Libri di L. Carbone
Sociologia e sviluppo del Mezzogiorno
Gianni Giannotti
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 212
L'arretratezza del Mezzogiorno ha motivazioni complesse, da ricercare in una serie di cause fra loro concatenate. Quali sono le caratteristiche distintive di una società sottosviluppata e in che modo questa reagisce a eventuali iniziative di sviluppo promosse dall'esterno? Il presente studio fotografa una realtà in cui, al di là della mancata industrializzazione, il vero punto debole è la mancanza di una cultura dell'autonomia e della democrazia, che sappia opporsi al controllo della politica locale da parte di gruppi parassitari interessati a sfruttare il bene pubblico per perseguire interessi privati. Le origini del sottosviluppo del Mezzogiorno hanno dunque radici molto lontane, che affondano in una struttura sociale basata sul divario tra una massa di poverissimi e pochi ricchi interessati a tutelare i propri interessi: da qui il logorarsi del tessuto statale e la deformazione delle istituzioni, piegate a interessi particolaristici. Un'analisi accurata e approfondita, per evidenziare le criticità e fare il punto su come avviare un processo di crescita certamente problematico, ma allo stesso tempo possibile.
Annuario di diritto dell'energia 2016. Politiche pubbliche e disciplina dell'efficienza energetica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 426
L'edizione 2016 dell'Annuario raccoglie gli atti della sesta Conferenza annuale di Diritto dell'energia dedicata al tema dell'efficienza energetica. Grazie all'apporto di studiosi ed esperti del settore, nel volume vengono approfonditi gli aspetti normativi ed economici rilevanti a livello internazionale e nazionale. Il volume analizza le azioni globali, le politiche dell'UE e le discipline dell'efficienza energetica in alcuni dei principali Paesi europei. Si esaminano, quindi, gli strumenti caratterizzanti il mercato dell'efficienza energetica, quali le agevolazioni fiscali e i nuovi incentivi, con un riferimento particolare ai certificati bianchi. Infine, vengono trattati sia l'assetto istituzionale e il regime amministrativo sia i diritti e gli obblighi degli operatori e dei consumatori. L'Annuario si conclude con le posizioni espresse dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
I libri di famiglia dei nobili de Giudici di Arezzo (1769-1876). Con alcune note sul carteggio tra Angelo Lorenzo de Giudici e Vittorio Fossombroni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: LXIV-250
Testimonianza della forza di una tradizione, della sostanziale continuità di interessi e di mentalità, oltre che della storia di una famiglia che in queste carte sembra passare indenne e prosperare sotto diversi regimi, questi libri offrono tra l'altro annotazioni e scorci di località e paesaggi agrari, di strade, fiumi, ponti, mulini, ville, palazzi, chiese, cappelle, sepolcri, lapidi e opere d'arte e, sullo sfondo, la società aretina del tempo.
Formulario del lavoro. Contratti, sicurezza e privacy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-1170
Gli Albergotti. Famiglia, memoria, storia. Atti delle Giornate di studio (Arezzo, 25-26 novembre 2004)
Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2006
pagine: 480
L'epistolario Cremona-Genocchi (1860-1886). La costituzione di una nuova figura di matematico nell'Italia unificata
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: 252
La montagna oggi. Da dimora di Dio a laboratorio di saperi
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2014
pagine: 146
In Italia la montagna è un sistema "fragile", per dirla alla De André, un sistema difficile da governare, perché la montagna può cambiare aspetto a seconda del punto di osservazione, ma anche in virtù dell'osservatore. L'obiettivo dei contributi qui raccolti è rappresentare proprio le diverse sfaccettature degli studi della montagna e far emergere i differenti percorsi capaci di ascoltare il territorio montano con le sue peculiarità e le sue tradizioni fra vocazioni, progetti, letture di paesaggi, nuove tecnologie e pianificazioni ambientali, ma anche tra problemi e mancanze nel ripristinare una cultura della montagna, oltre che un equilibrio ecosistemico. Da questo punto di vista la montagna permette di sperimentare un modello competitivo non tanto o non solo sotto l'aspetto economico, ma soprattutto dal punto di vista ecologico, culturale, politico-sociale e istituzionale, ponendo al centro del "fare sistema" l'uomo e il suo ambiente.

