Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John Butcher

34,00 32,30

Ein Jahrhundert schwerden Zusammenlebens. Eine Bilanz über der letzten 50 Jahre Südtiroler Literatur-Un secolo di difficile convivenza. Un bilancio degli ultimi cinquant'anni di letteratura altoatesina

Ein Jahrhundert schwerden Zusammenlebens. Eine Bilanz über der letzten 50 Jahre Südtiroler Literatur-Un secolo di difficile convivenza. Un bilancio degli ultimi cinquant'anni di letteratura altoatesina

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2020

pagine: 280

L'Alto Adige-Südtirol è una terra che esibisce come poche altre le ferite della storia europea contemporanea. Ne sono testimoni alcuni recenti romanzi di successo, da "Eva dorme" di Francesca Melandri a "Eredità" di Lilli Gruber. Il presente volume collettaneo intende tracciare un bilancio della letteratura, dal 1968 ai giorni nostri, relativa alla storia dell'Alto Adige nel Novecento, e offrire spunti di riflessione sulla percezione e rappresentazione della realtà sudtirolese che emergono in cinquant'anni di produzione letteraria italofona e tedescofona. Una prospettiva che include autori e autrici che hanno avuto legami più o meno stretti con l'Alto Adige e hanno contribuito a illuminare tappe e caratteristiche della sua evoluzione storica, sociale e culturale. Pur nella loro varietà di temi e di approcci metodologici, i saggi che compongono il volume si soffermano sul significato letterario delle vicende che hanno segnato un intero secolo sudtirolese, portando alla luce un consistente e oltremodo interessante patrimonio narrativo.
16,00

Poetry and intertextuality. Eugenio Montale's later verse

Poetry and intertextuality. Eugenio Montale's later verse

John Butcher

Libro: Copertina morbida

editore: Volumnia Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 240

40,00

Una leggenda eterna. Vita e poesia di Vittoria Aganoor Pompilj

Una leggenda eterna. Vita e poesia di Vittoria Aganoor Pompilj

John Butcher

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova S1

anno edizione: 2012

pagine: 168

Saggio storico-letterario sulla vita e le opere della poetessa veneta Vittoria Aganoor Pompilj (1855-1910), una delle voci più persuasive della lirica europea ottocentesca.
22,00

La Roma di Domenico Gnoli

La Roma di Domenico Gnoli

John Butcher

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova S1

anno edizione: 2012

pagine: 92

8,50

La poesia di Gregorio Tifernate (1414-1464)

La poesia di Gregorio Tifernate (1414-1464)

John Butcher

Libro: Copertina morbida

editore: University Book

anno edizione: 2014

pagine: 78

10,00

«Dum facilies versus oblectant». Sulle egloghe latine di Boiardo

«Dum facilies versus oblectant». Sulle egloghe latine di Boiardo

John Butcher

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2016

pagine: 70

Meglio noto per il poema cavalleresco L'inamoramento de Orlando e per il canzoniere petrarchesco Amorum libri tres, Matteo Maria Boiardo fu anche autore dei Pastoralia (1463-1464), una silloge di dieci egloghe latine. Qui si propone uno studio complessivo dell'opera nel suo duplice aspetto encomiastico e amoroso. All'analisi retorico-strutturale di passi scelti, con relative annotazioni filologiche, si affianca un'indagine intertestuale tesa a evidenziare le fonti antiche - soprattutto virgiliane - e rinascimentali (in particolare, Tito Vespasiano Strozzi).
8,90

Gregotio e Lilio. Due tifernati protagonisti dell’Umanesimo italiano

Gregotio e Lilio. Due tifernati protagonisti dell’Umanesimo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: University Book

anno edizione: 2017

39,00

Francesca Turini Bufalini e la «letteratura di genere». Centro Studi Mario Pancrazi

Francesca Turini Bufalini e la «letteratura di genere». Centro Studi Mario Pancrazi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2018

pagine: 412

Atti del Congresso Internazionale sulla poetessa Francesca Turini Bufalini, svoltosi a San Giustino e Città di Castello il 10 e 11 novembre 2017.
39,00

Concorso di poesia nell'anno di Dante. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Concorso di poesia nell'anno di Dante. Biblioteca del Centro Studi «Mario Pancrazi»

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2021

pagine: 180

Nell'anno in cui si celebra il settimo centenario della morte di Dante Alighieri - per noi italiani, e non solo, il poeta per antonomasia, il maestro di poesia per definizione - non è inutile rifarsi la storica domanda: che cosa è la poesia? La risposta, nell'età dei social e della comunicazione digitale, non può ricalcare i percorsi praticati dai poeti e dai teorici dell'estetica del passato. Come attestano le varie "botteghe di poesia", che spuntano quotidianamente su giornali e riviste, la poesia è indefinibile. Non soddisfano le teorie dei grandi teorici del passato (a cominciare da Benedetto Croce e andando indietro nei secoli). Non convince la teoria di chi sostiene che la poesia educa i sentimenti, migliora gli animi, fa diventare più corretti e moralmente intransigenti. La poesia non è per sua natura né educativa né etica. È attività umana, capace di definire profili sentimentali e, soprattutto, di penetrare nella profondità dell'animo umano e svelarne l'essenza. Non è falsità e non è verità. È percorso di conoscenza che arricchisce l'animo del lettore, lo rende più capace di leggere se stesso, gli altri, il mondo. Il risultato non è la percezione della verità, bensì la rappresentazione di ciò che l'autore riesce a sentire, a leggere, a interpretare. Forse per questo nell'antica Cina l'aspirante governatore doveva superare la prova del componimento poetico: doveva - cioè - rivelare il proprio animo e i propri sentimenti, per essere degno di aspirare al governo degli umani. Perché leggere poesie? Perché scrivere poesie? La risposta è implicita nelle riflessioni che precedono. Ben venga, allora, la scelta della Fondazione onlus "Marco Gennaioli", che ha avuto il merito di sollecitare i giovani del territorio valtiberino e di invitarli a misurarsi con se stessi, con il mondo che ci circonda e con i mezzi espressivi a disposizione. Il volume raccoglie - per gli autori e le loro famiglie - tutti i testi in concorso.
10,00

28,00 26,60

I primi cinquant'anni di letteratura altoatesina 1918-1968-Die ersten fünfzig Jahre der Südtiroler Literatur

I primi cinquant'anni di letteratura altoatesina 1918-1968-Die ersten fünfzig Jahre der Südtiroler Literatur

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2021

pagine: 242

Questo volume collettaneo raccoglie gli interventi di autorevoli studiosi di letteratura all'omonimo convegno tenutosi presso l'Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano nell'ottobre 2020, in occasione del centenario dell'annessione del Sudtirolo al Regno d'Italia (10 ottobre 1920). La raccolta di saggi intende tracciare un bilancio della letteratura sudtirolese/altoatesina in un periodo (1918-1968) di significativi e talora drammatici eventi storici, di tensioni etniche e trasformazioni sociali, e in una terra che esibisce come poche altre le ferite della storia europea contemporanea. Emergono così stimolanti spunti di riflessione su cinquant'anni di produzione letteraria italofona e tedescofona, in una prospettiva che include autori e autrici che hanno avuto legami più o meno stretti con l'Alto Adige e hanno contribuito a illuminare tappe e caratteristiche della sua evoluzione storica, sociale e culturale. Nella loro varietà di temi e di approcci metodologici, questi contributi hanno il merito di portare alla luce un consistente e oltremodo interessante patrimonio narrativo. Con saggi di Rut Bernardi, John Butcher, Alessandro Costazza, Ferruccio Delle Cave, Siegfried de Rachewiltz, Arnaldo Di Benedetto, Brigitte Foppa, Hans-Georg Grüning, Johann Holzner, Gerhard Mumelter, Alfred Noe, Lorenza Rega, Carlo Romeo, Sigurd Paul Scheichl.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.