Libri di Lenin
L'estremismo malattia infantile del comunismo
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2005
pagine: 154
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 136
Lenin propone qui un vero e proprio manifesto sull'applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. "Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato". L'idea di stato e rivoluzione era quella di ovviare alla mancanza di aiuto che la sinistra occidentale stava dando non solo alla fine immediata della guerra mondiale, ma anche alla trasformazione della guerra imperialistica in guerra civile.
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 221
Il 7 luglio 1917, nel pieno della fase convulsa che segue la rivoluzione di febbraio, Lenin scrive al compagno Kamenev: "Se mi fanno fuori, vi prego di pubblicare il mio piccolo opuscolo: 'Il marxismo e lo Stato' (rimasto a Stoccolma). È un quaderno rilegato, con una copertina azzurra. Tutte le citazioni di Marx ed Engels sono state raccolte. Vi e una serie di note e di osservazioni, di formulazioni". Tra i mesi di agosto e settembre, Lenin riprende quegli appunti rielaborandoli in un testo articolato in sei capitoli, ma il sopraggiungere di esigenze pratiche più impellenti lo costringe a sospendere di nuovo il lavoro. "Mi ha 'intralciato' - scriverà Lenin - la crisi politica, la vigilia della rivoluzione d'ottobre. E più piacevole e più utile fare 'l'esperienza della rivoluzione' che scriverne". In effetti, rientrato da Stoccolma a Pietrogrado, Lenin organizzerà attivamente la sommossa che si concluderà il 7 novembre con la presa del Palazzo d'Inverno. Nonostante questo carattere discontinuo e accidentato, "Stato e rivoluzione" ha conosciuto un destino raramente riservato a un libro: è stato visto, a torto o a ragione, come il manifesto teorico di uno dei più grandi eventi rivoluzionari che abbiano segnato la storia del Novecento. Più ancora, il libro ha rappresentato, nei decenni successivi, e particolarmente nel campo comunista, il punto di partenza obbligato di ogni discussione attorno ai caratteri di ogni compagine statale instauratasi dopo la rivoluzione: dalle utopie della "transizione" verso la società socialista alle teorizzazioni della "dittatura del proletariato", fino alle enunciazioni dei "compiti del partito rivoluzionario" dopo la conquista del potere. Per aver prefigurato i grandi e tragici nodi del dopo-rivoluzione, tra gli scritti di Lenin, "Stato e rivoluzione" è stato quello più influente: il più letto, il più considerato, il più avversato, il più discusso. Negli ultimi decenni poi, per una sorta di fatale contrappasso, è entrato nel limbo di un oblio da cui si sono astenuti solo i più rigidi, e sempre più sparuti, difensori di una conclamata ortodossia. Edizione del centenario con un saggio introduttivo di Tamás Krausz su "Lenin e la rivoluzione d'Ottobre".
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Lenin
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 240
La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2006
pagine: 188
Che cosa sono gli «Amici del popolo»?
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2006
pagine: 176
L'autodeterminazione dei popoli. I testi fondamentali
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 255
Un'ampia raccolta di testi dedicati da Lenin alla questione dell'autodeterminazione dei popoli, un problema attuale e di cultura politica nonché di formazione ed educazione teorica. All'interno è stato aggiunto un saggio della studiosa francese Hélène Carrère D'Encausse che finora non era stato mai tradotto in italiano.
Materialismo ed empiriocriticismo
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2004
pagine: 406
L'estremismo malattia infantile del comunismo
Lenin
Libro: Copertina morbida
editore: AC Editoriale
anno edizione: 2003
pagine: 160
Opere complete Lenin. Indici
Lenin
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2002
pagine: 638
Un indispensabile strumento di consultazione ai 45 volumi delle "Opere", che racchiudono 2500 testi, 3200 lettere e migliaia di pagine di materiali preparatori. Il "Quadro d'insieme" fornisce una prima indicazione sulla collocazione degli scritti di Lenin secondo la data della loro redazione e secondo l'epoca della loro pubblicazione nelle "Opere", sia nell'originale russo che nella versione italiana. Nei "Sommari" sono collazionati gli indici collocati a chiusura di ogni volume. Nell'"Indice cronologico" tutti i documenti distribuiti nelle varie sezioni delle "Opere" sono raccolti sinotticamente e connessi alla coordinata temporale. Sono inoltre realizzate e collocate nella sequenza temporale venti schede, nelle quali vengono raccolti, rinumerati e ordinati gli atti di altrettanti congressi e conferenze del Partito bolscevico e dell'Internazionale Comunista, nelle "Opere" frammentati su più volumi. Nella "Tavola delle riunioni" sono raccolte e ordinate cronologicamente oltre 280 tra le più importanti scadenze citate nel testo, ovvero che col testo abbiano un qualche riferimento. Nell'"Indice dei nomi", oltre 5000, ogni soggetto è corredato degli elementi per una sicura identificazione (nomi di battesimo, eventuale patronimico, pseudonimi, date di nascita e di morte). Il "Repertorio dei giornali e delle riviste" elenca circa 850 periodici citati, e li correda di alcuni sommari ragguagli bibliografici.