Libri di Keoma Ambrogio
Palazzo dei Diamanti 1493-2023. Il progetto del nuovo spazio espositivo
Libro
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2024
pagine: 148
Ferrara post sisma 2012. Un percorso di riappropriazione culturale
Keoma Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 142
Energia e restauro. Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali
Keoma Ambrogio, Marco Zuppiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
La riqualificazione energetica del costruito, come viene comunemente definita, è tematica ormai ampiamente affrontata in letteratura, tuttavia solo un ridotto numero di studi si è concentrato sull'analisi dell'efficienza energetica nell'ambito dell'edilizia storica. L'assunto di questo libro è che il miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia storica non possa prescindere da una attenzione alle primarie finalità conservative del processo di Restauro ma, allo stesso tempo, anche alle attuali esigenze di natura prestazionale alla base dello sviluppo sostenibile. Dopo un'analisi dell'approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell'esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso. La sezione centrale del testo delinea (con un approccio analogo a quello ormai condiviso per la riduzione del rischio sismico) il concetto di miglioramento dell'efficienza energetica nell'edilizia storica, anche attraverso l'individuazione di modelli di valutazione speditivi e la definizione dei principali fattori edilizi e aggregativi che connotano il comportamento energetico in tali contesti. L'approccio proposto è esemplificativo di uno specifico organismo urbano (Ferrara), arrivando alla valutazione del comportamento energetico alla scala urbana e all'individuazione critica delle incidenze dei singoli fattori.
Forma Urbis Firmi. Regola e ornato dagli Statuti comunali alla Commissione edilizia
Keoma Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 290
La Forma Urbis rappresenta l'astrazione grafica della proprietà edilizia e della conformazione della città, tanto da essere considerata dagli storici una "pietrificazione" del catasto vigente all'epoca di Settimio Severo, conservato probabilmente nelle sale interne del tempio stesso. Lo studio, nel suo complesso, affronta il tema della trasformazione edilizia, attraverso la comprensione degli strumenti e delle attitudini in uso per la gestione dei lavori di trasformazione architettonica.
Giardini d'agrumi sull'Adriatico. Caratteristiche orografiche e architettoniche nell'antico Stato di Fermo
Keoma Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 254
Questa ricerca costituisce una novità nell'ambito degli studi territoriali, e segnatamente per le Marche, sia perché è la prima volta che si arriva a una sintesi architettonica dell'agrumicoltura della "Marca Fermana", sia perché afferma l'importanza della conoscenza quale veicolo virtuoso per attivare azioni di tutela dei "segni" residuali di una civiltà scomparsa. Di fatto, dallo studio correlato dei catasti storici e delle testimonianze residuali ancora presenti emerge da un lato una concentrazione degli agrumeti nelle aree pianeggianti causata dalle mutazioni orografiche del terreno intervenute dalla fine del XVII secolo, dall'altro uno sfruttamento, fin dal XV secolo, del primo sistema collinare verso il mare, lungo i versanti sud dei promontori, seguendo un percorso non dissimile dai processi di insediamento dei nuclei residenziali proto-urbani.