Libri di Leonardo Sacco
L'ideale di libertà e di tolleranza. Raffaele Pettazzoni (1883-1959) e la coscienza storico-religiosa degli italiani
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2016
pagine: 223
Kamikaze e Shahid. Linee guida per una comparazione storico-religiosa
Leonardo Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 288
Temi del taoismo. Elementi per una sintesi concettuale storico-religiosa
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 164
Questo libro, come recita il titolo principale, attraverso la sintetica discussione di alcuni "temi", intende fornire - tanto allo specialista quanto al non specialista - elementi per la concettualizzazione storico-religiosa di un fenomeno autoctono: il taoismo, che rappresenta sia "la religione non ufficiale della Cina" (Seidel), sia "l'anima del mondo cinese" (Robinet).
Occidente & America Latina. Saggio di antropologia e storia delle religioni su «alterità» e «identità» nell'era della globalizzazione
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'America Latina è una parte di quel Villaggio Globale in cui, secondo Marc Augé, v'è abbondanza di luoghi, tempi e spazi e dove la presunta unicità del modello occidentale si scontra con l'immagine dell'"altro". Così, mentre si auspica la formazione di una società multietnica e/o multiculturale, fondata sul principio della tolleranza, nella quale diversità e omologazione dovrebbero coesistere senza contrasti, la diffusione di categorie, quali etnia e minoranza, evidenzia le difformità del nostro tempo. Partendo da concetti basilari come, ad esempio, quelli di cultura, alterità e identità, e con l'analisi di due case studies (Virgen de Guadalupe & San Martín de Porres), l'autore pone, in sostanza, un "problema" (esiste un'identità culturale latino-americana?), cui questo libro tenta di offrire alcune risposte, con l'obiettivo di suscitare un dibattito.
Devotio. Aspetti storico-religiosi di un rito militare romano
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 224
La devotio era un antico istituto romano nel quale un magistratus dotato di imperium militiae (consul, dux, praetor), dopo essersi votato alle divinità infere e alla Terra, osservando minuziosamente un rito codificato dalla "teologia pontificale" (LIV. VIII 9, 6-8), si lanciava tra le schiere nemiche, per trovarvi la morte, al fine di garantire la vittoria alla propria parte e di salvare l'integrità della res publica. Un voto, dunque, o un sacrificio? Né l'uno, né l'altro, invero, ma qualcosa di assimilabile, nella forma, ad entrambi. Allo stato delle cose, l'idea di questo libro nasce da un'esigenza ben precisa: quella, cioè, di "ri-collocare" la devotio nell'ambito giuridico-rituale, ma soprattutto storico-culturale, della Roma antica.
Il corpo e il sangue. Forme religiose di automortificazione e traiettorie simboliche nelle tradizioni popolari del Mezzogiorno d'Italia e delle isole Filippine
Leonardo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 244
La cultura del sangue è una delle forme universali della comunicazione umana. Attraverso l'analisi dei riti di automortificazione che si svolgono in alcune aree d'influenza spagnola Sacco svela il senso e il fascino del linguaggio del corpo e la sua notevole densità di valenze semantiche e simboliche.