Libri di Giovanni Baldini
Pillole dall'Archivio di San Giacomo in Lugo. Rivedute integrate e corrette (2016-2024)
Giovanni Baldini, Marina Casadei, Battista Fiori, Enrico Gasparoni, Giancarlo Rustichelli
Libro
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2024
pagine: 264
Kreisleriana. Il pianoforte di Schumann tra genio e follia
Giovanni Baldini, Lorenzo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 102
Intento degli autori è di fornire ai musicisti elementi di riflessione sulla figura artistica di Robert Schumann, sulle particolarità e originalità della sua scrittura, e un'esaustiva guida all'interpretazione della Kreisleriana. Il saggio di Anna Cicogna, "Robert Schumann, temperamento malinconico" dipinge un ritratto psicologico di un genio sempre in conflitto tra ragione e caos, tra realtà e i romantici voli d'evasione a cui il suo animo anelava.
Artur Schnabel interprete delle 32 sonate di Beethoven
Giovanni Baldini, Lorenzo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 302
Schnabel è stato l'unico musicista nella storia ad aver ricoperto contemporaneamente il ruolo di concertista, didatta, revisore e "incisore" delle trentadue Sonate di Beethoven. Questo volume per la prima volta estende l'analisi di Konrad Wolff attraverso un'operazione esaustiva e inedita: tutti i movimenti di tutte le trentadue Sonate sono stati analizzati incrociando le note di Schnabel all'edizione Curci con le sue celebri incisioni degli anni '30. Questo per offrire al concertista o al giovane allievo gli strumenti pratici immediati per poter subito approfondire la pagina di musica secondo l'intendimento del più "autorevole beethoveniano" di sempre. Il volume è arricchito da ulteriori capitoli che indagano il perché Schnabel sia stato "studiato" da grandi quali Pollini, Schiff e del perché la sua arte interpretativa abbia attratto autorevoli neuroscienziati (Bruno Repp), in virtù di un'unicità che costituisce la svolta di ogni vero esegeta di Beethoven.
Guida della chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo di Lugo
Giovanni Baldini, Sonia Guerrini, Marco Violi
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il 25° volume della collana "Percorsi del sacro - Monumenti religiosi in Diocesi di Imola".
La chiesa di San Giacomo Maggiore in Lugo attarverso le carte dell'archivio parrocchiale
Leardo Mascanzoni, Giovanni Baldini, Paolo Facchini
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
anno edizione: 2015
pagine: 472
Il volume è un'opera composita che valorizza le carte dell'archivio parrocchiale di San Giacomo di Lugo. Si tratta, più che della storia della parrocchia, di una lettura della storia della comunità giacobita lughese filtrata alla luce delle fonti documentarie.
Sete - nel mondo del sake giapponese
Giovanni Baldini
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
La mia vita nel mondo del sake.
La musica va oltre. La ricerca di Gustav Mahler
Giovanni Baldini
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2005
pagine: 154
Con infinita modestia e venerazione per i "colossi" della critica, ho voluto "comunicare" il "mio" Mahler agli altri, in special modo ai giovani. Un libro di un giovane ai giovani. Non mi è stato chiesto di soddisfare il melomane in cerca di rarità, o il critico speranzoso di analisi esaustive o di "nuove vie" ermeneutiche, ma soltanto di rendere più 'umano' e comprensibile l'"argomento" Mahler. Le stesse citazioni e i riferimenti ai più importanti volumi esistenti in materia, non sono necessariamente le conseguenze amare di una presunta aridità intellettuale, o di una pigrizia speculativa, ma vogliono "inserire" il lettore neofita o "alle prime armi" in un panorama facilmente esplorabile; ho cercato di fornire gli elementi essenziali per un "avvicinamento" a Mahler il meno doloroso possibile, vista le indubbie difficoltà che ogni lettore incontrerebbe ai primi approcci. Spero che la mia passione per Mahler, possa trasparire da queste pagine e spero possa stimolare il lettore all'approfondimento di un genio troppo spesso figlio di idealizzazioni ed etichettature.