Libri di Leonardo Filippi
La nuova disciplina delle intercettazioni
Leonardo Filippi, Antonella Marandola, Alessandro Diddi
Libro
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
Manuale di diritto penitenziario
Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, M. Francesca Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-424
Il manuale, giunto alla quarta edizione, si conferma come utile strumento di apprendimento e di aggiornamento. L'opera sviluppa e analizza gli elementi fondanti della materia: le fonti, il trattamento penitenziario, il procedimento di sorveglianza e di sicurezza. Gli schemi riassuntivi che corredano ciascun capitolo consentono allo studente di comprendere con agevolezza gli istituti affrontati, contestualizzandoli nelle reciproche interazioni.
Procedura penale
Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1328
Procedura penale
Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1312
L’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022, adottato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, porta a compimento la “riforma Cartabia” del processo penale. Si tratta di un’ampia riscrittura del codice del 1988, che incide sul sistema nel suo complesso, ispirata dall’obiettivo del raggiungimento di un risultato di efficienza quantitativa, individuato dallo stesso Ministro della Giustizia proponente nel taglio lineare del 25% della durata media dei processi nell’arco di cinque anni, e realizzata non senza sacrifici dell’efficienza qualitativa. Siamo ben lontani dalle ideologie che, in passato, hanno animato ogni intervento novellistico sul martoriato impianto del processo accusatorio varato più di trent’anni fa. L’efficienza del processo, nelle sue due specie, deve essere inquadrata nelle coordinate costituzionali basate sul fine cognitivo del processo penale, e pone l’interprete dinanzi a scenari inediti, a partire dall’esatta definizione del suo stesso concetto che rimane ambiguo nella natura relazionale. Emerge un insistente tendenza al passaggio a un modello processuale post-accusatorio, che stabilizza gli esperimenti condotti nel periodo dell’emergenza pandemica – dal processo a distanza, agli atti telematici fino alle impugnazioni cartolari pur con il consenso dell’imputato –, si potenzia la funzione di accertamento delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare mediante nuove regole di giudizio e nuovi poteri di controllo del giudice sulle indagini e sull’imputazione, ma anche prevedendo inconsueti oneri della difesa e favorendo la desistenza premiata dal dibattimento e dalla relativa cognizione. La complessità e la vastità della riforma hanno imposto non solo una nuova edizione del Manuale, ma anche un ripensamento della sua sistematica, per renderlo uno strumento più adatto allo studio e alla comprensione di una disciplina in profonda trasformazione. Nell’ottica del rinnovamento editoriale si inscrive anche la scelta di coinvolgere nuovi Autori.
Il nuovo ordinamento giudiziario
Leonardo Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’Ordinamento giudiziario rappresenta in maniera plastica, da una parte, i rapporti tra cittadini e magistrati e, dall’altra, le relazioni intercorrenti tra i poteri dello Stato. La materia è quindi propedeutica allo studio del Diritto processuale civile e penale, ma rappresenta un arricchimento per molti altri insegnamenti. L’attuale Ordinamento giudiziario, risalente al “decreto Grandi” (r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) e ad una successiva stratificazione di provvedimenti, ha subìto negli anni importanti modifiche, fino all’ultima, introdotta con la l. 17 giugno 2022, n. 71, che in parte costituisce una delega legislativa. La novella, essendo frutto di un compromesso tra le diverse forze politiche, non poteva portare ad una riforma radicale. Essa, tuttavia, segna un passo in avanti nella tutela della magistratura, al fine di farle recuperare quella credibilità che negli ultimi anni è andata scemando. Il volume cerca di ricostruire organicamente la disciplina, approfondendo gli aspetti più consolidati e tratteggiando le linee di prossima attuazione.
Intercettazioni, accesso ai dati personali e valori costituzionali. La giurisprudenza e l'impatto con la l. n. 7/2020
Leonardo Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 192
La disciplina delle intercettazioni di comunicazioni e conversazioni, dopo aver resistito per oltre un trentennio senza sostanziali modifiche legislative ma con interpretazioni giurisprudenziali non sempre all'insegna della tutela del diritto di difesa e della libertà e segretezza delle comunicazioni, ha subìto negli ultimi anni un tormentato calvario parlamentare, finché la lunga gestazione della riforma si è poi conclusa, tra le doglie, con un aborto spontaneo: sostanzialmente abrogata la "riforma Orlando", il contrastato dibattito parlamentare è approdato, infine, alla disciplina dettata dal d.l. n. 161/2019, conv. dalla l. n. 7/2020, che si applica ai procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020. Ma tali contrasti parlamentari non sono stati risolti nemmeno in sede normativa, residuando nella nuova disciplina contraddizioni, lacune e incoerenze, che non le assicurano i necessari requisiti di certezza, precisione e prevedibilità, connotati essenziali delle disposizioni che limitano diritti e libertà fondamentali come quelli di cui agli artt. 2, 21, 24, 27 e 15 Cost. L'opera si propone di esaminare la recente riforma delle intercettazioni a fronte della giurisprudenza sin qui formatasi in materia, cercando di interpretare le nuove disposizioni alla luce dei valori costituzionali e sovranazionali che devono sempre orientare l'interprete.
Atti difensivi penali. Formulario commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: 3618
Raccolta di 400 formule di maggior uso nella pratica, corredate da commento e richiami di giurisprudenza. Sono state redatte tenendo conto delle norme di riferimento e ordinate seguendo gli articoli del codice di procedura penale e delle leggi speciali che disciplinano la materia. Il cd-rom allegato riproduce tutte le formule cartacee in versione modificabile dall'utente.
Manuale di diritto penitenziario
Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, M. Francesca Cortesi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-440
Il «processo alle cose». Atti della prima sessione del convegno «Il 'processo alle cose' e le 'nuove' impugnazioni: un bilancio a 30 anni dal 'nuovo' codice»
Leonardo Filippi, Maria Francesca Cortesi, Andrea Chelo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 152
Oramai da quindici anni la cattedra di Diritto processuale penale dell'Università di Cagliari e il Comitato sardo tra gli studiosi del processo penale organizzano, con la collaborazione di altri organi istituzionali o rappresentativi delle categorie interessate, un convegno annuale quale occasione di confronto tra studiosi della materia e operatori giuridici in relazione alle ultime frontiere del processo penale, ovvero in riferimento alle più rilevanti modifiche normative che lo interessano. È in questo contesto che il convegno dell'estate 2018, organizzato con il contributo del Banco di Sardegna, è stato pensato per affrontare due temi di estrema attualità: quello del "processo alle cose", fenomeno divenuto sempre più rilevante nell'ultimo periodo, ad opera di istituti nuovi o di istituti frutto di rielaborazione giurisprudenziale; quello delle recenti modifiche in tema di impugnazione introdotte dalla cosiddetta "legge Orlando". Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi della tavola rotonda e gli interventi programmati della prima sessione del convegno.
Le nuove norme su intercettazioni e tabulati. D.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 e l. 20 novembre 2017, n. 167
Leonardo Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 108
Una legislazione frenetica e non sufficientemente meditata sta trasformando il volto del codice di procedura penale. Tra le altre tumultuose riforme, anche la materia delle intercettazioni ha appena ricevuto modifiche profonde, che ne hanno stravolto l'assetto che sembrava ormai storicamente consolidato. Ma, anziché rafforzare i diritti processuali delle parti, il legislatore ha preferito tutelare la riservatezza dei terzi. L'esperienza giudiziaria dei prossimi anni ci dirà se la nuova disciplina tutelerà veramente la privacy e soprattutto se saranno sufficientemente garantiti i diritti dell'imputato e della persona offesa, anche se fin d'ora alcune "novità" fanno sorgere molti dubbi e perplessità. Le notizie non sono più confortanti in tema di tabulati telefonici e telematici, la cui durata di conservazione, a tutela della sicurezza pubblica, si può ora protrarre sino a sei anni, senza però dare al difensore il diritto di accesso diretto ai dati.
Il codice delle misure di prevenzione
Leonardo Filippi, M. Francesca Cortesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: IX-324
Aggiornato al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159.
Atti difensivi penali. Formulario commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 3150
Terza edizione del formulario commentato curato da Filippi, Spangher, Corbetta, raccoglie tutte le formule relative al procedimento penale: ordinario (norme del codice di rito, con i rimandi al codice penale e, con riguardo alla fase esecutiva, alle disposizioni sull'ordinamento penitenziario e in materia di stupefacenti) e complementare (davanti al giudice di pace e minorile); particolare riguardo viene anche riservato agli atti relativi alle misure di prevenzione, alla responsabilita' amministrativa degli enti, al recupero dei crediti professionali (T.U. spese di giustizia), al risarcimento danni per durata irragionevole del processo (legge Pinto) e alle formule per i ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Ogni articolo di riferimento e' strutturato in tre "moduli": inquadramento sistematico, atto, rassegna di giurisprudenza Il Cd-Rom allegato contiene tutte le formule utilizzabili con qualunque sistema di videoscrittura, personalizzabili e stampabili.