Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leandro Perini

Storici moderni del '900

Storici moderni del '900

Igor Melani, Leandro Perini, Corrado Vivanti

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2005

pagine: 88

7,00

La balía al torchio. Stampatori e aziende tipografiche a Siena dopo la Repubblica

La balía al torchio. Stampatori e aziende tipografiche a Siena dopo la Repubblica

Mario De Gregorio

Libro

editore: NIE

anno edizione: 1993

pagine: 232

"In un età in cui la stampa si era ormai impadronita della memoria, a Siena continuava ancora una notevole attività letteraria manoscritta. Qui anche l'erudizione non aveva varcato la soglia della stampa. Quali saranno state le ragioni? Confesso di essermi lasciato tentare da questa domanda che Mario De Gregorio formula, proponendo una risposta articolata e dotta, nella prima parte di questo lavoro che raccoglie, coordina e interpreta un'ampia documentazione inedita sulla storia della stampa a Siena dopo la caduta della Repubblica. Non fu, tuttavia, questa riluttanza dei senesi a servirsi della stampa un effetto dello scoramento conseguente alla sconfitta militare. La poca inclinazione dei senesi a dare alle stampe le proprie cose è una constatazione ricorrente, come accennano anche gli autori di un recente, interessante e raro contributo alla storia della tipografia a Siena". Prefazione di Leandro Perini.
10,00

Lorenzo politico. Dal Pulci al Burckhardt

Lorenzo politico. Dal Pulci al Burckhardt

Leandro Perini

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1992

pagine: 128

19,00

Cronache epistolari. Lettere 1476-1508

Cronache epistolari. Lettere 1476-1508

Amerigo Vespucci

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 238

Amerigo Vespucci fu, dopo Cristoforo Colombo, il navigatore ed esploratore più importante di tutti i tempi, tanto da meritare la stima non solo dei geografi suoi contemporanei, ma anche quella degli storici come Francesco Guicciardini che, in uno dei capitoli più importanti della sua Storia d'Italia, lo innalzò al rango di protagonista della storia universale. L'originalità di questa raccolta, che riunisce per la prima volta tutte le lettere note del Vespucci, consiste nell'aver considerato (e dimostrato) questo epistolario come una 'cronaca' della vita quotidiana della Toscana e della Firenze rinascimentali, profondamente segnate dall'Umanesimo, con il suo gusto, stile di vita, idee, interessi (anche geografici), realizzazioni (i libri a stampa e i suoi opifici tipografici) da cui il Vespucci trasse non poche suggestioni. Una volta trasferitosi prima a Siviglia e poi a Lisbona, Vespucci maturò un'esperienza umana nuova che lo spinse, seguendo i misteri dell'Oceano Atlantico, alla ricerca della 'fama' trasmessagli dall'Umanesimo. Il risultato di questa 'chimica intellettuale', una volta superata la 'meraviglia' del Nuovo Mondo scoperto, lo mosse a raccontare la vita quotidiana sulle caravelle spagnole e portoghesi, e a descrivere con passione etnologica le nuove terre e i loro abitanti in un momento unico ed irripetibile nella storia dell'umanità.
17,90

Delio Cantimori. Un profilo

Delio Cantimori. Un profilo

Leandro Perini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2005

pagine: X-170

22,00

La vita e i tempi di Pietro Perna
63,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.