Libri di Leandro Conte
Istituzioni, capitali e moneta. Storia dei sistemi finanziari contemporanei (1797-2011)
Leandro Conte, Torreggiani
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-286
Il volume ripercorre la storia dei sistemi finanziari dagli ultimi decenni del Settecento fino alla odierna crisi dei debiti sovrani. La scelta di contrastare l’incertezza e i costi di transazione insiti negli scambi commerciali ha portato le comunità a definire delle regole, le istituzioni, volte a ridurre il grado di incertezza; a destinare una quota di beni, il capitale, alla riproduzione del reddito; ad accordarsi su una merce o procedura, la moneta, per misurarne il valore. Il tratto distintivo del libro è osservare l’evoluzione storica dei diversi modi in cui istituzioni, capitale e moneta sono stati strutturati nel corso del tempo, studiando l’affermarsi, il declino e la crisi dei diversi sistemi finanziari. L’analisi si articola intorno a cinque diverse tipologie: quella mercantile, quella industriale, quella nazionale – nel duplice modo del conflitto inter-bellico e dell’egemonia americana post-1944 – ed infine quella integrata della globalizzazione del capitale. La storia di questo processo di cambiamento economico è parte della nostra identità.
Credito e cooperazione. La singolare storia della Banca Popolare dell'Emilila Romagna
Leandro Conte, Giandomenico Piluso, Gianni Toniolo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 318
La storia della società civile e quella dell'economia industriale ci inducono a vedere il rapporto tra capitale e lavoro venato da un incomponibile conflitto, e a guardare al comportamento dei banchieri con circospezione. A questi luoghi comuni si oppone, dalla fine dell'Ottocento, il movimento delle banche popolari, fondato sull'idea che sia possibile favorire un'integrazione tra banca e comunità civile associando quest'ultima all'impresa bancaria, e smussare la tensione tra capitale e lavoro indirizzando il risparmio alla piccola e media impresa. La storia della Banca Popolare di Modena, così come quella del gruppo Banca Popolare dell'Emilia Romagna che da essa ha preso origine, è un caso esemplare di evoluzione di questa realizzazione. Queste pagine rievocano un secolo di gestione prudente, sempre attenta a non cedere alle tentazioni di impiegare la liquidità in modo speculativo, legata a una città e a un territorio che, nel secondo dopoguerra, diventano tra i poli più dinamici dell'Italia del "miracolo"; e che alla fine degli anni Ottanta del Novecento consegna a chi gestisce la banca uno strumento ricco di relazioni e di cospicuo capitale libero, pronto a un salto di dimensione. La fine della "foresta pietrificata" propiziata dalla legislazione dei primi anni Novanta, l'affermarsi dei criteri di efficienza e concorrenza sul mercato dei capitali, consentono alla Bper di dare una nuova forma, quella del "gruppo bancario federale", al modo di essere di sempre.
La Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila. 1859-2009. Risparmio, ceti dirigenti, sviluppo economico
Leandro Conte, Gaetano Sabatini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: XII-616
Sin dall'inizio le Casse di risparmio sono state protagoniste della vita produttiva delle aree di insediamento e artefici del loro sviluppo. Il ruolo assunto in 150 anni dalla Cassa fondata all'Aquila nel 1859 si inserisce a pieno titolo in questo percorso di crescita economica. Il volume ripercorre le vicende della Cassa di risparmio seguendo i mutamenti nel tempo della forma istituzionale, della struttura organizzativa, delle attività. L'anniversario cade nell'anno segnato dal terremoto, che ha devastato la città dell'Aquila e altri 42 comuni della provincia. La Carispaq, pur duramente colpita nel suo personale, nel suo patrimonio, nelle sue attività, continua a esercitare il proprio ruolo di banca profondamente legata al territorio, partecipando e promuovendo iniziative a sostegno della ricostruzione, insieme alle istituzioni, agli enti locali, agli operatori economici, al fine di costituire le sinergie e le risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione.
Credito industriale. Funzione pubblica e credito mobiliare 1947-1990
Leandro Conte, Maria Rosaria Ostuni
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 816
Questo volume (1947 - 1990) presenta, attraverso un'ampia raccolta documentaria, le modalità delle scelte con cui la Bnl Sezione di credito industriale attuò questo insieme di funzione pubblica e credito mobiliare.