaggio di quel contenitore esaustivo di informazioni, tradizioni e cultura popolare siciliane, che è la principale e più completa opera di Pitré, la Biblioteca delle tradizioni popolari, pubblicata in ben venticinque tomi tra il 1871 e il 1913. Questo libretto, di cui esistono solo edizioni digitali ed un’unica ristampa all’interno di quella nazionale delle opere complete, avvenuta fra il 1940 e il 1950, curata in prima battuta da Giovanni Gentile, è stato spunto per numerose novelle capuaniane e verghiane, come numerosi sono i riferimenti a termini ed argomenti afferenti ai campi semantici della religione, delle usanze matrimoniali, della nascita, della morte e persino della ‘mafia’, parola la cui declinazione è cambiata nel tempo a causa del mutamento del significato storico.
20,00 19,00

7,75 7,36

L'Aquila che suona

Giuseppe Pitrè

Libro: Libro rilegato

editore: Arianna

anno edizione: 2016

pagine: 40

Età di lettura: da 7 anni.
13,00 12,35

La volpe Giovannuzza

Giuseppe Pitrè

Libro: Libro rilegato

editore: Splen

anno edizione: 2018

pagine: 36

Una volpe astuta, un giovane che si finge un conte, un re e una bella principessa sono i protagonisti di questa antica fiaba, rivisitazione popolare del Gatto con gli stivali. Età di lettura: da 4 anni.
12,00 11,40

Fiabe e leggende popolari siciliane

Fiabe e leggende popolari siciliane

Giuseppe Pitrè

Libro

editore: Grifo (Cavallino)

anno edizione: 2024

pagine: 304

9,80

Il teatro del popolino. Scritti sull'Opera dei pupi

Il teatro del popolino. Scritti sull'Opera dei pupi

Luigi Natoli, Giuseppe Pitrè

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2021

pagine: 270

Luigi Natoli e Giuseppe Pitrè, amici e sicilianisti appassionati, avevano fra i tanti interessi in comune anche quello per l’opera dei pupi, l’Opra, e studiarono con grande accanimento in tutti i suoi aspetti, mischiandosi col “volgo” più basso con il massimo della loro modestia che è il tipico patrimonio dei grandi uomini. Il volume contiene di Giuseppe Pitrè "Le tradizioni cavalleresche popolari in Sicilia"; di Luigi Natoli Il teatro del popolino, L’opra, Le tradizioni cavalleresche in Sicilia. Copione dell’opra Fioravante e Rizzeri "L’arti di li pupi è difficili assai, e ‘un è cosa di tutti.
20,00

Usi e costumi. Credenze e pregiudizi del popolo siciliano. Volume Vol. 1
9,50

Usi e costumi. Credenze e pregiudizi del popolo siciliano. Volume Vol. 2
9,50

Usi e costumi. Credenze e pregiudizi del popolo siciliano. Volume Vol. 3
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.