Libri di L. Stegagno Picchio (cur.)
Quartine. Testo portoghese a fronte
Fernando Pessoa
Libro: Copertina rigida
editore: Passigli
anno edizione: 2005
pagine: 242
Composte per lo più tra il 1934 e il 1935, le Quartine di gusto popolare sono in apparenza un prodotto poetico atipico nell'opera di Fernando Pessoa e rivelano un suo aspetto sconosciuto. Poesia della felicità e dell'illusione, della verità e della menzogna, dell'impossibile sincerità. Ma anche poesia di tradizione popolare da cui a volte traspare il Pessoa della poesia colta. «Io non sono convinta che giocare al poeta popolare sia stata per Pessoa semplicemente una nuova maschera - scrive la curatrice di questa edizione Nel suo proposito whitmaniano di "sentir tutto, in tutte le maniere", Pessoa vuole esser come tutti, sentire i sentimenti di quel popolo che gli sfila davanti per le strade».
Brasile in scena. Traduzioni da Guilherme Figueiredo, Alfredo Dias Gomes, Augusto Boal e Pedro Bloch
Ruggero Jacobbi
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2005
pagine: 434
La visita
Carlos D. de Andrade
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 112
Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica
José Saramago
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2002
pagine: 52
"La natura petrigna, con cui si staglia nell'arte del Quattrocento il personaggio di Mantegna, coinvolge tanto le opere figurative quanto la leggenda biografica. E proprio il fatto che essa si caratterizzi per ampie lacune consente all'interpretazione di Saramago di cercar di colmare gli intervalli della cronaca con l'immaginazione propria del romanziere." (Luciana Stegagno Picchio).
I turchi alla scoperta dell'America. Novelletta
Jorge Amado
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 97
In verità l'America, suggerisce Jorge Amado in questo sorridente romanzo breve, non è stata scoperta da Cristoforo Colombo. E neppure dai Vichinghi. Nella realtà, nell'esperienza quotidiana, il Nuovo Mondo è stato scoperto dai milioni di emigranti approdati in quei lidi lontani: molto spesso in cerca di felicità, per dar corpo alle loro speranze, per sfuggire a un vecchio mondo diventato troppo stretto. Così eccoli, Jamil Bichara e Raduan Murad, due turchi che non sono affatto turchi, approdare agli albori di questo secolo alla Bahia di Tutti i Santi. Con affetto e con ironia, Jorge Amado racconta la loro personale invenzione e conquista dell'America: tra desiderio di guadagno e sogni d'amore, lampi di felicità ed ebbrezza sensuale, antica saggezza e nuove astuzie. Come sempre, il destino gioca con l'imprevedibile. Finché, alla fine dell'avventura, tra sfortune e fortune, i nuovi amici turchi scopriranno di essere diventati anche loro brasiliani.