Libri di L. Pratesi
Shifting identities. Identità nell'arte contemporanea delle ultime generazioni tra Finlandia ed Estonia. Catalogo della mostra (Roma, maggio-settembre 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il volume presenta per la prima volta le opere di 21 esponenti delle ultime generazioni dell'arte estone e finlandese, accomunati da una profonda riflessione sul tema dell'identità. Pur appartenendo a differenti aree geografiche - scandinava e baltica - gli artisti hanno sviluppato punti di vista simili e complementari, condizionati da vicinanze etniche e linguistiche, e soprattutto da una storia a tratti comune che ha visto le due nazioni sottostare, seppure con diverse modalità, all'influenza dell'ex Unione Sovietica, con conseguente necessità di riaffermare e ridefinire le rispettive identità nazionali Artisti estoni: Reio Aare, Flo Kasearu, Paul Kuimet, Eva Labotkin, Tanja Muravskaja, Kristina Norman, Mark Raidpere, Eva Sepping, Liina Siib, 10x10 meters. Artisti finlandesi: Adel Abidin, Aino Kannisto, Riikka Kuoppala, Mikko Kuorinki, Antti Laitinen, Liisa Lounila, Nelli Palomäki, Anna Rokka, Jani Ruscica, Pia Sirén, Pilvi Takala.
Le Théâtre des Expositions 4-5: Accademia. Ediz. francese e italiana
Libro
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 160
Viaggio in Italia. Sguardi internazionali sull'Italia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2010
I musei d'arte contemporanea in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 160
Dal Mart, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dal Palazzo delle Papesse a Siena alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma al Palazzo delle Arti Napoli: il libro è una guida dedicata ai musei dell'Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Questo volume si propone di presentare le diverse realtà di un panorama museale complesso e variegato, che costituisce una nuova ricchezza del patrimonio artistico di un Paese come il nostro, che ha imparato a promuovere l'arte del presente con coraggio e consapevolezza.
Effetto notte. Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea. Catalogo
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 96
Cantieri romani. Roman construction sites
A. Romani Brizzi, L. Pratesi
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2001
pagine: 80
Jammin' Drama Project. Ediz. italiana e inglese
Marinella Senatore
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il catalogo è dedicato alla nuova opera video di Marinella Senatore, artista italiana di profilo internazionale. Attraverso un serrato ritmo narrativo costruito con l'artista, il libro documenta un progetto partecipativo che coinvolge oltre 500 cittadini della comunità ispanica e afro-americana di Harlem, New York. L'artista ha realizzo un video coinvolgendo i partecipanti/autori che hanno seguito tutte le fasi di lavorazione.; è girato in stile cinéma vérité e racconta diverse storie, ciascuna articolata ed osservata da distinti punti di vista. I testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Ludovico Pratesi e una conversazione tra Angela Tecce e Marinella Senatore scandiscono la partitura del libro e accompagnano il lettore alla scoperta di un poliedrico collage di luoghi, figure e paesaggi. Il volume è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa Museo Chiama Artista, nata dal comune intento di Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, impegnati a sostenere attivamente il sistema del contemporaneo attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno successivamente presentate all'interno della rete museale.
Roman Opalka. Il tempo della pittura
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2011
pagine: 64
A partire dal 1965, nel suo studio di Varsavia, Roman Opalka decide di rappresentare lo scorrere del tempo attraverso un processo che lo vede dipingere su tele che l'artista chiama "dettagli" - tutte di uguale dimensione corrispondente alla porta del suo studio - la progressione numerica dallo zero all'infinito. Nell'evoluzione del suo lavoro, in mostra presso la Galleria Michela Rizzo di Venezia a partire dall'1 giugno, si possono distinguere fasi diverse: nelle prime tele i numeri sono dipinti in bianco su un fondo nero, dal 1968 il nero viene sostituito dal grigio, mentre dal 1972 l'artista attenua via via il contrasto tra numeri e sfondo fino quasi ad annullarlo del tutto. Il catalogo della mostra è composto da un ricco apparato iconografico e dai testi di Bruno Corà, Lórand Hegyi e Ludovico Pratesi.
G. D. Tecnologia e arte. Una storia raccontata da diciotto artisti contemporanei
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 291
Il volume si propone di documentare l'attività delle fabbriche che operano per l'azienda italiana G.D in 17 paesi del mondo. Un itinerario visivo che coniuga arte e produzione industriale attraverso le opere a matrice fotografica scattate da diciotto artisti contemporanei di livello internazionale, chiamati a interpretare un tema che appartiene di diritto alla storia della fotografia, secondo una tradizione ereditata da maestri come Walker Evans, Edward Weston, Alfred Stieglitz , Robert Frank o Diane Arbus. "La macchina fotografica può davvero mettere in grado di vedere attraverso l'occhio, aumentandone la capacità fino a vedere più di quanto normalmente si veda" ha dichiarato Edward Weston, uno dei padri della fotografia contemporanea, per sottolineare la possibilità di esaltare attraverso l'obiettivo i valori formali contenuti nel reale, avvicinando l'immagine fotografica alla pittura.
Tony Cragg. Material thoughts. Catalogo della mostra (Milano, 27 settembre-25 novembre 2007). Ediz. italiana-inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 151
Tony Cragg è uno dei più affermati scultori della nuova scuola inglese. Formatosi nell'ambiente del Minimalismo e del Concettuale, Cragg ha riproposto una nuova fisicità della scultura con il recupero dei più vari materiali. Dai primi rifiuti urbani come legno, bottiglie, rottami di plastica, piatti e giocattoli, Cragg propone oggi complesse sculture monumentali di sapore post-industriale intrise di significati filosofici e culturali. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Fondazione Stelline, 27 settembre - 25 novembre 2007).