Libri di Lia Bronzi
Dizionario degli autori italiani contemporanei. Con bibliografia e note critiche
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2019
pagine: 400
Proseguendo nel lavoro editoriale di documentazione e di storicizzazione, presentiamo l'edizione aggiornata e ampliata del "Dizionario degli autori contemporanei". I molti scrittori raccolti in questo volume non sono tutti quelli che scrivono in Italia, in quanto alcuni non sono stati reperibili e altri non hanno aderito all’iniziativa. Assicuriamo comunque che si tratta di un lavoro in progress e a questa seconda edizione ne seguiranno altre nel prosieguo degli anni. Aggiungiamo che per gli autori più noti e già storicizzati abbiamo riportato soltanto le schede bio-bibliografiche, senza aggiungere note critiche sui molti testi da essi pubblicati (che sarebbero state troppo ampie) e che sono facilmente reperibili nei vari testi di critica letteraria che li riguardano.
Overliving. L'arte fragile di vivere oltre i pensieri
Mirco Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2025
pagine: 158
"La prima affermazione del tempo narrativo del testo dal titolo “Overliving. L’arte fragile di vivere oltre i pensieri” di Mirco Pisano è quella che l’autore definisce con le parole che riportiamo: «Non elimineremo il pensiero, ma lo trasformeremo... ». Per questo lo scrittore stesso considera il Buddismo come “antidoto” e ci sembra che lo sviluppo dei fatti del testo saggistico siano vicini a vedere ciò che accade attorno a noi, ma anche a saperlo trascendere e superare con consapevolezza e presa di coscienza. In tal senso il libro stesso di Mirco Pisano assume un aspetto propedeutico e pedagogico nei confronti del lettore, poiché contenente l’invito a non vivere con sofferenza il proprio pensiero e atteggiamento, semmai a considerarlo “echemetia” cioè crescita del silenzio come liberazione e cammino verso la libertà assoluta che è quella interiore. Ecco che allora la sua visibilità stessa diverrà splendore come esempio per chi lo guarda e lo comprende, oltre la visibile realtà e la realtà verso l’universale trascendenza" (dalla prefazione di Lia Bronzi)
Viva poesia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 150
Le "Edizioni Setteponti", con l'intento di mettere in luce le poesie di autori vivi, noti e meno noti, ma di qualità, pubblicano l'antologia "Viva poesia contemporanea", con note critiche di professionisti del settore. Prosegue pertanto la nostra attenzione nei riguardi della poesia e di autori che, spesso, pur al di fuori dei grandi circuiti mediatici e della grande editoria, portano avanti con dignità di scrittura e costante lavoro in progress la loro produzione. (...) Autori di poesia contemporanea ciascuno presente con un "sentimento" unico ed originale ad illustrare nuove tendenze della scrittura italiana. (…) I ventuno poeti, contenuti in questa antologia che è, per volere di tutti, non solo "contemporanea" ma "viva", sono: Enrico Bernardoni, Giuliana Bianchi Caleri, Lia Bronzi, Ernestina Carrato, Giuliano Ciapetti, Duccio Corsini, Claudia Degli Innocenti, Giulia Denaro, Daniela Feltrinelli, Maria Cristina Fineschi, Katia Galletti, Ilia Lari, Marina Marini Danzi, Giacomo Picchi, Angela Pierazzuoli, Pino Pieri, Beatrice Rani, Ivan Ricci, Enrico Taddei, Rosetta Trefoloni, Lucia Triolo.
Contatti con l'intimo
Sante Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 86
I quarantacinque brevi componimenti di questo delicato mosaico poetico appaiono come le illuminazioni di chi, tutto a un tratto, si sente superstite in un mondo che non è più il suo, come di ritorno da un lungo viaggio dentro e fuori di sé, e finalmente si ritrova. L'assenza cantata in ogni sua declinazione è personale e insieme esistenziale: incide negli affetti più profondi, perché è riflesso della non facile capacità - per non dire accettazione - di abbracciare la totalità degli infiniti possibili. Prefazione di Federico Cinti, introduzione di Lia Bronzi.
Antologia. Poesie premiate e selezionate dedicate al mare dell'Isola d'Elba. Tratte dalle edizioni dal 2018 al 2021 del premio nazionale di poesia Ascoltando i silenzi del mare. Isola d'Elba
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 104
Relativamente all’esistenza dell’uomo, dal Mar Tirreno e dall’Elba pulsa una forza vera che provoca nostalgia, atta a ricercare il senso della vita, dove l’eloquenza non ha più voce, semmai sono i sentimenti, espressi con le parole, a far emergere l’amore per questa splendida isola. A questi principi, si ispirano i poeti presenti in questa raccolta di poesia dal titolo “Ascoltando i silenzi del mare _ Isola d’Elba”. Le opere, qui riportate, sono divise in quattro parti, rispondenti ciascuna ai quattro anni di vita del Premio stesso (2018-2021), e ci sono apparse eterogenee ma ricche di sensibilità per l’impegno profuso dagli stessi Autori, che hanno recepito le bellezza di questa terra con sincerità e amore, fermandone con versi liberi e moderni le qualità sentimentali ed estetiche. Le liriche vogliono essere un ringraziamento e un incoraggiamento a proseguire per questa strada all’architetto, nonché poeta e molto altro, Giovanni Ronzoni, ideatore e promotore del Concorso stesso. Dalla Prefazione di Lia Bronzi
A viva voce. Per carattere la poesia vola
Enrico Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 134
Felice l'approdo letterario ed esistenziale della raccolta poetica di Enrico Taddei, che con sincerità può dire che si sente come investito di una missione, per dignità personale e volontà di donarsi attraverso quella parola che vivifica e salva, o almeno indica vie valide da percorrere, per prendere coscienza, per ricercare e offrire conoscenza; fieramente, essere umano tra gli esseri umani, può dire che volta le spalle a ipocrisie, finzioni, assenze d'impegni altruistici, può dire con le sue parole musicalmente, poeticamente ordinate, « ...me ne vado/ a dare vita all'anima dell'umanità», in un viaggio che ci invita a condividere, perché conosce quale arricchimento può comportare. Prefazione di Lia Bronzi, Postfazione di Massimo Seriacopi.
L'amore è una guerra
Martin Palmadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 90
Lo spazio lirico e d'amore, contenuto nella raccolta dal titolo espressivo “L'Amore è una guerra” del poeta naturale e sorgivo Martin Palmadessa, si preannuncia quale voce vitale, ricca di ossimori e analogie, sentimenti contrastanti e registrazioni, anche dolorose della società globale di oggi e quant'altro anima la sua e la nostra vita; per cui la lettura delle poesie, oltre che possedere, proprio per forma di parola, una immediata comunicazione, ci appare propedeutica e pedagogica, ma anche iniziatica, poiché, al contempo, cela al di là e al di qua degli stessi versi un “non detto” tutto da scoprire. Prefazione di Lia Bronzi, Nota introduttiva di Enrico Taddei.
Dai monti ai laghi. Antologia di poesia e narrativa italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2021
pagine: 152
Antologia di Poesia e Narrativa Italiana relativa al "Premio Letterario Internazionale Dai Monti ai Laghi - IV Edizione", promosso dall'Unione Ovest Lago Varese, con note critiche di Lia Bronzi, Enrico Taddei ed una nota introduttiva di Adriana de Carvalho Masi, coordinatrice del Concorso. Autori presenti: Ana Maria Andrino Botelho; Angela Cristina Broccoli; Antonina Brusca; Barbara Calcinelli; Manuela Campalto; Vittorio Di Ruocco; Maria Cristina Fineschi; Francesco Gozzo; Aissa Koffa; Salvatore La Moglie; Lucia Lo Bianco; Carlo Macchi; Pietro Masotti; Luigi Nataloni; Martin Palmadessa; Stefano Patera; Francesco Pittalis; Carlo Ricci; Giovanni Ronzoni; Antonella Rossetti; Sante Serra; Flavio Tamiro; Adriana Tasin; Laura Becattini; Giuliana Bianchi Caleri; Patrizia Francini; Ettore Malosso; Clarissa Pierguidi; Beatrice Rani; Rosetta Trefoloni.
Un filo di luce. Nel labirinto del tempo
Antonio Delle Noci
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nel labirinto del tempo dove ci sorprendono cieche curve di dolore dove facili menzogne accendono promesse dove il dubbio scopre un deserto di certezze dove veloci le ore si nascondono nel buio si veste di luce la parola del poeta per ritrovare l'uscita. Prefazione di Lia Bronzi.
Asciano e i miei ricordi di guerra
Alfredo Lucifero
Libro
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 80
Poeta e artista dall'inesauribile vena creativa, con questa testimonianza dal carattere autobiografico Alfredo Lucifero rievoca momenti della sua giovinezza che si sono intrecciati con le vicende storiche della seconda guerra mondiale tra Firenze, Pisa, Asciano e Roma. Ad Asciano e alla villa di famiglia in particolare sono legati i ricordi più forti: l'occupazione nazista, la fucilazione di quattro partigiani ma anche l'arrivo degli Americani, che nella villa posero il loro quartier generale. L'opera presenta inoltre disegni di Andrea Schepisi e fotografie dell'Archivio Lucifero. Completano il volume alcune poesie di carattere intimistico, due delle quali dedicate dall'autore ai propri genitori. Il volume è curato da Lia Bronzi, profonda conoscitrice della produzione di Lucifero, che si è avvalsa della collaborazione editoriale di Enrico Taddei.
I poeti non scrivono sulla sabbia
Salvatore La Moglie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Diceva il grande Giorgio Caproni che il poeta è un particolare "minatore" che scava, scava e s’inabissa nelle profondità dell’anima e della vita per poi riportare alla superficie delle pietre preziose con cui narra l’uomo e il mondo. E se "il poeta è un minatore" la sua arte sublime consiste, come ci ha insegnato un altro grande – Italo Calvino – nel "far entrare il mare in un bicchiere", ovvero nella capacità di dire e di spiegare un universo, di rendere persino una visione della vita e del mondo anche in soli due o tre versi. In un mondo così impoetico e sempre più globalizzato e internettizzato, la poesia – forse il meno consumato dei prodotti della società di massa – deve continuare ad essere un’arma di "resistenza" contro ogni forma di Potere, contro il Male e il negativo del mondo, una modalità particolare di contestazione e di opposizione e, pertanto, quel minatore "sui generis" che è il poeta sa di non scrivere sulla sabbia e che "il giorno più/ e vano/ è quello in cui/ la mano non ha/ steso neppure un/ verso da consegnare/ all’universo"." Prefazione Lia Bronzi. Postfazione Enrico Taddei.
Anima allo specchio. Poesie per riflettere
Ilia Lari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 40
Con delicati sentimenti si snodano tutte le liriche della raccolta “Anima allo specchio. Poesie per riflettere” di Ilia Lari, secondo una miscellanea di gioie e dolori, dove non manca la speranza, quale prodotto archetipale di difficoltà di vita, tuttavia capace di coinvolgere, commuovendo i lettori o gli ascoltatori, quando esse siano lette dalla stessa autrice. Tutto ciò ci rende conto di una grandezza semplice, ma delicatamente umana, capace di fare di Ilia Lari una poetessa degna di questo nome. Prefazione Lia Bronzi.

