Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Formenti

Formazione e trasformazione. Un modello complesso

Formazione e trasformazione. Un modello complesso

Laura Formenti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2017

pagine: 328

Che cosa connette la costruzione di un muro a secco con la formazione? Entrambe richiedono attenzione, cura, creatività e immaginazione. La metafora dell'opera accompagna la descrizione del lavoro formativo come una composizione materiale e simbolica, radicata nell'esperienza del corpo e nei linguaggi estetici e mirata a generare teorie soddisfacenti e pratiche condivise. La formazione dei formatori richiede oggi modelli e teorie innovativi, capaci di innescare processi autenticamente trasformativi, in grado di fare la differenza, di modificare emozioni e idee, di incidere sulle relazioni e sui contesti, sui processi organizzativi e forse, nel lungo periodo, sul sistema sociale più ampio. La “spirale della cura” si propone come un modello complesso di formazione cooperativa e di ricerca, sviluppato nel lavoro con educatori, pedagogisti, insegnanti, operatori sanitari, orientatori. Il testo offre molti esempi, proposte operative, analisi concettuali e spunti per la riflessione personale.
28,00

Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell'educazione

Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell'educazione

Laura Formenti, Ivano Gamelli

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 152

Famiglia, scuola, formazione, ricerca si presentano spesso come mondi separati ed estranei. Il libro tenta invece un'operazione unificante, mettendo al centro del processo educativo il percorso di autocoscienza che si genera nella memoria e nell'intersoggettività, nell'integrazione di linguaggi e codici diversi, nella rielaborazione riflessa sui ruoli, le funzioni, le relazioni educative. Ne emerge uno stile formativo fondato sulla comunicazione, l'ascolto, lo sforzo di tradurre in esperienza didattica attiva le suggestioni della ricerca autobiografica e introspettiva in educazione.
14,50

Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione

Le regole della bellezza. Pedagogia sistemica in azione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 258

Come si fa a portare bellezza in situazioni che si presentano caotiche, frammentate, piene di sofferenza e di violenza? Come lavora concretamente il/la pedagogista sistemico nei ruoli di coordinatrice, supervisore, consulente, formatrice, progettista, valutatore... con soggetti, famiglie, comunità, territori, equipe messe alla prova dalla complessità delle vite? Ci vuole metodo: la ricerca della bellezza ha le sue regole e la pratica pedagogica ha bisogno oggi più che mai di punti di riferimento. Questo testo è rivolto a chi desidera sviluppare il proprio "pollice verde" relazionale, come scriveva Gregory Bateson: "A me sembra che [...] certe persone si astengano dalle azioni che produrrebbero bruttezza e che esistano persone col "pollice verde" nelle loro relazioni con gli altri sistemi viventi. Sono incline ad associare questo fenomeno a una sorta di giudizio estetico, a una consapevolezza dei criteri dell'eleganza e di certe combinazioni dei processi che portano all'eleganza anziché alla bruttezza" (1991: 388). La sensibilità estetica è l'esercizio consapevole della capacità umana di risuonare, anima e corpo, con un sistema biologico, umano, sociale, organizzativo, apprezzandone la tendenza alla cura, alla ricerca dell'armonia, del senso, della forma, nonostante tutto, e di posizionarsi in modo responsivo, creativo e riflessivo esercitando la composizione tra gli opposti e la moltiplicazione degli sguardi. Sette professionist* espert* di servizi per bambini e famiglie vulnerabili mostrano, nei diversi capitoli del libro, come si può agire per onorare la responsabilità e la difficoltà del ruolo apicale in pedagogia, e il potere a esso inerente, attraverso le storie, le immagini, il gioco, il dialogo e la capacità di conversare in modo aperto, generativo, partecipativo. Con contributi di: Antonella Cuppari, Marcella Lisi, Silvia Luraschi, Sonia Mastroeni, Mara Pirotta, Andrea Prandin, Alessandra Rigamonti.
32,00

Oltre il senso comune. Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia

Laura Formenti, Davide Cino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 234

Che la famiglia sia un oggetto di senso comune è sotto gli occhi di tutti: chiunque pensa di sapere che cosa sia, come dovrebbe funzionare e come intervenire per migliorarla. Ma educatrici ed educatori professionali non possono avere pensieri banali sulle famiglie che incontrano. È allora cruciale imparare a ri-posizionarsi rispetto a ciò che appare scontato. Questo testo offre una prospettiva sistemica e una metodologia di ricerca per generare buone teorie e pratiche nel lavoro socio-educativo con le famiglie. Assumere una postura di ricerca significa andare oltre il senso comune de-costruendo idee semplificate, rigide e moralistiche, poco utili per la pratica educativa. Il volume racconta un percorso di insegnamento universitario fondato sulla ricerca ecosistemico-critica che interroga l'idea di famiglia, le sue radici storico-culturali, i processi di apprendimento informale e i discorsi che plasmano le politiche, le ecologie mediali e le pratiche. Come strumento di apprendimento, offre a chi lavora e lavorerà con le famiglie non solo un approfondimento concettuale su diversi temi e domande di ricerca, ma molti esempi, esercizi e storie. Attraverso le voci di studentesse e studenti "in ricerca", il testo racconta un viaggio di trasformazione dello sguardo, in dialogo con sé stessi, gli altri, i propri pregiudizi e rappresentazioni sulla famiglia. Una trasformazione sempre in fieri, che implica una ristrutturazione del modo di pensare e richiede la capacità di pensarci pensanti mentre posiamo lo sguardo sull'altro, sulle cose del mondo.
29,00 27,55

100 luoghi belli da morire. Una guida divertente per viaggiare nell’aldilà

Ken Jennings

Libro: Libro in brossura

editore: Sonda

anno edizione: 2023

pagine: 288

Quali gironi dell’Inferno dantesco offrono le più confortevoli sistemazioni per la notte? Dove vale la pena di mangiare un boccone nell’aldilà che si immaginavano Egizi, Vichinghi e Celti? Qual è il tuo paradiso ideale se sei un fan di fantascienza, horror o delle commedie e canzoni romantiche? Quali souvenir puoi acquistare una volta catapultato nelle atmosfere di serie cult come Twin Peaks o Lost, Black Mirror o I Simpson? Dall’autore best seller del «New York Times» un’originalissima guida di viaggio per visitare in poltrona mete immaginate e sognate in più di 5 mila anni di storia. In questo libro il lettore troverà tutte le risposte e tanti suggerimenti per non perdersi nessuna opportunità. Un’enciclopedia spiritosa delle 100 destinazioni ultraterrene imperdibili, perfetta per chi ama viaggiare leggero, con il solo bagaglio dell’ironia e della curiosità.
19,90 18,91

Ecologia della mente e sviluppo psichico. La forma aperta

Giovanni Madonna, Michela Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il volume elabora i fondamenti di una psicologia dello sviluppo ispirata alla matrice epistemologica batesoniana. La teoria presentata, articolata in nove tesi, si propone come ponte necessario fra “l’ecologia della mente” e le pratiche professionali (psicologica, pedagogica, psicoterapeutica, riabilitativa, medica). Un ponte epistemologicamente coerente e pertanto professionalmente utile. Permettendo così alle implicazioni pratiche, etiche e politiche di un’epistemologia connettiva, di poter essere incarnate nei processi interattivi relativi a quelle professioni. Si tratta di un’impresa necessaria che contribuisce inoltre all’obiettivo, più ampio e generale, dell’affermarsi di un’epistemologia connettiva, meno sbagliata, stupida e dannosa di quella dominante.
23,00 21,85

Pedagogia della famiglia

Laura Formenti

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2000

pagine: 186

19,50 18,53

Immagini come alfabeto. La dimensione pedagogica della fotografia

Immagini come alfabeto. La dimensione pedagogica della fotografia

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il quaderno di studi presenta gli atti del convegno sull'educazione all'immagine promosso dal Museo di Fotografia Contemporanea nell'ottobre 2020. È rivolto a docenti, formatori ed educatori e vuole offrire spunti di riflessione sui possibili usi della fotografia, intesa come risorsa e linguaggio, all'interno dei programmi scolastici di diverso ordine e grado. Nel volume sono raccolti i contributi di studiosi e operatori provenienti da diversi ambiti di ricerca, dalla storia dell'arte all'estetica, dalla neurologia alla psicologia e alla pedagogia: Pasquale Campanella, Anna Castagnoli, Marco Dallari, Nicola De Pisapia, Laura Formenti, Chiara Frigerio, Vittorio Gallese, Alessia Lanzi, Franco Lorenzoni, Silvia Mascheroni, Melina Mulas, Maria Teresa Nardi, Cristina Nuñez, Roberta Opassi, Gustavo Pietropolli Charmet, Andrea Pinotti, Katia Provantini, Franca Zuccoli.
22,00

Adultità femminile e storie di vita

Adultità femminile e storie di vita

Laura Formenti

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2016

pagine: 152

15,00

Carte d'identità. Verso una psicologia culturale dell'individuo
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.