Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jing Wang

Grammatica d'uso della lingua cinese. Teoria ed esercizi. Livelli A1-B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Chiara Romagnoli, Jing Wang

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-200

La Grammatica d’uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello 1-4 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo è articolato in 75 unità su doppia pagina: la pagina di sinistra presenta i contenuti teorici attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative e numerosi esempi (in caratteri, trascrizione pinyin e traduzione), mentre la pagina di destra propone i relativi esercizi. Le unità sono ordinate per argomento grammaticale: in particolare, prima vengono le principali parti del discorso, poi i costituenti sintattici e infine alcune costruzioni. Le ultime cinque unità sono relative alle funzioni comunicative di base. Nello studio del testo è possibile seguire la progressione presentata esaurendo un argomento alla volta oppure costruire un percorso autonomo in base alle esigenze individuali di apprendimento. Gli esercizi proposti appartengono a diverse tipologie e mirano allo sviluppo di varie abilità: oltre a quelli che verificano la conoscenza grammaticale, sono presenti esercizi relativi all’abilità di lettura e scrittura, nonché di traduzione. Ogni dieci unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti; due esercitazioni di riepilogo generale chiudono infine il volume. L’appendice include materiali utili per la consultazione del dizionario (tavola dei radicali), per l’approfondimento di singole parti del discorso (classificatori, verbi separabili) e per la scrittura (punteggiatura). Completano il testo: le soluzioni di tutti gli esercizi e un indice analitico essenziale.
29,90 28,41

Io sono Wang Lin. La lingua italiana per i cinesi

Io sono Wang Lin. La lingua italiana per i cinesi

Alice Dente, Katia Franzese, Jing Wang

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il corso si rivolge ad apprendenti cinesi alfabetizzati o poco alfabetizzati con l'alfabeto latino, e si pone come manuale di primo approccio all'italiano. Si caratterizza per la progressione didattica molto lenta e per l'esplicitazione anche delle più semplici informazioni e regole. Nelle prime unità è presente la traduzione di tutte le consegne e delle parti di spiegazione. La grammatica svolge un ruolo importante nel percorso del manuale, allo scopo di conciliare lo stile di apprendimento degli studenti cinesi con una didattica che intende orientare anche allo sviluppo delle competenze pragmatiche. Alla fine di ogni unità sono presenti schede di sintesi in cinese, che l.insegnante ritrova in traduzione nella guida all.uso del corso. Si lavora molto sulla creazione di un repertorio di frasi utili in situazione, sulla ripetizione di frasi-stimolo da ripetere attraverso l.imitazione del modello e su un'interazione di tipo comunicativo, attraverso interviste o conversazioni con i compagni. Accompagnano il volume appendici di civiltà legate ai temi del corso, test di autovalutazione con punteggio, le soluzioni degli esercizi, un glossario.
20,20

Guida all'orologio biologico. Prevenire e curare con la medicina tradizionale cinese

Jiaofei Zhang, Jing Wang

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2017

pagine: 154

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il tempo - si tratti dell'ora del giorno o della stagione dell'anno - è un elemento importante nella cura della salute. Il qi, l'energia vitale del corpo, è come la marea con il suo incessante flusso e riflusso. Il ciclo delle quattro stagioni è un cerchio completo, come lo è il giorno di 24 ore. Comprendere questo particolare "orologio biologico" aiuta ad acquisire e a mantenere una buona salute. Si tratta di concetti che hanno radici profonde in Cina poiché risalgono almeno fino al Testo classico di medicina interna dell'Imperatore Giallo, il primo trattato medico cinese che si conosca. Anticamente, il giorno era diviso in 12 fasi di due ore, ciascuna con un diverso canale energetico e il relativo organo. Per avere una salute ottimale dobbiamo imparare a coltivare ogni parte del corpo durante la fase in cui è al suo apice. Avvalendosi di illustrazioni molto chiare e attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti, questo libro spiega come seguire nel modo migliore il nostro orologio biologico e in particolare: come interpretare i segnali del corpo, come sincronizzare la cura della salute con il momento del giorno e dell'anno, semplici modi per massaggiare gli agopunti.
17,50 16,63

Sempre più italiano. Corso di italiano per cinesi. Livello B1

Sempre più italiano. Corso di italiano per cinesi. Livello B1

Alice Dente, Jing Wang, Marianna Fumagalli

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2018

pagine: 264

Sempre più italiano è un corso di italiano di livello B1. Si rivolge a studenti universitari, giovani laureati o lavoratori cinesi che vogliono migliorare il loro livello di italiano per poter interagire maggiormente con la società italiana e per sostenere le prove per le certificazioni di livello B1.
27,30

Io sono Wang Lin. La lingua italiana per i cinesi. Guida per l'insegnante

Io sono Wang Lin. La lingua italiana per i cinesi. Guida per l'insegnante

Alice Dente, Katia Franzese, Jing Wang

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2012

pagine: 96

Un manuale di primo approccio all'italiano che si caratterizza per una progressione didattica che prevede l'esplicitazione costante di informazioni e regole. Si lavora sulla costruzione di un repertorio lessicale che si amplia progressivamente attraverso l'uso delle immagini o della traduzione, sull'acquisizione di frasi utili in situazione attraverso limitazione di un modello. Si privilegia un apprendimento a spirale delle strutture linguistiche di base e si sollecita un'interazione di tipo comunicativo attraverso interviste o attività orali con i compagni. Per condurre l'apprendente a familiarizzare con categorie, strutture linguistiche e stili comunicativi estranei al suo modo di concepire la lingua e la comunicazione si propone una pratica esercitativa intensa e guidata. Accompagnano il volume test di autovalutazione con punteggio, un facsimile di esame di lingua italiana di livello A2, esercizi utili per la preparazione all'esame di certificazione Cils e Celi (livello A1-A2), un glossario italiano-cinese.
6,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.