Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Turuani

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Elena Riva, Sofia Bignamini, Laura Turuani, Lisa Iulita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti – genitori, insegnanti, psicologi – impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l’identità “fluida” dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all’intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell’arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l’evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.
32,00

Mamme avatar

Laura Turuani, Davide Comazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 282

Sempre di corsa per far fronte ai mille impegni che riempiono la vita, le donne di oggi hanno spesso la convinzione di essere madri distanti. In realtà, sono molto più presenti di quanto pensino: devono solo rendersene conto. Nel loro sforzo quotidiano di conciliare la maternità con la vita multiruolo dei nostri tempi, si sono inventate una forma di prossimità virtuale che le mantiene vicine ai loro bambini anche quando non sono insieme fisicamente. Laura Turuani e Davide Comazzi - autorevoli psicoterapeuti dell'Istituto Minotauro che nel corso degli anni hanno assistito moltissime mamme - spiegano in questo libro come le donne abbiano adattato il ruolo materno ai bisogni e ai tempi di oggi: in un percorso che va dalla scoperta della gravidanza fino all'adolescenza, gli autori esaminano i sentimenti che accompagnano il diventare madre e mostrano come le tante figure che ruotano intorno ai bambini (tate, nonni, insegnanti, allenatori...) e gli strumenti tecnologici a disposizione possano servire per la costruzione di veri e propri "avatar", propaggini di sé con le quali seguirne la crescita. Comprendere i meccanismi della "presenza virtuale materna" e capire le proprie "strategie di avatar" può consentire a ogni madre di interpretare al meglio il proprio ruolo, stando accanto ai figli fin dove è necessario e accettando poi, quando è il momento, di lasciarli andare.
13,00 12,35

Le schiacciate. Vivere i cinquant’anni a testa alta tra lavoro, figli adolescenti e genitori anziani

Laura Turuani

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2024

pagine: 272

Alla soglia dei cinquant’anni le donne di oggi si ritrovano letteralmente «schiacciate» dalla fatica che le assale da ogni parte. Nate tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, hanno corso per tutta la vita, cercando sempre di dare il meglio, e ora si sentono travolte, stravolte, arenate. In effetti, se le osservassimo dall’alto, le coglieremmo a un incrocio inedito e irripetibile di passaggi cruciali: i figli adolescenti, l’arrivo della menopausa, i cambiamenti del corpo che comincia a sfiorire, i bilanci di coppia non sempre positivi, le asperità del lavoro, i genitori anziani, sempre meno autonomi e più bisognosi di aiuto. Laura Turuani racconta questa condizione tutta femminile a partire dalle storie raccolte nel suo lavoro di psicoterapeuta, restituendoci con sguardo limpido e partecipe come ci si sente «dentro». E suggerendoci come attraversare questa fase – che può anche durare anni – per uscirne più consapevoli, più sollevate, più solidali. È, quella delle schiacciate, una sfida che interpella contemporaneamente, e a volte impietosamente, i vari ruoli della donna – materno, femminile, coniugale, filiale, professionale – con un comune denominatore di perdita: della giovinezza, del vigore, del sex appeal, della sicurezza di sé e della progettualità. Un senso di lutto che, al momento, può sembrare definitivo ma che, se colto, capito, relativizzato, lascia intravedere aperture insperate. In primis, verso le altre donne – amiche, colleghe, sorelle – che attraversano lo stesso sentire, con cui condividere le possibili rinascite. Perché la vita, in questo tratto di strada, richiede pazienza e resilienza, che insieme aiutano a trovare un nuovo equilibrio con sé stesse e con gli altri.
18,00 17,10

Prove di futuro. I servizi socio-educativi e le scuole di fronte a sfide complesse e possibilità di trasformazione

Prove di futuro. I servizi socio-educativi e le scuole di fronte a sfide complesse e possibilità di trasformazione

Stefano Stefanel, Stefano Laffi, Matteo Lei, Laura Turuani

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2021

pagine: 76

L'intento di questa pubblicazione è quello di sistematizzare e rilanciare alcune riflessioni in relazione al mondo e alla quotidianità dei servizi socio-educativi e delle scuole impegnati a fronteggiare l'emergenza sanitaria, psicologica e sociale della pandemia Covid-19, attraverso il coinvolgimento, in una prospettiva di tipo ecologico, di diversi attori e diversi sguardi, per ricercare un senso pedagogico, sociale e psicologico a quello che ci è accaduto, che ci sta ancora accadendo e ai paradossi con i quali ci siamo trovati a dover fare i conti. Come poter sfruttare questa situazione di difficoltà per provare a favorire un cambiamento? Come poter trasformare un vincolo in opportunità? Come fare in modo che siano i contesti stessi dei servizi ad interrogarsi da dentro? Due temi di lavoro emergono in modo trasversale da tutti i contribuiti: il tema del rischio, dell'assunzione di responsabilità e del bisogno di negoziare e rinegoziare questi aspetti in modo continuo all'interno dei servizi; il tema dell'inclusione sociale per porre attenzione alle barriere che possono ostacolare la partecipazione di ognuno nei differenti contesti.
12,00

Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti

Gustavo Pietropolli Charmet, Laura Turuani

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 171

Per lungo tempo generazioni di bambini - e soprattutto bambine - sono cresciute nel mito dell'amore romantico, dominato dall'idea della dedizione totale all'altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione "narcisistica" dell'amore, più pratica e fondata sull'idea che la relazione di coppia sia un mezzo per giungere alla piena realizzazione di sé. In un percorso che dischiude le caratteristiche dell'innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, gli autori rivelano potenzialità e rischi di questo "amore di Narciso": grazie a esempi e consigli, la loro analisi non solo ci permette di comprendere meglio la vita sentimentale dei nostri figli, ma costituisce anche una guida per accompagnarli verso quell'amore maturo e consapevole che permetterà loro di diventare adulti.
12,00 11,40

Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza

Matteo Lancini, Laura Turuani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Quali sono le ragioni evolutive, affettive e profonde che spingono un adolescente ad utilizzare la tastiera per dialogare con la migliore amica o con i compagni di scuola? Cosa possiamo suggerire ai genitori sbigottiti dal figlio che chiamato per cena risponde dicendo "Aspetta! Non vedi che sono con un amico" oppure "Un attimo... sono di là con Francesca" descrivendo una presenza reale, fisica, praticamente corporea del proprio interlocutore, in realtà seduto in un'abitazione situata dall'altra parte della città? Quali comunicazioni, significati e contenuti transitano in internet e nella rete telefonica, attraverso l'utilizzo di programmi come Messenger, nella scrittura degli sms e nell'invio degli "squilli"? Questo volume intende fornire una chiave di lettura per la comprensione di quella particolare forma di relazione che si stabilisce attraverso la comunicazione mediata tecnologicamente. In modo crescente ragazzi e ragazze si avvalgono di strumenti tecnologici che rappresentano un'estensione personale delle moderne forme di prolungamento del sé.
26,00 24,70

Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti

Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti

Gustavo Pietropolli Charmet, Laura Turuani

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 171

Per lungo tempo generazioni di bambini - e soprattutto bambine - sono cresciute nel mito dell'amore romantico, dominato dall'idea della dedizione totale all'altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione "narcisistica" dell'amore, più pratica e fondata sull'idea che la relazione di coppia sia un mezzo per giungere alla piena realizzazione di sé. In un percorso che dischiude le caratteristiche dell'innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, gli autori rivelano potenzialità e rischi di questo "amore di Narciso": grazie a esempi e consigli, la loro analisi non solo ci permette di comprendere meglio la vita sentimentale dei nostri figli, ma costituisce anche una guida per accompagnarli verso quell'amore maturo e consapevole che permetterà loro di diventare adulti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.