Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leardo Mascanzoni

Uno storico «incongruo»: omaggio a Mauro Bovoli (1947-2022) uomo e studioso

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 112

Per oltre un ventennio i nomi di Mauro Bovoli e di Romandiola sono stati un binomio inscindibile. Lui, infatti, fu il fondatore e l'animatore di questa società storiografica lughese-bagnacavallese che fa della ricerca a più livelli tematici e cronologici sul territorio della Romagna "bassa" o "estense" il suo scopo. Ma Mauro Bovoli fu anche altro: un padre partecipe, un insegnante, un animatore culturale, uno sperimentatore, un difensore dell'ambiente, un cultore di cinema. Questo agile libro, che raccoglie gli atti di un convegno a lui dedicato, ne ripercorre gli itinerari umani, culturali e scientifici dalla prima giovinezza fino alla piena maturità. Il giovane in formazione, le amicizie liceali, il marito e il padre, il cinèfilo, il militante ambientalista e il fondatore di Romandiola vengono tratteggiati con calda partecipazione dalla famiglia, dai compagni di classe e dagli amici; così i contributi dei congiunti e di Giovannini, Casadio, Ravaglia, Galletti e Veggi. Sull'insegnante che fece della scuola quasi una seconda casa si sofferma il collega Rimondi; infine, i suoi radicati interessi storiografici che culminarono nella fondazione e nella gestione appassionata di Romandiola si ritrovano negli interventi di Mascanzoni, Bortoluzzi, Angiolini, Galetti, Cazzola e Cavalazzi. Ciò è il giusto tributo che Lugo, la sua città di origine, Ferrara, la città di adozione, e l'Università di Bologna, con cui collaborò a lungo, non potevano non rendergli.
12,00 11,40

Le famiglie di Lugo di Romagna. Il «testimone» di 32.064 nuclei famigliari (1566-1966)

Giancarlo Rustichelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 472

Qual è l'origine del mio Cognome? Chi furono i miei Antenati? Ed ancora: Quando inizia la loro presenza a Lugo? Quale era la professione dei miei Avi? Dove abitavano? Ed inoltre Da dove provenivano? Qual è il significato del mio Cognome? Quale soprannome avevano? Introduzione di Leardo Mascanzoni. Presentazione di Giovanni Tampieri.
20,00 19,00

Storia di Lugo. Dalla preistoria all'anno Duemila

Leardo Mascanzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 448

Se Lugo vanta minori titoli rispetto alle altre città romagnole già presentate al pubblico in questa stessa collana, la sua storia non è però meno ricca ed avvincente. Con una metodologia non tipica della cosiddetta "storia locale" perché costantemente aperta sui grandi orizzonti della storia generale a cui la vicenda lughese non può non riconnettersi ed esserne frutto, questa ampia e compatta sintesi rivolta ad un vasto pubblico allarga sistematicamente l'interesse all'intero spettro delle attività umane e alle stratificazioni sociali di un centro emerso chiaramente dal silenzio delle fonti non prima dell'Anno Mille. Certamente di presenza romana ma non tale da potersi configurare a quell'epoca come città, in lotta costante con l'ambiente per quanto situata in una felice posizione itineraria, Lugo rinvenne il motore del suo rapido sviluppo nell'interazione feconda fra agricoltura e commercio che trovò i suoi efficaci simboli nel mercato del mercoledì e nella fiera. Passata attraverso la presenza di più potentati, Lugo approdò, fra '300 e '400, ad una lunga dominazione ferrarese, manifestatasi prima coi signori d'Este poi coi legati papali di quella città, da cui poté fuoruscire soltanto nel fuoco del processo risorgimentale. Singolarmente ricca di uomini di cultura, d'arte e scienza e sollecita alle istanze sociali e cooperativistiche tipiche del secondo Ottocento e del primo Novecento ma non insensibile nella sua piccola e media borghesia ai richiami nazionalistici del reducismo e del primo fascismo, Lugo pagò un pesante tributo al passaggio del fronte della Seconda Guerra Mondiale. Risorta nel segno di amministrazioni costantemente di sinistra radicate nell'humus resistenziale, la città, in un quadro di buona stabilità demografica ed economica, conobbe, nel Dopoguerra, incipienti forme di industrializzazione e un apprezzabile sviluppo edilizio ed urbanistico con cui si è presentata al non semplice appuntamento col Terzo Millennio.
20,00 19,00

La crociata contro Francesco II Ordelaffi (1356-1359) nello specchio della storiografia

La crociata contro Francesco II Ordelaffi (1356-1359) nello specchio della storiografia

Leardo Mascanzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2017

pagine: 128

La crociata contro Francesco II Ordelaffi rientra nel numero delle crociate italiane o crociate politiche bandite dai papi avignonesi per combattere avversari di particolare rilievo territoriale e militare. Nonostante gli sviluppi del pensiero canonistico pervenissero a considerare costoro eretici a pieno titolo e gli elementi consacrativi della tipica crociata d'Oriente fossero tutti presenti, la percezione dei contemporanei, per ciò che se ne può ricavare da un certo numero di cronache, evidenziò piuttosto l'intenzione prevalentemente politica dell'iniziativa papale. Su questa linea, con qualche recente eccezione, si è posto anche l'assai esiguo fronte storiografico che se ne è finora occupato. L'agile volume vuole essere una prima verifica sul tema cui si auspica possano aggiungersi altri approfondimenti per casi analoghi nell'area italiana.
16,00

28,00 26,60

La chiesa di San Giacomo Maggiore in Lugo attarverso le carte dell'archivio parrocchiale

La chiesa di San Giacomo Maggiore in Lugo attarverso le carte dell'archivio parrocchiale

Leardo Mascanzoni, Giovanni Baldini, Paolo Facchini

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero

anno edizione: 2015

pagine: 472

Il volume è un'opera composita che valorizza le carte dell'archivio parrocchiale di San Giacomo di Lugo. Si tratta, più che della storia della parrocchia, di una lettura della storia della comunità giacobita lughese filtrata alla luce delle fonti documentarie.
25,00

Guido Deotaiti e Flordebella. Antroponimia romagnola nel '200

Guido Deotaiti e Flordebella. Antroponimia romagnola nel '200

Leardo Mascanzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2010

pagine: 244

22,00

Un maestro un amico. Insegnamento, storiografia e bio-bibliografia di Augusto Vasina
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.