Libri di Laura Stagno
Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 176
I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell’età poi denominata barocca.
Ottomani, Barbareschi, Mori nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi nei secoli XVI-XVIII
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il catalogo raccoglie opere d’arte che illustrano i più diversi versanti dell’immagine degli Ottomani nell’arte genovese: combattenti, schiavi, dignitari e sultani popolano le scene raffigurate nei dipinti e negli altri manufatti esposti, in scenari che spaziano dalla corte di Costantinopoli al porto di Genova, dove si svolgeva la vita quotidiana degli schiavi quando non erano sulle galee, in mare. Questa porzione della storia dell’arte di Genova si sviluppa in cinquantadue opere, provenienti da privati, da fondazioni e da musei (tra cui il Louvre, il Museo di Capodimonte, le Gallerie dell’Accademia di Venezia). La metà sono dipinti di alcuni tra più importanti artisti attivi nel contesto genovese – Giovanni Battista Paggi, Giovanni Battista Carlone, Orazio De Ferrari, Bartolomeo Biscaino, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto,Cornelis De Wael, Giovanni Bernardo Carbone, Gregorio De Ferrari, Domenico Parodi ed altri ancora – che illustrano i diversi aspetti del tema e dialogano con opere di artisti di diversa provenienza, quali il capolavoro dedicato da Paolo Veronese alla vittoria di Lepanto...
Domenico Parodi. L'Arcadia in giardino
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il catalogo "Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino" è stato realizzato nell’ambito del progetto Superbarocco. I protagonisti. Racconta l’artista barocco Domenico Parodi (Genova, 1672-1742) attraverso i suoi preziosi interventi a Palazzo Lomellino, in Strada Nuova a Genova. Dal Ninfeo, al giardino superiore, agli affreschi del secondo piano nobile e altre opere realizzate durante il suo quasi mezzo secolo d’intensa attività come progettista, ritrattista e frescante. Il volume correda il percorso espositivo allestito a Palazzo Lomellino. Progettista, ritrattista e frescante, Parodi viene celebrato con un itinerario che si snoda tra gli ambienti esterni e interni, per mezzo di venti opere immerse in un allestimento scenografico ideato da Guido Fiorato, direttore dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, e un focus particolare alla progettazione del Ninfeo e del giardino pensile.
Santuari d'Italia. Liguria
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 440
L’articolata riflessione portata avanti negli ultimi decenni ha messo in luce in modo sempre più chiaro la natura complessa del concetto di santuario. Le ricerche alla base di questo volume sono state condotte secondo criteri larghi e flessibili di definizione della realtà santuariale, applicati ad un territorio molto ricco di testimonianze significative. Legati ad un arco cronologico ampio (che vede una accelerazione notevole di fondazioni, soprattutto mariane, nel Cinquecento e nel Seicento), i santuari liguri, in coerenza con le linee della collana in cui il volume si inserisce, sono studiati dal punto di vista della storia del culto, delle dinamiche e dei contesti di genesi, e delle vicende di edificazione e decorazione. Un elevato grado di attenzione è dedicato agli oggetti di devozione che normalmente costituiscono il focus e la ragion d’essere degli spazi santuariali. Le tante immagini miracolose, in particolare, sono state indagate alla luce delle leggende di origine e delle tradizioni che ne attestano la virtus sovrannaturale, ma anche come manufatti connotati da una specifica identità artistica. I materiali sono organizzati in 9 saggi introduttivi e in 265 schede suddivise, come in tutta la collana, per province e poi per comuni sede dei santuari censiti, in ordine alfabetico; i testi sono arricchiti da un importante corredo di immagini e da cartine della regione e delle province che evidenziano la distribuzione dei santuari sul territorio.
A mediterranean other. Images of Turks in southern Europe and beyond (15th–18th centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 278
Napoli, Genova e Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2021
pagine: 416
Il volume raccoglie le riflessioni di circa 20 studiosi in margine ai temi della mostra L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), vista nelle sale delle Gallerie d'Italia a Milano (29 novembre 2017 – 8 aprile 2018) e prova a restituire i rapporti culturali e artistici tra tre grandi città italiane legate alla Spagna, particolarmente attraverso le scelte collezionistiche dei due fratelli Doria, Giovan Carlo e Marcantonio, genovesi con interessi economici, affettivi e artistici distinti: in un caso a Milano, nell'altro a Napoli. Si assiste così, in anni di rivolgimento del gusto, a una sfida tra la rivoluzione tutta devota al naturale di Caravaggio e dei suoi seguaci napoletani, e la nuova colorata e festosa stagione barocca che matura piuttosto a Genova, in un asse privilegiato con Milano, la Toscana e le Fiandre. Caravaggio da una parte, Procaccini e Strozzi dall'altra, in una partita radicalmente alternativa dal punto di vista delle scelte linguistiche.
Giovanni Andrea Doria (1540-1606). Immagini, committenze, rapporti politici e culturali tra Genova e la Spagna
Laura Stagno
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
Vanitas. Percorsi iconografici nell'arte genovese tra Cinquecento ed età Barocca
Laura Stagno
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 127
Al tema della Vanitas rimanda una molteplicità di iconografie diverse, "di oggetti" (le nature morte moralizzate) e "di figure" (allegorie ed immagini di santi), che in modi differenti declinano la riflessione sui concetti fondanti del tempo che trascorre, dell'inconsistenza dei beni terreni e della centralità della morte ineluttabile. Questo studio, dopo aver analizzato le radici del concetto, propone un'analisi sistematica dei percorsi iconografici che nel Cinquecento e poi in età barocca traducono visivamente i diversi versanti di questa complessa tematica, focalizzando l'attenzione sul contesto genovese, nel quale una serie di fattori concorre a radicare una visione del mondo sensibile ai motivi dell'instabilità della fortuna e ai moniti del memento mori. Ne danno testimonianza gli esiti pittorici di artisti importanti quali Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Giovanni Benedetto Castiglione, Valerio Castello e Domenico Piola.