Libri di Letizia Caselli
Il senso dei libri del futuro. Fantascienza, biblioteche pubbliche e private in Italia: fondi, collezionisti, editoria storica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Il volume intende fare il punto sul ruolo della fantascienza nella cultura e nella società e sul suo ingresso nel mondo accademico e dell'istruzione, raccogliendo i contributi di alcuni tra i suoi più noti protagonisti nel panorama italiano e non solo. Tra le sue pagine, le voci dei collezionisti, degli autori ed editori, dei conservatori e degli studiosi che hanno fatto la storia della fantascienza italiana, sembrano porsi in dialogo tra loro, aprendo un dibattito vivo e appassionato. Il convegno che si è tenuto nel 2022 presso la Fondazione Biblioteca di via Senato di Milano, nella celebrazione dei 70 anni dalla prima uscita della mitica collana Urania, ha offerto una sede di confronto tra gli attori coinvolti nella tradizione del genere, presentando alcune problematiche specifiche affrontate da editori, studiosi ed enti di conservazione, quali biblioteche e archivi, e interessanti spunti sulle evoluzioni di metodo passate e future. Sia la documentazione di alcuni fondi librari e documentali, che l'esplorazione dei profili delle personalità intorno alle quali sono talvolta nati, sono qui accostati per la prima volta, insieme a due interviste esclusive a collezionisti privati di rilievo nazionale, disponibili in versione estesa tramite Qr Code. Ponendo degli interrogativi sul senso e sul ruolo dei libri del futuro, si intende riscoprirne l'importanza culturale e offrire nuove possibili coordinate per le future esplorazioni (fanta)scientifiche e letterarie.
I rami smaltati detti veneziani del rinascimento italiano. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 512
Atti del convegno internazionale di studi: in seno alle arti decorative del Rinascimento italiano, i rami smaltati costituiscono una produzione tanto rara quanto preziosa, tradizionalmente attribuita a Venezia, riflesso del gusto di una ricca committenza della fine del XV e della prima metà del XVI secolo. Questa pubblicazione propone una sintesi della ricerca interdisciplinare condotta dal département des Objets d’art du musée du Louvre, dal Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France e dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Il primo volume contiene gli atti del convegno organizzato alla Fondazione Giorgio Cini (16-18 ottobre 2014) e si sviluppa in funzione di quattro assi principali: il contesto della produzione nei secoli XV e XVI; le collezioni e il collezionismo dal XVII al XIX secolo; gli apporti della scienza alla conoscenza della loro tecnologia e dei loro materiali costitutivi; la conservazione e il restauro. Corpus delle opere nelle collezioni pubbliche e private: l’inventario dei rami smaltati detti veneziani conservati nelle collezioni pubbliche e private è stato eseguito dal département des Objets d’art du musée du Louvre a complemento della pubblicazione degli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Cini, presentati nel primo volume. Il corpus a oggi contiene trecentotrentaquattro oggetti identificati. Questa impresa internazionale è stata resa possibile grazie al sostegno di un centinaio di istituzioni museali e religiose, ma anche di antiquari, di case d’asta e di collezionisti privati. Il secondo volume si concentra sulle opere stesse e propone lo studio del decoro delle dorature, l’analisi araldica, il lessico e l’analisi tipologica delle forme, seguiti dal catalogo delle opere sinora identificate.
San Pietro e San Marco. Arte e iconografia in area adriatica
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
San Marco, definito da Eusebio di Cesarea "interprete di Pietro", fu discepolo del primo apostolo, a Roma lo segui nell'attività missionaria e qui scrisse il Vangelo in cui, secondo la tradizione, trascrisse direttamente la testimonianza di ciò che aveva udito. Il tema elaborato nei secoli da numerosi leggendari ha ispirato nella storia dell'arte d'Oriente e d'Occidente un raro e assai poco esplorato universo artistico e iconografico, con una ricchezza straordinaria di opere. Sculture, mosaici, tavole, tessuti e oreficerie si disseminarono con continuità in oltre nove secoli tra le isole dell'Adriatico sino alle pendici del Monte Athos, per ricongiungersi alle culture del Mediterraneo orientale. Alla ricostruzione di questa lunga storia delle immagini e del loro ruolo è dedicato il volume, che propone in modo interdisciplinare questa singolare rappresentazione dal mondo tardoantico sino all'apogeo nel mondo medievale. Presentazione di Giovanni Morello.