Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Igor Melani

Rinascimento in mostra. La civiltà italiana tra storia e ideologia all’Esposizione Universale di Roma (E42)

Igor Melani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 304

Tra il 1935 e il 1940 visse la sua breve e incompiuta vita il progetto di un'Esposizione Universale da organizzare a Roma per l'anno 1942, ventennale della Marcia su Roma (E42). Fulcro di quel progetto, una "Mostra della Civiltà Italiana", concepita sotto la guida di Giovanni Gentile, avrebbe accompagnato il visitatore in un percorso trionfale dai primordi delle civiltà italiche alle glorie della Roma fascista. Alcuni studiosi (Antonio Baldini, Giuseppe Caraci, Armando Sapori) e alcuni giovani cresciuti nell'ambiente dell'Enciclopedia Italiana e degli Istituti romani (Antonio Geza de Francovich, Federico Chabod, Delio Cantimori) presero parte alla raccolta dei materiali espositivi della mostra in cui ruolo centrale avrebbe dovuto avere la sezione dedicata al Rinascimento. Naufragato il progetto in seguito allo scoppio del secondo conflitto mondiale, ciò che ci resta di questa sezione della mostra ci dice molto di una stagione assai feconda di riflessione storiografica italiana e internazionale sul Rinascimento, e più in generale sui tragici rischi intellettuali ed etici di un troppo spregiudicato e ideologico 'uso pubblico' della storia. Prefazione di Guido Abbattista.
32,00 30,40

«Di qua» e «di là da' monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo

Igor Melani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 614

In una "cultura senza Stato", quella della penisola italiana agli albori dell'Età moderna, la Francia rappresenta un'incombente presenza, giocandovi un ruolo non soltanto politico e militare, ma anche culturale. Quest'opera cerca di ricostruire, attraverso un approccio il più possibile multiforme e multidisciplinare, tale 'entità' dai molteplici significati, indagando le forme, i modi e i tempi della cultura che ne osserva (soggetto osservante) la storia politica, istituzionale, diplomatica (oggetto osservato), inevitabilmente conformandone e contribuendo a determinarne forme, sostanze, aspetti. L'età delle Guerre d'Italia quattro-cinquecentesche seziona così più stratigrafie cronografiche, diverse profondità temporali, differenti durate: un cinquantennio dell'evoluzione storico-climatica e storico-ambientale nell'area alpina; un frammento della storia 'presente' del più antico regno della Respublica Christiana; il risultato del sedimentarsi sullo sguardo dei contemporanei di topoi classici sui caratteri e peculiarità dei diversi popoli. Prefazione di Robert Descimon.
69,90 66,41

Il tribunale della storia. Leggere la «Methodus» di Jean Bodin

Igor Melani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XVI-356

Attraverso l'indagine della cultura e della mentalità del suo autore, si propone una lettura della "Methodus" di Jean Bodin che dia conto sia delle sue idee sulla disciplina storica, sia delle modalità con cui egli s'interroga sul rapporto tra storia e conoscenza. In tale prospettiva la storia si configura da un lato come mezzo di indagine della realtà passata e presente, dall'altro come risposta politica al bisogno di individuare meccanismi umani di azioni e comportamenti futuri.
44,00 41,80

Storici moderni del '900

Storici moderni del '900

Igor Melani, Leandro Perini, Corrado Vivanti

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2005

pagine: 88

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.